• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Lo Chef
  • Tagliatelle essiccate senza glutine

Tagliatelle essiccate senza glutine

pasta essiccata senza glutine

pasta essiccata senza glutine

E finalmente è arrivata anche la versione senza glutine della tanto apprezzata pasta dello chef Martino Beria. Quindi per chi avesse problemi di intolleranza al glutine o semplicemente volesse provare una nuova versione delle classiche tagliatelle, eccole qui con farina di riso e mais. Vediamo come si fa la pasta essiccata senza glutine 😉

__

Ingredienti
  • 150 g di farina di riso termotrattata
  • 120 g di farina di mais termotrattata
  • 30 g di farina di ceci
  • 1 punta di cucchiaino di curcuma in polvere
  • 3 g di gomma arabica
  • 3 g di sale fino
  • 200 g di acqua a 45°C
Procedimento

Mescolate in una boule tutti gli ingredienti secchi. Aggiungete l’acqua e iniziate a lavorare l’impasto fino a farla assorbire tutta. Lavorate ancora fino ad ottenere una palla di impasto liscia e omogenea e tagliate delle fette di impasto spesse 5 mm e sfogliatele nella pastaiola (o Nonna Papera – cioè la macchina per la pasta) fino a raggiungere lo spessore desiderato.

pasta essiccata senza glutine

Ora potete tagliare le sfoglie di impasto a tagliatella.

pasta essiccata senza glutine

Infarinate le tagliatelle con una delle farine senza glutine utilizzate in ricetta e arrotolatele a formare dei nidi. Potete inserire i nidi ciascuno dentro ad un coppapasta per renderli più verticali e tondi.

pasta essiccata senza glutine

Posizionate i nidi sulle gratelle dell’essiccatore e impostate il programma a 40° (quindi t3 andrà benissimo) tra le 12 e le 24 ore in base allo spessore della pasta.

pasta essiccata senza glutine

Ecco pronta la pasta essiccata senza glutine, da conservare e cucinare al bisogno, con il vostro sugo preferito!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • farina di mais
  • gluten free
  • martino beria
  • tagliatelle essiccate

4 Commenti Nascondi Commenti

dmarcy@hotmail.it' Marcella ha detto:
23 agosto 2020 alle 15:59

Al posto della gomma arabica, si può usare lo xantano? O è meglio la lecitina di soia? Si può usare la farina di mais fumetto? Grazie anticipatamente

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
24 agosto 2020 alle 10:20

Buongiorno!
Abbiamo chiesto allo chef Martino Beria, autore della ricetta e questa è la sua risposta: arabica o xantano vanno bene, mentre la lecitina non ha senso perché è un emulsionante e quindi non addensa nulla.
Fumetto va bene, l’ideale sarebbe comunque che la farina fosse pregelatinizzata o termotrattata. Speriamo che queste istruzioni le siano utili, buona essiccazione e buona giornata 😉

Rispondi
marcella.denotti@gmail.com' Marcella ha detto:
15 novembre 2020 alle 10:21

Posso omettere la farina di ceci? Attualmente non posso mangiarne
Se si, dovrei aumentare le altre 2 farine?

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
17 novembre 2020 alle 11:49

Ciao! Puoi fare un tentativo e vedere come viene 🙂 Il nostro chef l’ha sperimentata così, non conosciamo il risultato con delle modifiche!
Buona essiccazione!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246