• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Biosec Extreme
  • Dry Wet Dry – come aromatizzare i prodotti essiccati

Dry Wet Dry – come aromatizzare i prodotti essiccati

Fb tauro essiccatori - dry wet dry - Chef dalicandro - ph marcella cistola

La tecnica del Dry Wet Dry

Dry wet dry - essiccazione

Oggi vi presentiamo un’altra tecnica sorprendente, ideata e portata in auge dallo Chef Dalicandro, che fa dell’essiccazione una tecnica davvero poliedrica e piena di possibilità! In questo specifico procedimento infatti, i prodotti vengono essiccati due volte, dopo essere stati intrisi di un sapore scelto proprio da voi! Per questo di chiama dry (essicca), wet (bagna), dry (essicca). L’intensità del gusto sarà così intensa da lasciarci a bocca aperta! Provate perché garantiamo che ne vale davvero la pena!

__

Dry wet dry o DWD è tra le tecniche che riguardano l’essiccazione che sento più mia, quasi mi verrebbe voglia di dire “l’ho inventata io”. In realtà molte delle tecniche che ho sviluppato, e di cui vi parlerò e approfondirò in questa rubrica, nascono da un’osservazione di processi che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.

La tecnica dry wet dry a cosa serve

Con questa tecnica potete dare sapore, con liquori, succhi o acque aromatizzate, a frutta secca, biscotti, cialdine di frutta essiccata o pane carasau e molto altro.

Il procedimento è semplice:
1. Dry: scegliete il vostro prodotto secco o essiccato
2. Wet: bagnatelo con il liquido con cui avete scelto di aromatizzarlo per un tempo necessario a far penetrare bene il sapore
3. Dry: mettetelo in essiccatore con il programma t3 o t4 o t5 fino a quando non si sarà nuovamente essiccato.

La scelta della temperatura dipende dal tempo che avete, ovviamente più sarà alta e prima farete. Se avete bisogno di rendere molto croccante il prodotto, meglio scegliere le temperature più alte, se usate erbe aromatiche e fiori meglio sceglierle più basse per mantenere gli aromi.

L’essiccazione porterà all’evaporazione dell’acqua o dell’alcool lasciando, all’interno del prodotto, gli aromi, il gusto e i colori.

Chips di mele aromatizzate al Campari

Dry wet dry - essiccazione
Chips di mela essiccate e aromatizzate al campari con la tecnica Dry Wet Dry

Il primo passaggio è preparare con il vostro essiccatore le chips di mele essiccate: tagliatele a fette sottili e bagnatele subito con un po’ di succo di limone, per non farle annerire.

Vi ricordo che l’essiccazione, eliminando l’acqua, intensifica il gusto, quindi non usate troppo limone se pensate possa interferire con la successiva aromatizzazione. Poi mettete le fette di mela in essiccatore con uno dei programmi a scelta tra t3, t4 o t5.

Quando saranno pronte, le potrete bagnare con il liquido che preferite lasciandole per qualche minuto a bagno in modo da permettere al liquido di essere assorbito: io ho scelto il campari che aromatizza e regala un bel colore.

Chips di mela essiccata
Chips di mela essiccata
Chips di mela aromatizzata al Campari
Chips di mela aromatizzata al Campari

Ultimo passaggio: prendete un cassetto dal vostro Biosec e stendete le mele una per una senza sovrapporle.

Tauro essiccatori - wet dry wet - mele - chef dalicandro - foto marcella cistola (3)
Chips di mele aromatizzate pronte per l’essiccazione

Quando le vostre mele saranno croccanti, mettetele subito in un barattolo ancora calde e chiudete.

Cialdine di pane carasau aromatizzate al Mirto

Pane carasau aromatizzato al Mirto con la tecnica Dry Wet Dry
Pane carasau aromatizzato al Mirto con la tecnica Dry Wet Dry

Il pane carasau è un prodotto meraviglioso per essere aromatizzato e utilizzato nei piatti: pensate ad una cialdina aromatizzata con un’infusione di rosmarino e paprika, per accompagnare una mousse di ceci durante un aperitivo oppure una sfoglia di carasau al rum e zucchero di canna per un millefoglie dolce.

