• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Tagliatelle Profumate ai Funghi

Tagliatelle Profumate ai Funghi

img_5301-copia-666x10002

 

Allora, avete essiccato i funghi?! 

Su forza che la stagione sta finendo, controllate qui il Real Time!

Usiamo l’essiccatore anche per la pasta fresca!

E poi cosa ci fate? Le solite due robette? No eh! Già da queste pagine vi abbiamo suggerito millemila utilizzi innovativi ed originali, oggi facciamo di più: la pazza di famiglia, la nostra Donatella, ha fatto il botto e ci regala non solo un utilizzo spettacolare dei funghi secchi ma anche e soprattutto la ricetta per realizzare le tagliatelle con l’essiccatore.

Applausi, commozione, fazzolettini.

E già che ci siete, seguitela non soltanto sul suo blog Il Cucchiaio d’Oro, ma anche su La Cucina di D. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

“Quando mi trovo a parlare con qualcuno del mio essiccatore, la prima cosa che mi chiedono è “Che ci fai i funghi?”.

Ma mica si fanno solo i funghi con un essiccatore, e allora gli racconto delle mille cose, come per esempio il dado, il purè, i pomodorini, le meringhe, le fette biscottate ecc.

La risposta? “Ma dai non ci avevo mai pensato…”

Certo in tempi di funghi, non essiccarli è davvero un peccato! Un pò di tempo fa però, dopo averne essiccato una generosa quantità, ho pensato che avrei potuto farci dell’altro.

Tecnica essiccazione pasta

L’essiccatore in mio possesso ha un programma di essiccazione anche per la pasta, potevo secondo voi perdermi l’occasione di preparare della pasta già profumata ai funghi? No non potevo perchè questa pasta mi salva parecchi pranzi, basta una noce di burro e una foglia di salvia per portare in tavola un piatto davvero delizioso!

Nella ricetta non ho usato 1 uovo per ogni 100g di farina per non rendere troppo pesante la pasta.

INGREDIENTI:

  • 20 g di funghi secchi
  • 400 g di farina per pasta fresca
  • 200 ml di acqua circa
  • 1 uovo

PROCEDIMENTO:

Una volta essiccati i funghi (il procedimento qui, n.d.r.), lasciateli a temperatura ambiente per un’oretta, dopodiché frullateli in un frullatore alla massima velocità, fino ad ottenere una polvere finissima, tipo farina.

In una ciotola (o anche una planetaria) unite la farina, la polvere di funghi, l’uovo e l’acqua. L’acqua vi consiglio di non unirla tutta, nel caso l’impasto dovesse risultare troppo asciutto suggerisco di aggiungere la rimanente fino ad ottenere un panetto sodo ma elastico.

 

Una volta preparato il panetto lasciatelo riposare sotto un canovaccio per una decina di minuti. Riprendete l’impasto e stendetelo con un matterello o con ma sfogliatrice in una sfoglia di circa mezzo cm.

Passate la sfoglia attraverso i rulli per le tagliatelle

 formate dei piccoli nidi con la pasta, adagiateli sui cestini dell’essiccatore e avviate il programma P5 pasta fresca.

Una volta che la pasta sarà completamente essiccata, lasciatela a temperatura ambiente per qualche ora, dopodichè riponetela in vasetti ermetici o in una scatola di latta e conservate al fresco e al riparo dall’umidità.”

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • funghi
  • Il Cucchiaio d'Oro
  • pasta

6 Commenti Nascondi Commenti

ilcucchiaiodoro@tiscali.it' Donatella ha detto:
6 novembre 2012 alle 12:09

Io ci metterei anche un paio di forchette insieme ai fazzolettini! 😉

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
6 novembre 2012 alle 12:11

ahahah, e avresti nettamente ragione!! 😉 Indovinate chi è la Donatella qui sopra…!

Rispondi
zinny1978@gmail.com' Vera ha detto:
23 settembre 2013 alle 14:11

Quanto si conserva la pasta essiccata??

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
24 settembre 2013 alle 15:00

https://essiccare.com/2012/04/23/f-a-q/ 😉

Rispondi
angelavaira@alice.it' angela maria vaira ha detto:
21 aprile 2018 alle 20:09

Salve. Vorrei chiederti: tutti gli essiccatori sono adatti ad essiccare la pasta?

Rispondi
Tauro ha detto:
23 aprile 2018 alle 12:15

Hanno tutti lo stesso motore! Quindi stessi programmi e stesse funzionalità: guarda qua! https://www.essiccare.com/2017/08/03/come-scegliere-biosec/

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246