• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Caramelle alla frutta vegan di Paola Maugeri

Caramelle alla frutta vegan di Paola Maugeri

caramelle maugeri
caramelle frutta vegan
Le caramelle di Paola, dal suo blog Rock Me Vegan!

Da sempre, dar le caramelle ai bambini crea quell’attimo di suspence nel genitore! Una va bene, due sono troppe… torna anche a voi?! Per lo zucchero, che le compone per la maggior parte, per i coloranti, gli aromi artificiali e per tutte le ragioni più svariate, che ognuno di noi conosce, come retaggio o come convinzione personale.

Paola nella sua ultima ricetta si occupa proprio di questo: creare una valida alternativa alla classica caramella. E come lo fa? Con la frutta. Niente di più semplice e niente di meglio. Colore, gusto e bontà, tutto in uno.

Come sempre, vi mettiamo a disposizione il video del suo intervento al Fa’ la Cosa Giusta di Milano e più sotto anche la ricetta, con gli ingredienti e i vari passaggi per ottenere le caramelle. Buon divertimento e… buona salute a tutti!

Ingredienti

  • Frutta a scelta (fragole, kiwi, banane, mango…)
  • Succo di limone
  • Vaniglia bourbon (facoltativa)
  • Un pizzico di sale
  • Dolcificante naturale (sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, malto di riso)

Procedimento

Mescolare la frutta con succo di limone, vaniglia bourbon e un pizzico di sale e frullarla. Se poi la purea dovesse risultare un po’ asprigna aggiungete un dolcificante naturale a vostro piacere (ne trovate alcuni consigliati tra gli ingredienti). Stendere la purea sul foglio antiaderente dei cestelli dell’essiccatore, aiutandosi con la spatola per ottenere una superficie omogenea.

Programma

Consigliamo di avviare il programma automatico P1 per 8 ore, poi girare il composto, ormai quasi essiccato, dall’altra parte e riavviare l’essiccatore per altre 4 ore.

Una volta essiccata la purea, sarà possibile tagliarla a striscioline e arrotolarle o dargli le forme più svariate. La conservazione avviene sempre in barattoli puliti, a chiusura ermetica… e la durata delle caramelle sarà molto breve, ma solo perché son talmente buone che finiranno in men che non si dica! Meglio così 🙂

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • banana
  • candy
  • caramelle
  • fragole
  • frutta
  • kiwi
  • mango
  • Paola Maugeri
  • snack
  • spezzafame
  • vegan
  • zucchero

4 Commenti Nascondi Commenti

micheladevecchi@hotmail.it' michela ha detto:
31 agosto 2016 alle 22:20

Ho una domanda: ma gli altri ingredienti oltre alla frutta, servono solo per bilanciare i sapori o hanno una funzione specifica finalizzata alla riuscita delle caramelle? Grazie e complimenti.

Rispondi
Tauro ha detto:
2 settembre 2016 alle 10:14

Tutto assolutamente facoltativo e legato al gusto personale (di alcuni ingredienti è anche specificato): le caramelle vengono anche solo frullando e seccando la frutta. Attenzione però che spesso, asciugandosi e concentrandosi, può diventare molto (troppo) dolce e quindi stucchevole o, a seconda della tipologia, esaltare invece la componente più aspra. Ecco che possono risultare utili gli ingredienti indicati da Paola. In qualche prova ci si fa l’esperienza e si saggia anche il proprio gusto 😉

Rispondi
trainottilucia@gmail.com' Lucia Trainotti ha detto:
9 gennaio 2019 alle 12:03

Grazie.ho provato e vengono bene.
Ma volevo farle un po più alte per averle più morbide.

Le ho fatte e vengono bene ma quanto si possono mantenere nn essendo proprio secche?

Rispondi
Tauro ha detto:
10 gennaio 2019 alle 9:52

Buongiorno Lucia,
i prodotti semi dry (quindi non essiccati del tutto) hanno dei tempi di conservazione più brevi perché mantengono una percentuale di acqua superiore al loro interno (rispetto ad un prodotto perfettamente essiccato). Solitamente un prodotto ben essiccato dura fino ad un anno, un semi dry molto molto meno (ma essendo caramelle probabilmente avranno anche un consumo più rapido, da noi non durano più di un mese!). Buona essiccazione!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246