• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Il Medioriente in Tavola
  • Farfel essiccato per la cena dello Shabbat ebraico

Farfel essiccato per la cena dello Shabbat ebraico

Farfel essiccato

Essiccare il farfel per conservarlo e gustarlo durante la cena ebraica dello Shabbat

Farfel essiccato

La cucina ha sempre un legame con le tradizioni  di popolo e attraverso i diversi piatti  e le storie che racchiudono si possono capire molti aspetti della sua cultura o religione. Grazie alla rubrica di Labna oggi conosciamo il farfel essiccato, un piatto tipico che si mangia durante la cena del venerdì, detta dello Shabbat, che serba in sé un messaggio molto speciale. Scopriamolo subito!

__

Il farfel è una pasta piccola, quasi una pastina, fatta a mano con un impasto semplice di uova e farina, tipica della tradizione culinaria ebraica dell’Europa dell’Est (che con termine tecnico definiamo ashkenazita).
Il farfel si usa come si userebbero la pastina e i cereali: si può mangiare in brodo o nelle zuppe, ma anche per fare sformati invernali o insalatone estive.
In occasione della cena festiva del venerdì sera – in ebraico lo Shabbat – è tradizione consumare il farfel, per un bel gioco di parole, che ora vi racconto. Secondo un antico saggio, il Baal Shem Tov, il farfel è legato alla parola in lingua yiddish farfallen, che significa “finito” o “concluso”: qualunque cosa bella o brutta sia accaduta durante la settimana si conclude e si lascia alle proprie spalle con la cena dello Shabbat, che inaugura il giorno del riposo e precede l’inizio della nuova settimana.

Preparazione: 10 min
Cottura: 5 min
Porzioni: 6

Ingredienti

350 g di farina
1/2 cucchiaino di sale
2 uova grandi

Procedimento

Disponete la farina a fontana, rompete le uova al centro e unite il sale.
Mescolate gli ingredienti con le mani e impastate il tutto a formare un panetto di pasta fresca liscio e uniforme.
A questo punto scegliete come formare il farfel. Alcuni preferiscono stendere la pasta col mattarello a uno spessore di pochi millimetri e poi tritare la pasta con un coltello o una mezzaluna per ottenere dei rombi molto piccoli ma non necessariamente uniformi; altri preferiscono grattugiare l’impasto per ottenere una granella molto fine, simile alla pastina.
Trasferite il farfel così ottenuto su una teglia ricoperta di carta da forno e fate tostare nel forno ben caldo a 180° finché il farfel non è tostato, quindi un paio di minuti.

Farfel essiccato
C’è da dire però che il forno non asciuga proprio completamente la pasta, che rimane umida all’interno, soprattutto se tagliata spessa: per questo il nostro consiglio è quello di far essiccare la pasta ben infarinata a 40°C (t3) per circa 12 ore, il che vi consentirà di conservarla fino a un mese.

Programma

t3 (o 40°C) per 12 ore

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Biosec
  • cucina ebraica
  • Labna

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246