• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Farina di zucca homemade

Farina di zucca homemade

img_8507-copia-copia-666x10002

Eccoci!
Puntualissimi, prima della partenza per Milano, dove ci attende il golosissimo Cake Design Italian Festival (non avete idea di quanto siamo curiosi ed emozionati!), ecco una ricetta da intercalare a quelle ipergolose dello chef Knam.

La nostra Donatella dall’ormai proverbiale Cucchiaio d’Oro (ricordate il dado granulare vegetale?! Sempre opera della sua ingegnosa fantasia!) ne ha sfornata una delle sue. Provate un po’ a vedere che ne pensate di questa farina di zucca.

E restate sintonizzati, a breve le ricette che Donatella ha realizzato utilizzandola!

“Ormai dovete farvene una ragione, l’essiccatore mi ha plagiata… vorrei essiccarci di tutto anche la lingua di certa gente O.O ma quella sarebbe velenosa, quindi è meglio essiccare altro…

Questa volta è toccato ad una zucca che da un pò era in bella mostra sul tavolino del terrazzo e siccome con i gerani in fiore non si capiva se sul mio terrazzo era autunno o primavera ho deciso che l’avrei essiccata…

Tempo fa sentii parlare (non ricordo esattamente da chi) di una certa farina di zucca, l’utilità di questa farina era quella di non cambiare l’idratazione al tipo di ricetta cosa che sarebbe invece successo se la zucca fosse stata cotta al forno o al vapore.

Così mi sono detta, certa di non trovarla facilmente in giro, di farmela da me: certo mezza zucca ridotta in farina è diventata davvero poca ma immaginatevi con un cucchiaio quante cose si possono fare e con quanto gusto…

Qual è stato il mio primo esperimento con questa farina? Ve lo svelo nella prossima puntata ;-) Rimanete sintonizzati!

INGREDIENTI:

  • Zucca a volontà!

PROCEDIMENTO:

Affetate la zucca in modo molto sottile, circa 4mm: potete farlo anche con un’affettatrice ma anche un’ottima lama di un coltello ce la fa.

Una volta affettata la zucca, riponete le fette ben distese nei cestelli e avviate il programma (io ho scelto il programma P2 che ha una temperatura di 45°).

Quando la zucca sarà ben essiccata, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente; dopo di che inserite nel frullatore e frullate fino a che non avrete una polvere molto sottile. Vi consiglio di non far surriscaldare troppo le lame.

Ottenuta la farina, chiudetela in un barattolo e conservatela come se fosse una comune farina: essendo un prodotto essiccato si conserva anche per mesi.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • essiccare
  • Il Cucchiaio d'Oro
  • zucca

12 Commenti Nascondi Commenti

Grissini alla Zucca | in Cucina con Biosec ha detto:
14 giugno 2012 alle 9:23

[…] ricetta di oggi è un piccolo suggerimento per utilizzare la splendida farina di zucca che sempre Donatella ci aveva regalato qualche settimana fa, dalle pagine del suo blog Il Cucchiaio […]

Rispondi
alessandra_777@live.it' charliesangelsmommy ha detto:
6 luglio 2012 alle 17:08

ma potrei fare anche la polvere di melone? da aggiungere ai semifreddi?

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
13 luglio 2012 alle 11:47

perchè non provi e ci fai sapere? Con una bella foto e la spiegazione del procedimento, possiamo pubblicare anche la tua ricetta!

Rispondi
ilcucchiaiodoro@tiscali.it' Donatella ha detto:
14 luglio 2012 alle 14:54

mmmm ottima idea charliesangelsmommy!!! Io ci sto provando con altra frutta 😉

Rispondi
Polvere dolce di Zucca al Profumo di Cannella | in Cucina con Biosec ha detto:
28 settembre 2012 alle 14:53

[…] momento di golosità autunnale grazie ad un’originale variante in veste dolce della farina di zucca che già avete scoperto in queste pagine […]

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
28 settembre 2012 alle 14:53

scoprite anche la nuova variante dolce di Stefania!
https://essiccare.com/2012/09/28/polvere-dolce-di-zucca-al-profumo-di-cannella/

Rispondi
marialuisa.cologni@alice.it' luisa ha detto:
28 marzo 2017 alle 15:16

ma con questa farina, è possibile fare una vellutata?

Rispondi
Tauro ha detto:
29 marzo 2017 alle 9:15

Buongiorno Luisa, in tutta onestà non l’abbiamo sperimentata però dovrebbe riuscire molto bene (facendo dei paragoni con altre farine essiccate che riescono senza problemi). Ci faccia sapere come viene, le vostre prove sono sempre un’ottima casistica per noi!

Rispondi
inca30@libero.it' Virginia ha detto:
16 ottobre 2019 alle 17:49

Salve, invece di tagliare le fettine di z, l’ho grattugiata grossolanamente con una piramide, dalla parte dei fori un po’ più grandi rispetto a quelli che normalmente si usano per il formaggio. Ho disposto, la polpa sui fogli drysilk nei cestelli ed impostato 50°. Dopo 12 h ho grattugiato il prodotto essiccato e voilà: pronta la farina di zucca

Rispondi
inca30@libero.it' Virginia ha detto:
16 ottobre 2019 alle 17:52

Inoltre, ho anche preparato una farina di base per la vellutata. Ho cotto a vapore patata e zucca, poi ho versato la crema sui fogli drysilk, 50°, 12 h e polverizzazione

Rispondi
gagnulandia@gmail.com' Chiara Gouthier ha detto:
8 novembre 2019 alle 14:02

Qualcuno ha provato a reidratare e a farne una vellutata?

Rispondi
Tauro ha detto:
11 novembre 2019 alle 10:10

Ciao Chiara,
sì, è fattibile! Di solito le proporzioni indicate sono 100 gr di farina (di zucca) ogni 500 ml di acqua… Poi se la vuoi più densa, basterà aggiungere più farina. Tutte queste informazioni (e molto altro) le trovi nella nostra community della Gente che essicca, a cui ti puoi iscrivere da questo link https://www.facebook.com/groups/129885180910211/. Qui troverai quasi 10.000 appassionati di essiccazione che quotidianamente condividono ricette, consigli e trucchi su come essiccare al meglio 😉 Buona essiccazione!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246