• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Girelle Cachi e Cioccolato

Girelle Cachi e Cioccolato

cachi-girelle2

cachi girelle
Chi ci segue con attenzione e da qualche anno, se la starà ridendo sotto i baffi da mercoledì.

Perché questa ricetta non è una novità e, a volervela dire tutta, è già stata pubblicata una volta, due anni fa, proprio a dicembre, tramite la nostra newsletter nella rubrica “La ricetta del mese”.

Ma visto che i nuovi ospiti si moltiplicano di giorno in giorno e soprattutto che questo è il nostro ricettario ufficiale, nel quale conserviamo tutte le idee, vecchie e nuove, nostre e di amici, edibili e non, vien da sè che non si potesse lasciar fuori questa chicca natalizia. Nel senso che ve la potreste sbafare con ampia soddisfazione per tutto l’anno solare, ma a dicembre, nelle confezioni regalo come quelle che vi abbiamo suggerito in settimana, in sacchettini dono, sfuse a centro tavola, da piluccare sotto al plaid davanti alla tv nelle serate gelide che si preparano a calare sulla penisola, bè, hanno indiscutibilmente una marcia in più.

Ingredienti:

  • cachi molto maturi/molli
  • carta da forno
  • cioccolato fondente in stecche
  • acqua

Procedimento:

Ripulite accuratamente una decina di cachi, privateli con attenzione dei grossi semi al loro interno e create una poltiglia il più omogenea possibile. Potete aiutarvi con un frullatore o anche soltanto con un cucchiaio di legno.

Stendete la purea così ottenuta su fogli di carta da forno della dimensione di un cestello di essiccatore o sui vostri DrySilk, senza superare lo spessore di 5 o 6 mm.

CARTA FORNO

Lasciate i fogli di cachi ad essiccare per 24/36 ore (anche meno, a seconda della temperatura di esercizio scelta).

Sciogliete a bagnomaria (o in microonde a potenza medio-bassa) una quantità di cioccolata fondente a piacere. Consigliamo di utilizzarne in dose pari a circa due terzi della quantità di cachi freschi preparati (se per esempio avete essiccato 1 chilo di cachi, sciogliete ora circa 650 grammi di cioccolato).

Durante l’operazione, aggiungete un po’ di acqua bollente alla volta, per mantenere la cioccolata abbastanza morbida. A questo punto stendete uno strato uniforme di cioccolata sul foglio di cachi essiccati.

Iniziate ad arrotolare la girella nel senso della lunghezza, stando attenti a premere molto bene il caco dopo ogni giro, in modo che non si riapra più. Una volta completata la girella, tagliate il rotolo a fettine sottili (sì, siamo d’accordo con voi, la foto è terribilotta, ma perchè mai avremmo avuto bisogno dell’aiuto e del supporto delle nostre amiche blogger, se fossimo anche pratici di fotografia e dotati di strumentazione da minimo sindacale, che non contempli unicamente la webcam del cellulare?!).

Non lasciatevi trarre in inganno: il gusto è eccezionale (il problema è smettere di mangiarne!) e l’aspetto pure, anche se dalla foto non lo direste mai.

cachi

Il prodotto si conserva a lungo ed è perfetto per merende, dessert e… ovviamente confezioni regalo.

L’IDEA IN PIU’: al posto di realizzare girelle, potete sovrapporre tra loro uno strato di cachi e uno strato di cioccolato, via così per due o tre volte. Alla fine tagliate a cubetti e rigirate con cura i singoli cioccolatini nella polvere di cacao amaro. E ora chi si ferma più?! 😉

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • cachi
  • cioccolato
  • essiccare
  • merende

6 Commenti Nascondi Commenti

larry@larrycette.com' larrycette ha detto:
9 dicembre 2012 alle 22:29

Belin, che buoni che devono essere!

Rispondi
Flaviocairola@gmail.com' Flavio ha detto:
29 settembre 2014 alle 15:39

Avere utilizzato i cachi mela? Si possono essiccare anche i cachi “normali” quelli più molli , quasi viscidi e molto dolci ??

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
30 settembre 2014 alle 8:50

Buongiorno, per questa ricetta abbiamo utilizzato cachi normali, ma potete realizzarla con la varietà che preferite.
L’unica accortezza è che il frutto sia maturo e morbido, o faticherete ad ottenere una purea abbastanza liquida e facile da stendere.
Nel caso invece di cachi saldi, perché ancora poco maturi, potete procedere ad essiccarli in fetta, come spiegato anche qui: https://essiccare.com/2012/05/28/ti-faccio-secco/

Da ultimo, segnaliamo anche questa golosa ricetta, perfetta come snack e spezzafame!
https://essiccare.com/2012/03/02/barretta-energetica-ai-cachi/

Rispondi
Cosa Caco ci Faccio con te? | in Cucina con Biosec ha detto:
22 ottobre 2014 alle 11:40

[…] Girelle di cachi e cioccolato Barrette energetiche ai cachi Millefoglie di cachi […]

Rispondi
rascida@tiscali.it' Marita ha detto:
14 novembre 2018 alle 14:18

Con che programma si essicano ?

Rispondi
Tauro ha detto:
15 novembre 2018 alle 10:27

Buongiorno Marita, il programma P2, a 50 gradi per 18 ore può andare bene! Buona essiccazione 😉

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246