• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • La Cucina del Riciclo: Cosa fare con la polpa di Arancia

La Cucina del Riciclo: Cosa fare con la polpa di Arancia

1476372_663173583716755_642365093_n

cialda-arancia-2

Inverno, tempo di arance e raffreddore.

Non sappiamo da voi, ma qui in Veneto oggi si scorge il sole. Evento inatteso e stupefacente: non ricordavamo nemmeno come fosse fatto e le nostre ossa iniziavano seriamente a chiederci di essere trattate con un giro extra nell’essiccatore!

In ogni caso, oggi prendiamo due piccioni con una sola… arancia!

1476372_663173583716755_642365093_n

Sì, lo sappiamo, voi volete che continui la saga dei quattro grandi ostici. E lo farà, è una promessa. A breve si inizia con le albicocche.

Ma oggi non potevamo evitare di condividere con voi questa meraviglia, realizzata da Lisa Casali nel suo blog Ecocucina.org, che ci permette di riprendere in mano l’interessantissimo filone del riciclo in cucina oltre a fornirci l’occasione per illustrare un’altra spettacolare ricetta da realizzarsi, se volete, con l’aiuto dei vostri nuovi fogli antiaderenti DrySilk. Ammettiamolo: con la carta da forno sarebbe giusto un po’ più scomodo!

Iniziamo, allora!

Ingredienti:

  • quel che resta della polpa dopo aver spremuto le arance

Procedimento:

Dopo esservi preparati una bella spremuta agli agrumi (vanno bene tutti, dall’arancia al pompelmo passando per i mandarini o, perché no, anche un bel mix di tutti questi frutti insieme) raccogliete la polpa rimasta nello spremiagrumi su un foglio di carta da forno o, ovviamente sui vostri nuovi fogli antiaderenti DrySilk.

A seconda del gradi di liquidità del prodotto, potrete disporlo meglio possibile con una spatola o, se si presenta più denso, ripiegare il foglio a metà o sovrapporvene un secondo così da coprire la polpa e, aiutandovi con un matterello, disporla in uno strato il più possibile omogeneo.

A questo punto disponete i vostri fogli di carta forno o DrySilk ad essiccare. Se avete scelto la seconda opzione, levate il foglio antiaderente superiore per permettere all’aria di circolare meglio. Se invece state utilizzando normale carta forno, potete lasciare anche il secondo strato.

Impostate la temperatura a 40° (il programma P3 Biocrudista sarà perfetto) e fate essiccare per 2 ore circa.

Quando la polpa si sarà completamente seccata, staccate la cialda con delicatezza e conservatela sottovuoto o in contenitore a tenuta ermetica a temperatura ambiente e al buio.

La ricetta, se lo desiderate, viene benissimo anche a partire dalle arance intere: sbucciatele e frullatele nel mixer prima di procedere a stendere la polpa sul vostro foglio antiaderente.

Potete poi gustare le cialde al naturale, come fosse una chips di arance, oppure utilizzarla per variare i vostri piatti e stupire gli invitati:

  • sbriciolatela su antipasti, primi e secondi per dare un tocco agrumato e inaspettatamente croccante
  • arrotolatela su se stessa a formare un piccolo cono, e guarnitela con una mousse alla frutta, con crema o ricotta per trasformarla in una dolcetto, ma anche con olive nere e cipolla a fette sottili, olio sale e pepe quanto basta, per un’insalata siciliana ad effetto!
  • aggiungetene un pezzetto in infusione in una tazza di tè o tisana per arricchirne il gusto.

Oltre alla polpa, Lisa si è premurata di ricordarci che non vanno dimenticati gli altri scarti, preziosissimi e assolutamente da non buttare: la scorza essiccata può profumare l’ambiente e, se biologica o comunque non trattata, è perfetta per realizzare canditi, risotti, dolci e molto altro ancora, come ci racconta Lisa in questo suo post.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • arance
  • essiccare
  • Lisa Casali

5 Commenti Nascondi Commenti

cucinaconpapina@gmail.com' papinamoon ha detto:
17 febbraio 2014 alle 19:56

io mi immagino che sapore potrebbero avere in bocca questi petali essiccati dalla polpa di arancio!

Rispondi
tubekitchen@gmail.com' tubekitchen ha detto:
20 febbraio 2014 alle 21:36

L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.

Rispondi
Cosa Caco ci Faccio con te? | in Cucina con Biosec ha detto:
22 ottobre 2014 alle 11:40

[…] purea è un ottimo sistema per essiccare e trasformare qualunque prodotto (ci vengono in mente le cialde di arancia, le chips di pomodoro ecc). Sta a voi decorarle, integrarle ed insaporirle a piacere secondo il […]

Rispondi
Muffin al cacao con polpa d'arancia e datteri | GranoSalis ha detto:
10 agosto 2018 alle 16:58

[…] di scarto quando si fanno le spremute? Potete essiccare pure quella, come suggerisce Lisa Casali qui, oppure potete metterla insieme al cacao in una torta, o meglio ancora dei piccoli muffin come […]

Rispondi
Pectina fatta in casa e altri utilizzi degli "scarti" di arancia ha detto:
15 agosto 2018 alle 17:53

[…] molto simili alla scorza, ma si rivela ancora più versatile: andate a leggere il procedimento su essiccare.com, bastano appena due ore per ottenere una cialda croccante e aromatica che può essere utilizzata in […]

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Funghi secchi e tisane: curiosità e sorprese.
Dama, Tris e Forza 4 con l’essiccatore
Fruit leather, come prepararla con l’essiccatore
Funghi secchi: etichette e qualità
Cornici con la pasta di sale essiccata.
Il mercato dei funghi secchi
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246