• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Primi
  • Pizzoccheri valtellinesi essiccati

Pizzoccheri valtellinesi essiccati

pizzoccheri valtellinesi essiccati

pizzoccheri valtellinesi essiccati

E dalla nostra community arrivano anche i pizzoccheri alla valtellinese, gentilmente ideati e preparati da Rossana Boffelli, una delle nostre essiccatrici doc. Ci ha fatto proprio venire l’acquolina in bocca a pensarli poi fumanti e conditi in un bel piatto da portata. Quindi vogliamo condividerli con tutti, perché pur essendo un piatto tipico della Valtellina, sono in realtà un patrimonio della nostra cucina, oltre ad essere molto nutrienti e sani. Pochi ingredienti, una vigorosa lavorazione e poi l’immancabile passata in essiccatore. Volete farli anche voi? Ecco la ricetta!

__

L’ingrediente tipico dei pizzoccheri è la farina di grano saraceno, che è impropriamente definito un cereale; in realtà non è una graminacea ma fa parte delle poligonacee, piante, arbusti ed erbacee perenni. E’ quindi privo di glutine, resiste ai climi freddi e agli attacchi dei parassiti. Ed è proprio il grano saraceno che conferisce al piatto quel sapore quasi piccante e inconfondibile.

Ingredienti
  • 400g farina grano saraceno
  • 100 g farina 00
  • 280g di acqua
Procedimento

Le due farine e l’acqua vanno amalgamate bene, anzi vanno proprio maneggiate per almeno 15-20 minuti per favorire la fermentazione con il calore delle mani. Quando l’impasto risulterà setoso e non troppo morbido, si può iniziare a stenderlo con il mattarello, per poi formare delle strisce lunghe 7 cm circa per 1 cm di larghezza e 3 mm di spessore. Abbiamo ottenuto così i nostri pizzoccheri. Rossana a questo punto li ha inseriti nell’essiccatore e ha usato il programma P5, che è il programma apposito per la pasta (che vi ricordiamo lavora a 40 gradi per un ciclo di 16 ore).
Per cucinarli e condirli potete seguire il classico metodo di cottura della pasta e usare la verza d’inverno, mentre in estate è sempre molto apprezzata la versione con le bietole o i fagiolini.

Buon Appetito!

 

 

 

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • bietola

2 Commenti Nascondi Commenti

marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
4 settembre 2018 alle 13:40

Quindi si possono cuocere così come sono, essiccati, perchè rinvengono nell’acqua calda di cottura?

Rispondi
Tauro ha detto:
4 settembre 2018 alle 17:26

Sì.

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246