• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Cosmesi Naturale
  • Crema viso all’acqua di rose e calendula essiccata

Crema viso all’acqua di rose e calendula essiccata

IMG_3614

crema viso con oleolito di calendula essiccata

Con la ricetta di oggi ci addentriamo sempre di più nell’ambito della cosmesi, che ci appassiona moltissimo: grazie ai consigli di Elena, impareremo come fare a casa una crema viso con l’oleolito di calendula essiccata e acqua di rosa. Per curare la nostra pelle con ingredienti naturali e controllati, come siamo ormai sempre più attenti a fare anche con il nostro corpo. Seguiamo passo passo Elena: i procedimenti sono vari e vanno eseguiti con cura per ottenere un prodotto finale soddisfacente e dalle proprietà richieste.  

__

La primavera è esplosa! Nel mese di maggio si vedono fiori ovunque: papaveri, gelsomini e le meravigliose rose. A loro mi sono ispirata per la mia ultima creazione OmMade.
Prima di metterci a spignattare è fondamentale avere qualche nozione di chimica: cos’è esattamente la crema?
Dal punto di vista chimico-fisico, la crema è una formulazione complessa chiamata emulsione. Le emulsioni sono formate da due sostanze che non si possono mescolare tra loro, acqua e grassi. Si ottengono fornendo energia tramite agitazione e calore per vincere la tensione interfacciale tra le due componenti. Attraverso questo processo si ottengono minuscole gocce di un liquido nell’altro: l’emulsionante rende stabili le emulsioni opponendosi alla forza che tenderebbe a separare i componenti.

Principalmente, le emulsioni si possono classificare in due categorie:

emulsioni acqua in olio o A/O. La fase interna o dispersa è l’acqua e la fase esterna o disperdente è l’olio;
emulsioni olio in acqua o O/A. La fase interna o dispersa è l’olio e la fase esterna o disperdente è l’acqua;

L’impiego delle emulsioni sulla pelle ha numerosi vantaggi rispetto a quello di altre forme cosmetiche, poichè la pelle ha bisogno di essere idratata e allo stesso tempo nutrita.

Gli ingredienti di una crema si dividono in tre fasi:

La fase A è quella acquosa (acqua distillata, gomma xantana), la fase B è quella lipofila (oleoliti, burri, cere, emulsionanti e fattori di consistenza). Mescolando prima e poi agitando rapidamente queste due fasi a una temperatura tra tra 60 e 70°C si ottiene l’emulsione base.

La fase C è quella finale o termolabile, poiché sensibile al calore (conservante, sostanze funzionali e oli essenziali e fragranze).

Come ho già consigliato nei post precedenti è sconsigliato modificare le ricette online; creare ricette richiede calcoli precisi e piena conoscenza degli ingredienti che si utilizzano. Per la nostra crema viso ho scelto un emulsione O/A con una percentuale di grassi al 14% circa, consigliata per pelli normali-miste. Le pelli grasse richiedono percentuali di grassi inferiori. Ho scelto l’oleolito alla calendula preparato qualche mese fa da noi, per le sua proprietà emollienti e lenitive. Inoltre per nutrire in profondità la cute e conferirle elasticità ho aggiunto il germe di grano e l’estratto di bacche di goji.
Semplificando al massimo i calcoli preliminari, la somma delle 3 fasi è uguale a 100, la fase A si ottiene sottraendo al totale 100 la fase B + C.

Ingredienti:

Fase A

  • Acqua di rose 80%
  • Gomma xantana 1%
  • Glicerina 4%

Fase B

  • Oleolita alla calendula 6%
  • Tocoferolo – Vitamina E 1%
  • Burro di karitè 1%
  • Metilglucosio sesquistearato 2,5%
  • Alcool cetilstearilico 1,5%

Fase C

  • Conservante Cosgard 0,5%
  • Germe di grano 1%
  • Estratto di bacche Goji 1%
  • Oli essenziali 0,5%

Alcuni ingredienti sono sicuramente sconosciuti e devo essere ordinati online, personalmente vi consiglio di acquistare presso zenstore.it
In commercio esistono moltissimi emulsionanti e co-emulsionanti; io per semplificare le mie preparazioni utilizzo sempre gli stessi, che sono: il Tegocare Ps o metilglucosio sesquistearato, è un emulsionante, PEG free, eco-bio, derivato da origini vegetali, un ingrediente ideale per le formulazioni di creme e lozioni di tipo O/A, ma anche per quelle di tipo A/O. Percentuali consigliate 2%-5%. L’Alcool Cetilstearilico è un prodotto completamente puro, naturale e di origine vegetale. Viene utilizzato come fattore di consistenza della fase grassa. Ottimo principalmente nelle emulsioni di tipo O/A, ma buono anche per quelle di tipo A/O. Percentuali consigliate 1%-2%.

Materiali:

  • Frullatore a immersione o frullino (tipo per cappuccino)
  • Termometro per alimenti e bilancia di precisione
  • Pentolini in acciaio inox
  • Cucchiaini di plastica, contenitori e ritagli di carta da forno per le misurazioni
  • Vasetti
Procedimento per l’acqua di rose
Ingredienti:
  • Acqua distillata 250 ml
  • Petali di 3 rose non trattate
  • 1,5 ml Cosgard (40 gocce)

crema viso con oleolito di calendula essiccata

Consiglio di raccogliere rose di colore chiaro (la mia foto è solo dimostrativa), altrimenti l’acqua colorata cambierà notevolmente il colore finale della crema. Scaldare l’acqua, senza raggiungere l’ebollizione, aggiungere i petali di rose e lasciare macerare circa 12 ore. Filtrare con l’ausilio di un colino e una garza, poi aggiungere il conservante. Conservare in contenitori scuri o al riparo dalla luce.

Procedimento per la crema viso:

Riscaldare a bagno maria l’oleolita di calendula, la vitamina E e il metilglucosio; girare finché si è sciolto. Togliere dal gas e aggiungere l’alcool cetilsterilico e il burro di Karitè. Sciogliere completamente e controllare la temperatura che dovrebbe essere compresa tra 60° e 70°C. Nel frattempo disperdere la gomma xantana nell’acqua di rose; aspettare qualche minuto e agitare con il frullatore a immersione. Riscaldare direttamente sul gas o microonde fino alla temperatura di circa 70°C, poi aggiungere la glicerina.
Controllare la temperatura delle due fasi, se sono entrambe alla stessa temperatura, mescolare a filo la fase acquosa A nella fase lipofila B e contemporaneamente mescolare con frullatore a immersione o frullino fino a formare l’emulsione.
Aspettare che la crema si freddi ed aggiungere gli ingredienti della fase C. Ogni 100 gr di prodotto circa 20 gocce di Cosgard e 20 di oli essenziali (io per questa preparazione ho scelto mandarino & palmarosa).

crema viso con oleolito di calendula essiccata
La crema si conserva a temperatura ambiente per circa un anno. Evviva la cura del corpo, con ingredienti naturali e prodotti fatti a mano!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • calendula
  • Elena Meneghetti

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246