• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Essicchiamo l’uva: dall’acino all’uvetta

Essicchiamo l’uva: dall’acino all’uvetta

20161004_173813

essiccare uva

Questo è il mese dell’uva! La vendemmia è terminata da poco, le cantine accolgono i turisti nelle giornate di porte aperte, si pigiano gli acini a piedi nudi nei tini e si gustano i primissimi prodotti che arrivano direttamente dai filari.

Qui in Veneto – ma in realtà funziona quasi allo stesso modo praticamente in tutte le Regioni che producono vino – si preparano i sugoli, bicchierini al gusto di autunno, ottenuti dalla pigiatura del mosto legato con la farina. Non sono alcolici e per tutti noi rappresentano l’arrivo della stagione fredda, il primo regalo che la vigna ci offre al termine del suo ciclo annuale, prima di riposare per l’inverno.

Da sempre il momento della vendemmia e quello subito successivo sono periodi di festa per chi ama e vive la natura, per chi ci lavora quotidianamente, ma anche per chi vive in città e approfitta di questi giorni per una gita fuori porta, a riscoprire vecchie tradizioni e sapori sempre vivi, raccogliendo le castagne lungo i sentieri o ammirando i cachi che penzolano maturi dal loro ramo.

Insomma, noi che abitiamo a Padova, all’ombra dei colli Euganei (sì, vero, l’azienda è a Camisano Vicentino, ma se guardate su gMaps vedrete che siamo vicini vicini, proprio dove gli Euganei incontrano i Berici…), saliamo sempre a gustarci i primi sorsi di autunno a Ca’ Lustra Zanovello, una delle aziende vitivinicole migliori della zona, e tra un acino e l’altro ci siamo accorti… che proprio l’uvetta manca alla raccolta di ricette che amiamo mettere a disposizione su questo blog!

essiccare uva

Eccoci dunque pronti a fare ammenda e a raccontarvi come abbiamo conciato per le feste i grappoloni che abbondavano sulle nostre tavole, in queste settimane.

Nota importante: ricordiamo come sempre due dettagli fondamentali nell’essiccazione.

PRIMO: la qualità del prodotto secco deriva direttamente da quella della materia prima, cioè del prodotto fresco. Se l’uva che essicchiamo ha poco gusto in origine, difficilmente sarà superlativa una volta passata nel vostro Biosec (anche se l’essiccazione, concentrandone gli zuccheri, potrebbe renderla apparentemente più dolce…). Lo stesso discorso vale per tutti i prodotti della cui origine non siamo certi: se hanno la buccia impregnata di anticrittogamici, purtroppo l’essiccazione non potrà modificare questo dato di fatto…

SECONDO: l’essiccazione dell’uva, come di tutti gli altri alimenti, è un’ottima soluzione per un sacco di buone ragioni! Tenere in dispensa tutto l’anno il suo sapore caratteristico, avere a disposizione uvetta sana, naturale e fatta da voi per torte, dolci, tisane, preparati di ogni sorta, e non da ultimo evitare gli sprechi, salvando anche i grappoli di troppo che vi girano per casa e che non avete più voglia di scofanarvi 😉

essiccare uva

Quindi, prendiamo i nostri grappolozzi d’uva e iniziamo con la parte più noiosa del processo: separare gli acini dal picciolo.

In queste nostre prove di laboratorio, abbiamo usato uva di dimensioni medio grandi, come si vede in foto, essiccandola sia ad acini interi che tagliati a metà. In ogni caso, ricordiamoci di poggiare la buccia sul fondo del cestello, rivolgendo la polpa verso l’alto: l’uva è uno di quei prodotti che non aderiscono ai ripiani dell’essiccatore. Potrete dunque lavorarla senza l’ausilio di carte antiaderenti di alcun tipo!

essiccare uva

Scegliete come preferite essiccare i vostri grappoli, se con gli acini interi o a metà, tenendo presente che i tempi cambiano sensibilmente, e a dire il vero lo fa un po’ anche il risultato finale.

Nonostante il gusto resti sostanzialmente lo stesso, infatti, gli acini interi tendono a brunire molto più di quelli fatti a metà, come si può vedere dalle foto qui di seguito. Questo perché impiegano molte più ore a terminare il processo di essiccazione, ed interviene nel frattempo un minimo di ossidazione che ne altera parecchio la colorazione.

