• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccare
  • Non aprite quello sportello! Oppure sì?

Non aprite quello sportello! Oppure sì?

sportello aperto Biosec

 

sportello aperto Biosec

Un post piccino picciò lo merita anche questa annosa questione:

Potrò aprire Biosec mentre lavora?

Siamo tutti abituati a forni e microonde che, avendo il vetro, ci permettono di controllare lo stato di avanzamento di cottura e riscaldamento anche dall’esterno: è facile quindi che ci venga un po’ di ansia nell’immaginare che tipo di magia (o diavoleria) misteriosa stia mai accadendo dentro il tunnel ben chiuso del nostro essiccatore… Niente paura, nessun segreto!

Aprite in qualunque momento lo sportello, per verificare lo stato di avanzamento del processo di essiccazione, ma anche per compattare il prodotto man mano che si riduce di volume e caricarne di nuovo. Il consiglio che vi diamo sempre è uno solo: lasciate fermo il motore al suo posto, così potrà continuare a lavorare indisturbato, e se potete utilizzate la portina all’estremità opposta.

Certo, non lasciate il vostro Biosec aperto per delle mezz’ore, però il tempo per un controllo veloce o per girare, aggiungere, compattare il prodotto, vedrete che non comporterà alcun problema.

sportello aperto Biosec

 

Un corollario interessante a questo argomento riguarda la fase di caricamento: quando preparate gli alimenti da essiccare, avviate subito il motore nel suo alloggiamento e lasciatelo lavorare mentre riempite i cestelli. Poi inseriteli, uno ad uno e man mano che sono pronti, in modo che  il processo di rimozione dell’umidità superficiale inizi immediatamente, limitando al minimo o eliminando del tutto l’ossidazione e altri processi di decadimento.

E se il mio essiccatore è messo in modo da darmi accesso solo al vano motore?!

Nessun problema: aprite pure Biosec dal lato del motore, prestando sempre attenzione ad appoggiarlo in piedi, mai disteso, perché non si surriscaldi, ad evitargli urti e colpi e a non farlo addirittura cadere per terra.
In ogni caso abbiate cura di
limitare al minimo il tempo di apertura del tunnel. Qualche minuto non farà male a nessuno, e lavorando l’essiccatore a temperature molto dolci, anche la dispersione di calore e lo spreco di elettricità saranno minimi!

sportello aperto Biosec

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Biosec
  • consumi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Funghi secchi: etichette e qualità
Cornici con la pasta di sale essiccata.
Il mercato dei funghi secchi
Waffle salati alla polvere di asparagi verdi
FARFALLE al cavolo nero e peperoni rossi.
Cora e la sua sfida con Biosec.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246