• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Calendula essiccata, proprietà e benefici

Calendula essiccata, proprietà e benefici

calendula essiccata

calendula essiccata

Continuiamo con le bellissime idee provenienti dalla nostra community! Ringraziamo Claudia Roso per aver condiviso con noi queste foto così estive ed invitanti 🙂

Oggi parliamo di fiori di calendula essiccati, una meraviglia solo nel guardarne il colore! La pianta è nota per le sue proprietà fitoterapeutiche, ovvero l’utilizzo di erbe e piante come rimedi naturali per disturbi e malattie dell’uomo. A tal proposito, visto che siamo ancora in periodo di vacanze, è bene ricordare che l’olio di calendula (anche sotto forma di oleolito) è un ottimo alleato contro le scottature per chi dimentica il doposole a casa. Vi basterà strofinare le parti interessate e in poco tempo l’arrossamento e il dolore saranno alleviati.

È utilizzata inoltre per la produzione di cosmetici, fungendo da idratante per la pelle. Ad esempio è particolarmente indicata per chi ha le mani screpolate. In questo caso, sarà sufficiente immergere le parti del corpo interessate nell’acqua calda in cui preventivamente abbiamo messo in ammollo i fiori o, in alternativa, strofinare l’olio di cui abbiamo parlato prima. 

calendula essiccata

Essendo così utile e versatile sarebbe bello averla a disposizione sempre no?  La soluzione c’è ed è semplice: l’essiccazione. Vediamo quindi come fare, grazie a Claudia della #gentecheessicca!

Ingredienti

  • Fiori di calendula

Procediemento

Il tutto è molto facile perché basta togliere i petali dai fiori, disporli sui Drysilk e metterli nei cestelli. Impostare Biosec su P3 e attendere per circa 24/30 ore. Quando i vostri petali saranno perfettamente essiccati, richiudeteli in un barattolo di vetro pulito con il tappo a vite o a scatto e conservateli al buio e in luogo asciutto, per destinarli poi ai vari usi che vorrete farne.

calendula essiccata

Una volta essiccati infatti, possiamo utilizzarli in ambito culinario per condire risotti o per fare dei dolci, come biscotti o torte. Oppure più semplicemente come ornamento nei piatti o ovunque vogliate. Poi c’è il largo uso che se ne può fare come tisana per regolarizzare il ciclo mestruale, per combattere la cistite e placare gli spasmi allo stomaco. Efficace anche sulla colite 😉 Insomma ce n’è davvero per tutti i gusti, basta rimboccarsi le maniche e provare 🙂

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • alimentazione sana
  • calendula

Un Commento Nascondi Commenti

geocri@gmail.com' Cristina Avidano ha detto:
13 febbraio 2019 alle 12:02

Io non separo i petali, lascio i fiori interi: lavo le corolle, tolgo l’acqua in eccesso con una centrifuga da insalata (lo faccio per tutte le erbe e i fiori che essicco) e ancora umidi li metto nel Biosec. Parto da una temperatura molto bassa in modo che si asciughino dolcemente e poi aumento la temperatura (prima avevo il Biosec normale, quello non digitale per intenderci). In questo modo non devo aspettare che si asciughino rischiando che appassiscano o che sviluppino muffe. Ripongo poi tutto in barattoli a macchinetta.

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246