In questo caso vi propongo delle cialdine di carasau al Mirto, quale accoppiata migliore!

Spezzate il pane carasau nella dimensione di una chips e mettete tutte quelle così ottenute in una ciotola, versateci il Mirto e giratele delicatamente per un minuto, così da permettere a tutti i pezzi di assorbire la giusta quantità di liquore.

Pane carasau aromatizzato al Mirto con la tecnica Dry Wet Dry
Pane carasau aromatizzato al Mirto con la tecnica Dry Wet Dry
Cialdine aromatizzate al Mirto
Cialdine aromatizzate al Mirto

Dopo aver bagnato per bene le cialdine stendetele nel vostro cassetto senza sovrapporle, metteteci sopra una retina e ricominciate, fino ad arrivare a massimo tre strati di prodotto e chiudete sempre con una retina.

Le retine sovrapposte vi permettono di fare più strati e di ottenere delle chips più piatte. Questo trucchetto è utilissimo se dovete utilizzare il carasau per fare dei millefoglie.

Pane carasau steso tra le retine nel cassetto di Biosec
Pane carasau steso tra le retine nel cassetto di Biosec

Appena pronte, se riuscite a resistere, mettetele in un barattolo da calde e chiudete bene; questo vi aiuterà a mantenere la croccantezza.

E ricordate che se dovessero perderla, vi basterà fargli fare un giro in essiccatore alla massima temperatura e torneranno croccanti come appena essiccate (questo vale per tutti i prodotti essiccati).

Pane carausu e i millefoglie

Vi do anche un altro suggerimento per i vostri millefoglie salati o dolci. Per realizzare delle forme regolari potete procedere così: prendete un foglio di carasau, stendetelo in un vassoio, bagnatelo con il vostro liquido aromatizzato o liquore, lasciate riposare per 5 minuti e poi tagliate con un coppa pasta, nella forma che vi è più utile.

Io ho utilizzato questa tecnica per il mio Millefoglie di pane carasau con mousse di ricotta, limone candito e fiori essiccati di rosmarino.

Dry wet dry, cos’altro possiamo fare?

Moltissime sono preparazioni che potete realizzare per accompagnare piatti e dolci, per sgranocchiare prodotti sani e aromatizzati con gusto e cura.
Vi lascio con altre tre proposte: il procedimento è  lo stesso che vi ho descritto sopra.

Chips di pere allo Strega
Chips di pere allo Strega
Mandorle al Marsala
Mandorle al Marsala
Taralli al vino rosso
Taralli al vino rosso

Chips di pere essiccate allo Strega

La chips di pera, essiccata in Biosec, si veste a festa con il giallo del liquore Strega utilizzato per aromatizzare (è proprio quest’ultimo che dà il colore e l’aroma di zafferano).

Mandorle al marsala

Un piccolo trucco: prima di immergere le mandorle o un’altra frutta secca nel marsala o in un altro liquore (per 8/12 ore), mettetele in essiccatore a 60°C con il programma t5 per un paio di ore.

Questo procedimento toglierà dalla vostra frutta secca l’umidità rendendola più buona e croccante e vi aiuterà nel processo di aromatizzazione.

Taralli al vino rosso

Un buon tarallo, un buon vino e il gioco è fatto. Se poi i taralli sono fatti da voi, avete vinto.

E ora tocca a voi! Con quale prodotto usereste la tecnica Dry Wet Dry? Ne parliamo qui sotto nei commenti?

Chef Dalicandro

Credits Foto
Marcella Cistola

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Biosec
  • chef Dalicandro
  • dry wet dry
  • Tauro Essiccatori

3 Commenti Nascondi Commenti

festa.irene@gmail.com' Irene ha detto:
24 marzo 2021 alle 18:24

CHE MERAVIGLIA! Sono pronta a provare tutti i vostri abbinamenti!

Rispondi
meris.oser@tiscali.it' Meris ha detto:
12 aprile 2021 alle 17:33

Grazie,quante bellissime idee!!!!

Rispondi
francalomba@yahoo.it' Franca ha detto:
25 maggio 2021 alle 21:17

Grazie, queste prelibatezze le proverò quanto prima

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246