Essiccando con… Giada la veterinaria nutrizionista!

La veterinaria Giada Morelli e l’equilibrio del cibo essiccato per cani e gatti
Mi chiamo Giada Morelli, sono un Medico Veterinario e l’amore per la scienza e per gli animali mi ha spinta ad intraprendere una carriera che potesse unire queste due grandi passioni.
Nel corso degli studi, una materia in particolare ha conquistato il mio cuore e la mia mente: la nutrizione del cane e del gatto. Dare da mangiare ai nostri amici a quattro zampe è il primo modo con cui dimostriamo il nostro affetto e preoccuparci della qualità del cibo che consumano significa prenderci cura del loro benessere ogni giorno. Come ormai sappiamo bene, infatti, la salute parte da una corretta alimentazione e questo vale anche per i nostri animali.
La nutrizione mi affascina proprio perché è una scienza che riguarda ogni individuo e che può supportare molte altre specialità mediche. Il Medico Veterinario Nutrizionista non è uno specialista che si occupa soltanto di far dimagrire cani e gatti! Anzi, è una figura professionale che ha il ruolo di educare i proprietari e di guidarli nella scelta del miglior modo di alimentare i propri animali, prevenendo i disturbi dovuti alla carenza o all’eccesso di determinati nutrienti e migliorando le condizioni di salute dei soggetti malati grazie all’assunzione di diete specifiche.
Io ho avuto la fortuna di laurearmi con una tesi in questo ambito e in seguito mi è stata data la possibilità di svolgere ricerche scientifiche presso l’Università degli Studi di Padova e di fornire consulenze ai proprietari in qualità di Medico Veterinario esperto in Nutrizione.
Questa collaborazione con la veterinaria Giada nasce proprio per rispondere alle domande sull’alimentazione dei nostri cuccioli domestici, che spesso ci sentiamo rivolgere da tutti gli appassionati di essiccazione, che vorrebbero preparare cibi sani ed equilibrati anche con l’essiccatore. Da oggi potete rivolgere le vostre domande direttamente alla nostra specialista, scrivendo all’indirizzo veterinario@tauroessiccatori.com per ottenere risposte affidabili e precise.
Ma ora approfondiamo direttamente dalle sue parole come Giada si è avvicinata a questa antica tecnica di conservazione, pensando al benessere dei suoi amati animali. A voi l’intervista!
__
Tauro: come hai scoperto l’essiccazione?
Giada: Un numero sempre maggiore di persone decide di iniziare a cucinare per il proprio cane o gatto. Quando formulo e bilancio le diete casalinghe, consiglio sempre ai proprietari di produrre in casa anche gli snack fuoripasto (soprattutto se l’animale ha lo stomaco e l’intestino delicati). Sono stati loro i primi a dirmi che essiccando la carne in forno riuscivano a produrre dei golosissimi e salutari spuntini!
T: Tante persone dicono di non conoscere nessun prodotto essiccato… Prima di possedere un essiccatore, ne utilizzavi nell’alimentazione quotidiana tua o dei tuoi animali?
G: Anche se non ci abbiamo mai fatto caso, la maggior parte dei nostri cani e gatti molto probabilmente ha già consumato degli alimenti essiccati! L’uso di ingredienti disidratati infatti è molto comune nella produzione del pet-food e gli scaffali di supermercati e negozi per animali sono ormai pieni di snack fuoripasto, come ad esempio le barrette di carne essiccata. Questi ultimi possono essere prodotti in casa facilmente e ho visto che anche Sonic, il mio Border Collie, adora i jerky (ma anche le chips di frutta!).
T: Quali prodotti essicchi maggiormente per cani e gatti?
G: Senza dubbio la carne, è l’alimento di cui vanno più ghiotti. Una volta essiccata, la carne non solo mantiene inalterate le caratteristiche nutrizionali, ma si conserva molto più a lungo.
T: Quali sono gli errori più comuni da evitare nell’alimentazione di cani e gatti?
G: I. Dosare a occhio: le statistiche più recenti dicono che ormai un animale su due è sovrappeso. Moltissimi proprietari non pesano il cibo che somministrano al proprio cane e o gatto e ciò aumenta il rischio di insorgenza dell’obesità. L’uso di una bilancia elettronica è fondamentale per alimentare correttamente i nostri amici a quattro zampe.
II. Abbondare con gli snack fuoripasto: gli snack per cani e gatti non sono alimenti completi ed equilibrati, pertanto una somministrazione eccessiva aumenta il rischio di far ingrassare l’animale ma soprattutto di sbilanciare la sua dieta. È giusto premiare i nostri piccoli amici con qualche ghiottoneria, ma bisogna stare attenti a non esagerare.
III. Non rivolgersi a un Medico Veterinario Nutrizionista: soprattutto per i proprietari che passano ad una dieta casalinga, è fondamentale conoscere quali nutrienti non devono mancare nella dieta di un cane o di un gatto, in quali cibi si possono reperire e in che quantità. Il rischio è che l’animale assuma a lungo termine una dieta con carenze o eccessi nutrizionali che possono diventare pericolosi per la sua salute.
T: Qual è il punto di forza di avere un essiccatore a disposizione in casa, per chi ha amici a quattro zampe?
G: Per chi ha deciso di alimentare il proprio animale con una dieta casalinga, l’essiccatore è un valido strumento che permette di arricchire la ciotola con ingredienti saporiti e funzionali. Per chi vuole iniziare ad alimentare il cane o il gatto in maniera più naturale, è il primo passo verso la produzione casalinga, facile e veloce, di spuntini fuoripasto. Diventa invece indispensabile per chi ha un animale che soffre di qualche intolleranza alimentare, perché si possono creare degli snack di qualità con ingredienti freschi selezionati appositamente.

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.
Scopri i nostri prodotti
Nell’articolo e splendida iniziativa di Tauro! Da poco ho l Essicatore Tauro ma non ho pensato a preparare il cibo per i miei animali 2 cani e una gattina aventi con l’età Grazie di cuore per i consigli che verranno
La nostra vet ringrazia. E noi pure! <3
Speriamo a breve anche i cani e la gattina 😉
Grazie infinite… Io preparo il cibo per i miei tre cani, ma non ho pensato all’ essicazione…
Grazie per i consigli ????
Siamo felici di essere di aiuto! Scrivete le vostre domande per la nostra vet a veterinario@tauroessiccatori.com! 😀
Io alimento i miei cani con la dieta casalinga. Vorrei essiccare in porzioni giornaliere i loro pasti per poterle utilizzare nelle vacanze, semplicemente reidratando con acqua calda.Nella loro dieta sono presenti patate bollite, zucchine e carne di tacchino. Come essiccare le patate e la carne? Prima di essiccare vanno cotte?
Buongiorno! La carne e le patate si possono essiccare sia crude che cotte, però non è nostra competenza addentrarci poi nei risultati dal punto di vista nutrizionale o di sviluppo batterico… Per domande così specifiche le segnaliamo il sito della dott.ssa veterinaria che ha redatto l’articolo a cui si riferisce, https://www.giadamorellinutrizionistaveterinaria.it, può chiedere a lei per ulteriori approfondimenti nutrizionali sugli essiccati per animali. Grazie!