• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Il Medioriente in Tavola
  • Felfelciuma essiccata, salsina base della cucina ebraica!

Felfelciuma essiccata, salsina base della cucina ebraica!

felfelciuma essiccato

Salsa a base di aglio e peperoncino, essiccata per un sapore unico!

felfelciuma essiccato

Il fascino e il sapore della cucina mediorientale continua ad accompagnarci con le ricette e la loro versione essiccata da parte di Labna. Gli ingredienti che vi servono per questa preparazione li avrete sicuramente già in casa, basterà unirli alla maniera indicata e avrete ottenuto così il vostro sapor mediorientale, da essiccare e conservare a lungo nella memoria e in dispensa!

__

La maggior parte degli ebrei che viveva in Libia (così come in molti altri paesi del Nord Africa) ha dovuto lasciare il proprio paese negli anni Cinquanta e Sessanta a causa delle violente persecuzioni antiebraiche che si scatenarono nei paesi arabi dopo la nascita dello stato di Israele nel 1948. La maggior parte trovò rifugio naturalmente in Israele, ma moltissimi scapparono in Italia (la Libia era stata una colonia italiana): tra loro tutta la famiglia di mio nonno e il mio papà, che allora aveva 6 anni.

Gli ebrei libici si sono del tutto integrati in Italia, ma hanno conservato le tradizioni e le ricette del proprio paese d’origine. Tra queste c’è il felfelciuma, una salsina di aglio e peperoncino che costituisce la base di moltissimi piatti tipici – un po’ come per noi qui sarebbe il battuto per il soffritto.

Nella sua versione più spartana il felfelciuma si usa spalmato sul pane per fare il panino con il tonno (non c’è merenda migliore di pane, tonno e felfelciuma!), ma si usa anche come base per insaporire l’olio in molte ricette classiche, come ad esempio quella della hraimi, il pesce al pomodoro in salsa piccante (ricetta della hraimi).
Il felfelciuma si può fare anche al momento di utilizzarlo, ma ogni madre o nonna di origine libiche ne tiene sempre un vasetto pronto in frigo: e se ai ragazzi venisse fame?!

Preparazione: 10 min
Porzioni: 4

Ingredienti
  • 1 testa di aglio
  • 4 cucchiai di peperoncino piccante in polvere
  • 1 cucchiaino di carvi (se non trovate il carvi andrà bene anche il cumino)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 limone
Procedimento

Sbucciate e schiacciate l’aglio con l’apposito schiacciaglio in una ciotolina. Nella stessa ciotolina, spremete il limone (avendo cura di togliere i semi) e mescolate le spezie. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere una pasta densa, dalla consistenza spalmabile.
Conservate il felfelciuma in frigo in un vasetto per massimo un mese oppure fatelo essiccare nel vostro essiccatore Biosec, col programma t5 per 24-36 ore (il tempo dipende soprattutto dalla consistenza del felfelciuma e dallo spessore a cui lo si stende).

felfelciuma essiccato

Il felfelciuma essiccato occupa meno spazio di quello in vasetto, si conserva a lungo e può essere fatto rinvenire in ogni momento mescolandolo con poca acqua o succo di limone.

Programma

t5 (o 60°) per 24-36 ore circa

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • aglio
  • Biosec
  • cucina ebraica
  • cucina mediorientale
  • cumino
  • Labna
  • limone
  • peperoncino
  • Tauro

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246