• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Il gusto del buon senso
  • Oggi pappa al pomodoro! Secco è bello (dentro)!

Oggi pappa al pomodoro! Secco è bello (dentro)!

pappa al pomodoro essiccata

Una pappa al pomodoro essiccata, bella dentro e buona fuori!

pappa al pomodoro essiccata

Una pappa al pomodoro sempre pronta in dispensa, anche quando i pomodori di stagione saranno ormai un lontano ricordo! Prepariamola in anticipo, questo è il momento giusto. Pochi ingredienti, pochi passaggi e, finché dureranno le scorte, la pappa al pomodoro farà da dignitoso salva cena per l’inverno. “Bella Dentro” la prepara anche con quei pomodori bruttini fuori ma buonissimi dentro, e voi?

__

Che fare quando ci troviamo al mercato, dal fruttivendolo o magari nel nostro stesso orto di fronte a dei pomodori bruttarelli, un po’ rovinati dalle intemperie o dai colpi che gli hanno fatto prendere travasandoli nelle cassette? Li scansiamo come fossero criptonite e perlustriamo gli scaffali alla ricerca di quelli perfetti e immacolati? Li lasciamo sulle piante sperando che un uccellino con scarso senso estetico se li mangi? Li scartiamo/buttiamo? MAI!

pappa al pomodoro essiccata
Innanzitutto cominciamo a chiamare le cose con il loro nome: quelli non sono pomodori bruttarelli, quelli sono pomodori BELLI DENTRO! Sì perché dentro sono “belli” esattamente come quelli “perfetti”, stesso profumo, stesso sapore e stesse proprietà nutritive, quindi guai a scartarli e sprecarli… dobbiamo mangiarli, non indossarli!
Raccogliamoli, compriamoli e mangiamoli come tutti gli altri. Perché il cibo buono, specie quando è frutto del duro lavoro di qualcuno va valorizzato, e gustato, non sprecato! (ve lo dicono due pazzi che si sono licenziati per questo!)

Ora direte: va bene tutto, ma non possiamo mica riempire il frigo di pomodori belli dentro e andare avanti a mangiarli tutta l’estate! Saranno anche buoni come gli altri, ma dopo un po’ vanno fuori dagli occhi!
Eccoci quindi con una soluzione semplicissima, gustosissima e ZERO SPRECHI per aiutarci a salvare i pomodori belli dentro (e non solo loro) dallo spreco… buon’essiccazione e buon appetito!

Preparato essiccato per pappa al pomodoro bello dentro

Ingredienti

  • Pomodori ramati “belli dentro” 800 g circa
  • Pane raffermo 300 g circa
  • 1 cipolla
  • 2 gambi di sedano
  • 2 carote belle dentro
  • foglie di basilico q.b.
  • sale e pepe q.b.

pappa al pomodoro essiccata

Procedimento

Lavate i pomodori quindi tritateli al coltello o in un mixer. Lasciateli scolare una decina di minuti in un colapasta quindi adagiateli sui cestelli dell’essiccatore foderati di carta forno o fogli anti aderenti DrySilk, avendo cura di stenderli evitando il più possibile sovrapposizioni (più lo strato è spesso più è lunga e difficoltosa l’essiccazione) quindi salate e pepate.

pappa al pomodoro essiccata
Se i quantitativi e le dimensioni dei cestelli ve lo consentono, tenete da parte un cestello dell’essiccatore per stendervi carote, cipolla e gambi di sedano che avrete precedentemente sbucciato, lavato e tritato insieme in un mixer, e un ciuffo di foglie intere di basilico fresco (anche questo lavato e asciugato). In questo modo potrete essiccare tutti gli ingredienti in contemporanea, ottimizzando al meglio l’utilizzo dell’essiccatore, senza sprecare tempo ed energia.

pappa al pomodoro essiccata

 

pappa al pomodoro essiccata
Giunti al termine dell’essiccazione (consigliamo un’essiccazione di circa 24 ore a 60 gradi – programma t5 di Biosec), lasciate raffreddare qualche minuto tutti i cestelli.

pappa al pomodoro essiccata
pappa al pomodoro essiccata

 

 

Nel frattempo grattugiate il pane raffermo e tenete da parte. Attenzione: se non è pane molto vecchio e secco, una volta grattugiato passatelo per un quarto d’ora circa nell’essiccatore così da togliere del tutto l’umidità al suo interno ed evitare che inumidisca gli altri ingredienti una volta messi in barattolo.

A questo punto, essiccati e raffreddati tutti gli elementi che comporranno la vostra pappa al pomodoro, potete travasarli in un barattolo di vetro (meglio se con chiusura ermetica) e riporlo, ben chiuso, nella dispensa della cucina fino a che, in preda al panico da frigo vuoto vi ricorderete averlo a disposizione per prepararvi una meravigliosa e saporitissima pappa al pomodoro!

pappa al pomodoro essiccata

Ora vi chiederete? Ma come è possibile che un barattolo di polveri e granelli si trasformi in una cremosissima pappa al pomodoro?? Nulla di più semplice!

Quando avrete voglia di pappa al pomodoro (se ben conservato il preparato durerà dei mesi, se non anni!) non dovrete far altro che aprire il barattolo e versare tutto il suo contenuto in una pentola
con un filo d’olio extra vergine, far soffriggere/tostare il composto qualche minuto quindi aggiungere circa un litro di acqua calda leggermente salata e continuare a mescolare.

pappa al pomodoro essiccata

Lasciate sobbollire il composto a fuoco basso per circa 20 minuti, fino a che non raggiungerete la consistenza desiderata (aggiungendo acqua calda se necessario).

pappa al pomodoro essiccata
Et voilà! Con solo un goccio d’olio e dell’acqua calda avrete ottenuto una pappa al pomodoro perfetta, cremosa e saporita, che vi farà sentire il profumo e il sapore del pomodoro maturo e del basilico anche in pieno inverno.

pappa al pomodoro essiccata

Buon appetito!

Programma

t5 (o 60°) per 24 ore

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • basilico
  • Bella Dentro
  • Biosec
  • carote

Un Commento Nascondi Commenti

danielacosatti7@gmail.com' Daniela ha detto:
27 luglio 2020 alle 13:07

Grazie mille, idea stupenda… Non ci avrei pensato pur usando molto il vostro essiccatore, non penso mai a queste stupende opportunità ????????????

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246