• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Orizzontale o verticale? Il dilemma dei flussi d’aria

Orizzontale o verticale? Il dilemma dei flussi d’aria

flusso orizzontale essiccatori

soffione2wr

 

La domanda è lecita, la risposta non è scontata.
Ma a farci un attimo mente locale, non è nemmeno poi così complicato immaginare quale sia.

Essiccatore per alimenti: quale è meglio comprare?

Orizzontale o verticale? Come scegliere il proprio essiccatore tra i (a dire il vero non moltissimi) modelli in commercio?

Va da sè che il Made in Italy – o per lo meno in Europa – è preferibile al Made in China, ma non spenderemo troppe parole su questa considerazione.

Il flusso d’aria che investe i cestelli, invece, merita un piccolo approfondimento: lievemente riscaldata, l’aria è in grado di assorbire un maggior quantitativo d’acqua dal prodotto. Ma in che verso farla andare?

Essiccatori verticali

Molti essiccatori attualmente in commercio funzionano mediante un flusso d’aria verticale, che si muove dal basso verso l’alto.

Il limite di tali apparecchi è che l’aria immessa in circolo si satura di umidità incontrando i primi cestelli e trascina l’acqua accumulata verso quelli superiori, impedendo una corretta essiccazione dei prodotti disposti più in alto.

Un altro inconveniente della tecnologia a flusso verticale è rappresentato dal “tappo” creato da una disposizione troppo fitta del prodotto nei cestelli inferiori.
L’aria non sarà in grado di attraversare adeguatamente i primi strati, che dovranno quindi essere diradati, con un conseguente spreco di spazio.

L’alternativa è sempre quella di tenere sott’occhio il prodotto e scambiare di posto tra loro i cestelli in diversi momenti del processo, al fine di ottenere un’essiccazione il più possibile omogenea, evitando di bruciare i primi ripiani e di lasciar ammuffire gli ultimi.

Da ultimo, si osserva l’impossibilità di essiccare contemporaneamente prodotti diversi, pena la commistione di aromi, profumi e gusti.

flusso orizzontale essiccatori
Essiccatori orizzontali

Per queste ragioni è sempre consigliato preferire essiccatori a flusso d’aria orizzontale: il sistema consente di investire allo stesso modo e nello stesso momento tutto il materiale posto all’interno dell’essiccatore, per di più sia al di sopra sia al di sotto del cestello, omogeneizzando al massimo tempi di lavoro e resa del prodotto finale.

Inoltre il materiale da essiccare può essere disposto in modo da sfruttare al massimo l’area dei ripiani, senza che questo crei alcuna limitazione al flusso d’aria, i cestelli possono ospitare alimenti diversi tra loro senza che aromi e profumi si mischino e si elimina la fastidiosa necessità di controllare e scambiare di posizione i ripiani durante il processo.

Da ultimo, va tenuta presente la possibilità di essiccare alimenti morbidi o semiliquidi (puree, marmellate, meringhe) appoggiandole su fogli di carta alimentare che, in un essiccatore a flusso verticale, renderebbero del tutto impossibile il passaggio dell’aria.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • aria
  • essiccare
  • essiccatore
  • flusso
  • guida

4 Commenti Nascondi Commenti

F.A.Q. | in Cucina con Biosec ha detto:
23 aprile 2012 alle 11:19

[…] Biosec funziona con aria a flusso orizzontale? Come meglio spiegato nel post dedicato di questo blog, il flusso orizzontale consente all’aria di impattare i ripiani in […]

Rispondi
Polveri Essiccate di Spinaci e Pomodoro | in Cucina con Biosec ha detto:
24 gennaio 2013 alle 10:54

[…] possibilità decade se avete a disposizione solamente un essiccatore a flusso verticale (scopri qui le differenze). In questo caso, profumi ed aromi si mescoleranno inevitabilmente e i prodotti […]

Rispondi
servlad@tin.it' nino ha detto:
11 agosto 2015 alle 14:51

si ma gli orizontali costano molto ma molto di più…e non è vero che non si possono essiccare prodotti diversi…..

Rispondi
Tauro ha detto:
3 settembre 2015 alle 14:51

Buongiorno e ci perdoni se l’abbiamo fatta attendere ma per il mese di agosto il blog è… andato in ferie 😉
Quello che dice è vero fino ad un certo punto… ci spieghiamo meglio: attualmente, per un caso (o chissà), gli essiccatori di qualità scadente per provenienza, materiali, lavorazione, garanzie, sono tutti a flusso verticale. Questo significa che, se desidera spendere 40 euro per un essiccatore, troverà quel che cerca, ma saprà anche che si tratta di sicuro di un prodotto di basso livello. Al contrario, prodotti di livello medio, buono e alto, quindi dalla fascia di prezzo analoga a quelli a flusso orizzontale di cui parla, si trovano in commercio in entrambe le formulazioni (per esempio esiste una buona ditta svizzera che produce essiccatori a flusso verticale). Si tratta, come sempre, di operare una scelta: spesa inferiore, minor qualità ed etica del lavoro, ma non necessariamente nel verticale perché, come detto, esistono essiccatori di questo genere di buona qualità e di costo quindi elevato. Buonissima giornata a lei! 😀

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246