• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccando con Penninonsolodolci
  • Essiccando con… Penninonsolodolci!

Essiccando con… Penninonsolodolci!

Penninonsolodolci

Dolcezze essiccate… e non solo!

Penninonsolodolci

Anno nuovo, rubrica nuova! Apriamo il 2021 in grande stile, presentandovi la collaborazione con Penninonsolodolci, al secolo Michela Ioli, che ci ha subito colpiti per la sua innata capacità di far sprigionare il gusto dalle immagini dei suoi bellissimi dolci. Gusto estetico che immediatamente si trasforma in fragranza e profumo di crostata, ma vi basterà dare un’occhiata al suo blog per capire da soli cosa intendiamo. Un giorno, tra i suoi piatti, è sbucato un frutto essiccato, forse una pera, e lì si è instaurata la connessione: Michela essiccava. E usava la frutta essiccata per decorare i suoi dolci… oggi inizia ad essiccare anche con noi, regalandoci ricette speciali, dedicate a tutta la gente che essicca con passione. Iniziamo a conoscerla meglio tramite le sue parole e le risposte che ha dato alla nostra intervista di benvenuto! 

__

Tauro: Come hai scoperto Biosec?
M: Ho conosciuto gli essiccatori Biosec qualche anno fa durante un corso di essiccazione che frequentai. Rimasi subito colpita dalle infinite potenzialità che questo elettrodomestico poteva avere in cucina. Fui inoltre impressionata dalla bontà di ciò che mi fecero assaggiare durante il corso, tutti piatti preparati utilizzando prodotti essiccati.

T: Utilizzavi già un essiccatore in cucina?
M: Prima di questo corso non avevo mai utilizzato un essiccatore. Il mio metodo di essiccazione era molto rudimentale: il sole in estate e il termosifone in inverno.

T: Quali prodotti essicchi maggiormente?
M: Sicuramente la frutta è ciò che mi piace di più essiccare, specialmente in estate quando ce n’è tantissima e tutta ottima.

T: Consiglieresti l’essiccatore ai tuoi colleghi? In cosa fa la differenza?
M: Sicuramente avere un essiccatore in casa ti dà la possibilità di evitare gli sprechi in cucina. Quando ho un esubero di frutta tiro fuori il mio essiccatore e invece di lasciare che marcisca, la essicco.

T: Qual è il punto di forza di Biosec, che lo rende utile in una cucina professionale ma anche domestica?
M: Biosec è uno strumento professionale, ma allo stesso tempo domestico. E’ leggero, non troppo ingombrante, si pulisce molto facilmente e ha un costo accessibile a tutti.

T: Qual è stata la migliore innovazione che hai ottenuto grazie a Biosec, il prodotto o la ricetta di cui vai più fiera?
M: La ricetta che più è piaciuta alla mia community realizzata con l’essiccatore Biosec, sono stati i cannoli di cachi e ricotta. Li ho realizzati frullando la polpa dei cachi ed essiccandola fino a formare una sottile sfoglia di caco. A quel punto l’ho arrotolata per formare un cannolo e infine l’ho farcita con ricotta fresca e gocce di cioccolato, una vera delizia!

T: Hai qualche suggerimento per migliorare Biosec?
M: Al momento lo trovo perfetto così com’è!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Biosec
  • dolci
  • frutta essiccata
  • Tauro

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246