• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Antipasti
  • Pomodori secchi sottolio espressi

Pomodori secchi sottolio espressi

pomodori essiccati sottolio

Pomodori secchi: la versione express

pomodori essiccati sottolio

Ingredienti
  • pomodori secchi
  • aceto (facoltativo)
  • olio extravergine d’oliva
  • sale, spezie e erbe aromatiche a piacere 
Procedimento

Essiccate completamente i vostri pomodorini, quindi fateli rinvenire, vi proponiamo due metodi di rinvenimento:

Metodo 1: preparate una miscela di 50% di acqua e 50% di aceto portata a bollore e immergetevi i pomodorini per 2/3 minuti, poi scolateli bene. Questo metodo è comodo per la sua velocità. Volendo l’aceto si può diminuire, eliminare o sostituire con vino o altri liquidi che potrebbero donare un sapore ai pomodorini, in questo caso possiamo permetterci di eliminare l’aceto (che ricordiamo essere importante per rendere acido il prodotto e garantire una sicurezza contro il botulino) perchè il prodotto finale verrà messo in frigorifero e consumato entro una settimana. 

Metodo 2: preparate una  miscela tiepida di 50% di acqua e 50% di aceto in peso uguale ai pomodorini (per 100g di pomodorini preparerete 100g di liquido).Volendo l’aceto si può diminuire, eliminare o sostituire con vino o altri liquidi che potrebbero donare un sapore ai pomodorini, in questo caso possiamo permetterci di eliminare l’aceto (che ricordiamo essere importante per rendere acido il prodotto e garantire una sicurezza contro il botulino) perchè il prodotto finale verrà messo in frigorifero e consumato entro una settimana. Mettete a bagno i pomodorini (tra i 20 e i 30 minuti), noterete che il liquido non è molto e alcuni pomodorini tenderanno a rimanere scoperti, girate di tanto in tanto per evitare che quelli sopra non prendano liquido.

Posizionate i vostri pomodorini reidratati in un contenitore (non c’è bisogno del barattolo di vetro), condite con sale, erbe aromatiche, spezie e tutto quello che volete, meglio se tutto fresco, aggiungete olio non a coprire, ma solo la quantità utile a condire. Questo farà si che il prodotto rimarrà a contatto con l’ossigeno aiutandoci nella conservazione. Chiudete il contenitore e conservate in frigorifero per 1 settimana. 

Il vantaggio di questo metodo “express” è che voi potrete continuare a conservare i vostri pomodorini secchi con tranquillità senza rischi di nessun genere, poi all’occorrenza li potrete reidratare e consumare.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Biosec
  • essiccatore

Un Commento Nascondi Commenti

regina.simonetti@hotmail.it' Regina ha detto:
22 gennaio 2021 alle 6:29

Quando preparo verdure da conservare sott’olio le condisco prima in una ciotola mettendo tutti gli ingredienti che avrei messo di volta in volta nel barattolo compreso abbondante olio li mescolo bene tra di loro e poi li verso nel contenitore di vetro pressandoli bene, in ultimo aggiungo l’olio fino alla copertura e chiudo. In questo modo non rimangono spazi non conditi ed anche la conservazione è migliore!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246