Se infatti l’uva essiccata di questo post proviene tutta dallo stesso grappolo, è altresì importante notare come gli acini interi abbiano impiegato circa 3 giorni e mezzo per essiccarsi completamente, mentre quelli tagliati a metà erano pronti in circa 24 ore.

Il programma utilizzato è il T5-60°, perché per un prodotto così acquoso e cicciotto è necessario lavorare a temperature un po’ più elevate. Ricordiamo sempre che l’alimento se ne sta anche una decina di gradi abbondanti al di sotto della temperatura dell’aria che lo investe. 😉

Acini uva essiccazione metà
Acini essiccati a metà
Acini essiccazione interi
Acini essiccati interi

 

Chiudete in una scatola di latta o in vaso di vetro con la guarnizione la vostra uva passa e… sbizzarritevi con la fantasia!

Ve lo diciamo, che quella in foto è durata circa due ore, qui in azienda? Non ci siamo proprio riusciti, a farci un dolce. Voi però provateci a conservarla fino a Natale e cimentatevi nel panettone home made, magari seguendo la ricetta di Mamma Papera e aggiungendo gli pseudo canditi di Larry! 😀

essiccare uva

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti

12 Commenti Nascondi Commenti

osteria@lamudadisanboldo.it' Federica ha detto:
28 ottobre 2016 alle 16:53

Una domanda: ma devo togliere anche i semini dall’uva prima di essiccarla? Danno fastidio sotto i denti una volta essiccati gli acini?

Rispondi
Tauro ha detto:
31 ottobre 2016 alle 14:19

Qui è solo e unicamente questione di preferenze. Noi non li abbiamo levati… perché siamo pigri! :’D

Rispondi
lauradellesedie@gmail.com' Laura ha detto:
19 settembre 2018 alle 14:00

Gli acini interi è meglio bucherallarli un po

Rispondi
gessensler@yahoo.it' Alexandra ha detto:
31 luglio 2019 alle 17:22

Buongiorno, volevo chiedere se devo mettere crudi o sbollentare i chicchi

Rispondi
Tauro ha detto:
1 agosto 2019 alle 9:52

Salve, come può leggere e vedere dalle immagini, noi non li abbiamo assolutamente toccati. Solo tagliati a metà 😉

Rispondi
riggiogiuseppina@gmail.com' Giusy ha detto:
6 settembre 2019 alle 14:51

Ciaoooo…..gli acini vanno preventivamente lavati?
Grazie????

Rispondi
Tauro ha detto:
9 settembre 2019 alle 10:22

Ciao Giusy! Sarebbe meglio, lavati e asciugati 🙂 Buona essiccazione!

Rispondi
fiory.th@hotmail.it' Fiorella ha detto:
23 ottobre 2019 alle 22:34

Ho da poco l’essiccatore e ancora non lo conosco bene. Ho provato a fare l’uvetta con dei chicchi abbastanza piccoli e interi, dopo 4 giorni l’ho tolti ma alcuni sono secchi la maggior parte sono rimasti abbastanza morbidi. E’ normale così o devono essere proprio secchi.
Grazie

Rispondi
Tauro ha detto:
28 ottobre 2019 alle 10:35

Ciao Fiorella, se restano morbidi non puoi conservarli a lungo perché hanno ancora acqua al loro interno e rischiano di fare la muffa… l’essiccazione dell’uva è lunghetta, ma puoi rimetterli in essiccatore, senza problemi!

Rispondi
dimarzoalberto@alice.it' Alberto ha detto:
13 ottobre 2021 alle 14:55

se parliamo di uva secca deve essere tutta essiccata, per riuscirci deve girare almeno due- tre volte al giorno il grappolo.

Rispondi
ferrupaol@gmail.com' Paola ha detto:
7 settembre 2020 alle 15:12

Funziona anche sulla UVA fragola, la buccia è molto più spessa. ovviamente tagliati a metà? Grazie

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
8 settembre 2020 alle 9:51

Ciao! Senza dubbio puoi provare… magari ci metterà un po’ di più, però dovrebbe riuscire. Parti con una temperatura alta (sui 60 gradi) e poi, dopo varie ore, vai sui 50. Buona essiccazione!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246