• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Antipasti
  • Formaggi veg fermentati in essiccatore

Formaggi veg fermentati in essiccatore

formaggi essiccati

Formaggi con l’essiccatore, vegan con anacardi

formaggi essiccati

Per chi è intollerante al latte, per chi vuole provare un gusto diverso, per chi è sempre curioso di scoprire cose nuove e scoprire anche che sono facilissime da fare! Anche noi non ci potevamo credere che questi bellissimi formaggi potessero essere preparati con semplici passaggi e un po’ di pazienza. Ad insegnarci come fare questa volta è Serena Scuteri, che ha pubblicato la sua speciale ricetta nella community della #gentecheessicca e che, da quanto era bella, abbiamo inserito anche nel nostro ultimo libro a pag. 196. Curiosi? Ancora poche righe e saprete farlo anche voi!
… e per chi se lo fosse perso… di formaggetti vegetali a base di frutta secca ne aveva parlato anche Sara Cargnello, nel suo articolo qui!

__

Ingredienti

  • 100 g di anacardi
  • 100 g di noci di macadamia
  • acqua qb
  • 1 capsula di probiotici
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 2 cucchiai di miso chiaro
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • pepe rosa
  • fiori eduli essiccati
  • mix di erbe ed alghe essiccate (prezzemolo, alghe, pomodori secchi e poco aglio)

formaggi essiccati


Procedimento

Lasciate gli anacardi e le noci di macadamia in ammollo per una notte o per almeno 4 ore. Buttate l’acqua di ammollo e sciacquate. Frullate con un frullatore potente, aggiungendo poca acqua (mezza tazza dovrebbe bastare) fino ad ottenere una crema liscia.
Aggiungete la capsula dei probiotici e incorporatela con un cucchiaio di legno. Trasferite la crema così ottenuta in una fuscella rivestita con una garza sterile. Ricopritela, mettetela sopra ad una ciotola o una tazza che la contenga, senza che però tocchi il fondo, e posizionateci sopra un peso per permettere al liquido in eccesso di uscire.
Fate fermentare il composto per 48 ore in un luogo tiepido. Trascorso questo tempo, riprendetelo, aggiungete il succo di limone, il lievito alimentare, il miso e, a seconda del sapore desiderato, spezie ed erbe essiccate a piacere.
Aggiungete ad una parte del composto misticanza di fiori ed erbe, ungete leggermente 2 fuscelle più piccole e riempitele con il composto così preparato. Poi capovolgete i formaggini e ricopriteli con i fiori eduli.
Seguendo lo stesso procedimento, potete realizzare altri due due formaggini con pepe rosa e con il mix di alghe ed erbe essiccate.
Posizionate i formaggini sui vassoi dell’essiccatore e fateli essiccare per circa 36 ore con il programma crudista P3.
Trascorso questo tempo, ricoprite ciascun formaggino con della carta forno e metteteli in un contenitore ermetico da riporre in frigo, lasciando stagionare i formaggini.
Dopo 3 settimane saranno già un po’ essiccati e buoni da consumare.

Programma e temperatura

P3 (o 42°C) per 36 ore

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • anacardi
  • Biosec
  • formaggio
  • noci di macadamia

8 Commenti Nascondi Commenti

v.cofano@gmail.com' Vita Cofano ha detto:
12 luglio 2020 alle 15:26

Che tipo di probiotici?

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
24 luglio 2020 alle 13:19

Ciao! Abbiamo chiesto all’autrice della ricetta, Serena Scuteri, quali probiotici fossero indicati e ci ha risposto con un tipo ben preciso, che ti riportiamo qui: LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS della Solgar, si possono acquistare on line ma si ordinano facilmente anche in farmacia. Buona essiccazione!

Rispondi
francescacappai@yahoo.it' Francesca ha detto:
8 ottobre 2020 alle 1:46

Salve, la ricetta dice di far fermentare il composto per 48 ore in un luogo tiepido. Ma non si potrebbe farlo fermentare in essiccatore? Con lo yogurt se non sbaglio si fa a 42 gradi. In caso affermativo a che temperatura e per quanto tempo? Oppure il flusso d’aria può essere un problema se il composto non è ben chiuso in contenitore adatto? Grazie

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
15 ottobre 2020 alle 12:29

Ciao Francesca, sì potresti provare rimanendo sui 30 gradi, quindi usando il programma t2! Facci sapere se la cosa funziona!

Rispondi
kcnino@gmail.com' Alberto ha detto:
19 dicembre 2020 alle 15:59

Salve, qual è lo scopo dell’essiccatura a 40°? Far formare la crosticina esterna? A questa temperatura i fermenti non continuano a “lavorare”, acidificanti ulteriormente il formaggio?
Grazie!!

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
21 dicembre 2020 alle 11:27

Ciao Alberto, non siamo noi gli autori della ricetta, anche se l’abbiamo fatta “testare” ed è riuscita bene! L’essiccazione con programma P3 non ne ha alterato la resa finale, data poi dalla stagionatura.

Rispondi
petrucci.al@gmail.com' Alessandro ha detto:
20 aprile 2022 alle 9:33

ma come fa ad essiccare ulteriormente in frigo se si mette in un contenitore ermetico?

Rispondi
alessandra@adv-lab.it' Alessandra Cappellari ha detto:
26 maggio 2022 alle 10:19

Ciao Alessandro, in frigo non continua l’essiccazione, ma la stagionatura.

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246