• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Cosmesi Naturale
  • Gel di aloe vera, fresca o essiccata con Biosec!

Gel di aloe vera, fresca o essiccata con Biosec!

gel aloe vera

gel aloe vera

Primi soli, prime scottature. Non ce n’è. Capita anche ai migliori. E quando si torna a casa, il fastidio si fa sentire. Che fare allora? Aprire l’armadietto del bagno e vedere se c’è qualche crema idratante o rinfrescante. Ma noi vi offriamo qualcosa di più. Elena ci insegnerà a preparare quasi un antidoto contro le scottature o la pelle screpolata. Avete una pianta di aloe in terrazza? Sta lì da sola, quasi senza funzione? Bene, oggi è il suo momento. La trasformiamo in un fresco gel di aloe, in pochissimi,, semplici passaggi. Vai Elena, raccontaci come 😉

__

Anche questo mese l’ispirazione è arrivata dal mio giardino: l’aloe vera sarà l’ingrediente base della ricetta di oggi.

L’Aloe vera appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è un’erba perenne originaria dell’Africa che successivamente si è sviluppata in altri parti del mondo. Dalle sue foglie si ricava un gel dalle innumerevoli proprietà, ma scopriamolo meglio.

Questa meravigliosa pianta gassa è molto usata nella cosmesi, poiché grazie al contenuto di vitamine, minerali e sostanze che stimolano il sistema immunitario, ha azione idratante, stimola la riparazione della pelle, calma infiammazioni e irritazioni epidermiche, ha un effetto tensore e anti-invecchiamento, aiuta a ridurre le macchie scure e ritardare la loro comparsa sulle mani e il viso e, grazie alle proprietà antibatteriche, ha anche un’azione purificante. Infine, il gel d’Aloe crea un film sulla superficie della pelle che protegge dagli agenti atmosferici e dalle aggressioni esterne. Può essere utilizzato sulla pelle del viso e del corpo in caso di: pelle disidratata, secca, pelle matura, opaca e con rughe; pelle con problemi di acne, eczema, herpes, psoriasi; irritata dalla rasatura/depilazione o scottata dal sole. Si utilizza anche per i capelli, specialmente per definire onde e ricci.

gel aloe vera

Preparare il gel di aloe vera è semplicissimo: basta tagliare le foglie di Aloe dalla radice e pulire ben bene. Per estrarre la polpa si devono tagliare i bordi con le spine e poi rimuovere la pelle esterna mediante l’uso di un coltello. L’operazione è facile ma fate attenzione alle mani, evitate di scivolare e tagliarvi! Sminuzzare grossolanamente la polpa e frullare con un mixer a immersione. Non preoccupatevi per la consistenza schiumosa, scomparirà dopo pochi istanti.

gel aloe vera

Pesare il gel in un becker e tener presente che per rendere la polpa più densa e poterla conservare più a lungo, dovrete aggiungere un addensante e un conservante:

  • 0,5% di gomma xantana, addensante naturale che si ricava dalla fermentazione dell’amido di mais
  • 1% di glicerina
  • 0,6% Cosgard, conservante ecocertificato

Quindi per 100 gr di gel ho messo 1 gr di glicerina, 0,5 gr di xantana e 16 gocce di Cosgard.

Sciogliere la gomma xantana nella glicerina, meglio sarebbe stemperala a bagnomaria per evitare la formazione di grumi. Incorporare a filo il gel naturale di aloe mescolando, prima manualmente e poi proseguendo con il frullatore a immersione. Lasciare riposare un’ora circa in frigorifero e poi versarla in flaconi (eventualmente potete riciclare quelli del bagnoschiuma). Io nel mio gel ho deciso di aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta per rafforzarne l’effetto rinfrescante. Il risultato sarà uguale a quello che si compra in tubetto (anzi ancora meglio perché completamente puro al 100%).

In commercio potete trovare anche la polvere di aloe liofilizzata, ma se disponete di grandi quantitativi di aloe (non era il caso della mia piccola piantina), potrete essiccarla voi stessi seguendo queste indicazioni: scegliete piante che siano mature (quindi abbiano almeno più di tre anni), tagliate le foglie basali alla radice, lavatele, affettatele ed essiccatele con il programma P3 (Bio Crudista). In circa 16 ore dovrebbero essere pronte. Le foglie essiccate possono essere applicate sulla pelle scottata (dal sole oppure da una fonte di calore) o screpolata, inumidendo il punto dolente e facendole quindi aderire. Se volete ridurle in polvere, essiccate solo la polpa centrale così le potrete frullare e impiegare sia in cosmesi appunto, che in cucina.

La ricetta del gel con con aloe liofilizzata è simile a quella impiegata per la polpa fresca:

  • Aloe liofilizzata 0,5 gr
  • Glicerina 3 gr
  • Xantana 1 gr
  • Acqua distillata 94,9 gr
  • Costard 0,6 gr

Spero che questa preparazione vi venga in soccorso in quelle situazioni critiche in cui la pelle ha bisogno di un aiuto immediato e, credetemi, questo gel funziona davvero, soprattutto sulle scottature 😉

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • aloe vera
  • Elena Meneghetti

7 Commenti Nascondi Commenti

livranipaola@pintorogioielli.it' PAOLA LIVRANI ha detto:
27 aprile 2018 alle 10:49

Dove posso acquistare glicerina, Xantana e Costard? Grazie

Rispondi
Tauro ha detto:
30 aprile 2018 alle 11:50

Buongiorno a lei, Paola. Ci hanno fatto questa domanda anche sulla pagina Facebook e la stessa Elena ci ha risposto che sono prodotti reperibili on-line o in qualche drogheria, ma che anche un’erboristeria di fiducia potrebbe procurarli su ordinazione 😉

Rispondi
domenicodc@gmail.com' Domenico Del Coco ha detto:
26 settembre 2019 alle 12:19

Chiedo scusa se intervengo. Mi pare che non è consigliabile usare foglie di piante giovani, come quelle nelle foto. La pianta diventa adulta nel momento in cui spunta il primo fiore.

Rispondi
Tauro ha detto:
30 settembre 2019 alle 11:58

Ciao Domenico, ti ringraziamo per la domanda: l’abbiamo girata all’autrice della ricetta e appena abbiamo una risposta ti facciamo sapere! Grazie e buona essiccazione!

Rispondi
Tauro ha detto:
7 ottobre 2019 alle 12:26

Buongiorno Domenico, abbiamo provato anche a chiedere all’autrice del post che ha approfondito l’argomento ma non ha trovato riscontro sul tema.
Nel caso di preparazioni con aloe non si specifica l’età della pianta. Quella che usa Elena nelle sue preparazioni ha diversi anni ma non siamo in grado di essere più specifici…
Grazie e buona essiccazione!

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika Nadali ha detto:
19 novembre 2019 alle 17:33

Volendo essiccare l’aloe per ottenere della polvere occorre essiccare solo il gel che le foglie contengono? Sempre programma P3? Grazie.

Rispondi
Tauro ha detto:
21 novembre 2019 alle 17:09

Salve Marika, solitamente si usa tutta la polpa interna! Buona essiccazione 😉

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246