• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Carne e Pesce
  • Fumetto di pesce essiccato

Fumetto di pesce essiccato

pesce essiccato

pesce essiccato

Le delizie dalla community continuano ad arrivare a piene mani, con generosità! Succede che a volte c’è chi chiede “avete mai fatto il fumetto di pesce?” e dopo poco c’è qualcuno che risponde “certo, ecco la ricetta!”. E noi fungiamo un po’ da amplificatori di questi meravigliosi scambi e questa specifica ricetta la condividiamo anche con i nostri amici del blog, che magari come si fa un fumetto di pesce essiccato non lo sanno. Per l’occasione abbiamo fatto una crasi, usando la ricetta di Caterina Monaco e le foto del dado di pesce di Doretta Nuscis, perché l’unione fa la forza, anche in cucina 🙂 

__

Siete pronti? Partiamo? Prima cosa da fare è avere degli scarti del pesce, cioè tutte quelle parti che solitamente non si mangiano (teste, lische, code, gusci di gambero o scampi…), quindi se non li avete a disposizione oggi, ricordatevelo per la prossima volta che li state per buttare via. Come sempre diciamo, l’essiccazione è anche un valido modo di non sprecare quasi nessuna parte del cibo. Quindi, dicevamo…

Ingredienti
  • olio
  • cipolla
  • carote
  • sedano
  • resti del pesce
  • vino bianco
Procedimento

Mettere in padella cipolla, un poco di olio, carote, sedano e cuocere finché non si appassiscono le verdure. A questo punto aggiungere i resti del pesce, schiacciando bene le teste dei gamberi, sfumare col vino bianco e lasciar cuocere a fuoco bassissimo aggiungendo giusto un goccio di acqua.

Dopo circa una ventina di minuti far raffreddare e poi mettere il tutto nel Biosec, avviando il programma P4. Attendere fino a quando il composto è ben secco e tritare accuratamente col robot. Subito dopo fare un altro paio di ore di essiccazione, questa volta saranno sufficienti anche 30 gradi (quindi il programma t2).

Alla fine basterà conservare questa polvere essiccata di pesce e verdure in un barattolo di vetro ben chiuso (tappo a vite o a scatto) per avere sempre pronto un fumetto da usare per insaporire moltissimi piatti a base di pesce.

pesce essiccato

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • community
  • pesce
  • scarti

18 Commenti Nascondi Commenti

hiraga@hotmail.it' Alberto ha detto:
24 ottobre 2017 alle 13:17

Bello ma… devo tritare tutto tutto ? Teste, lische, zampe ?
Grazie 🙂

Rispondi
Tauro ha detto:
25 ottobre 2017 alle 11:14

Salve Alberto, sì, nella ricetta era indicato così e un buon frullatore può ridurre tutto in polvere ma se preferisce può togliere i gusci più coriacei, faccia un po’ secondo il suo gusto, non c’è giusto o sbagliato. Buona giornata!

Rispondi
info@jayincucina.com' jayincucina ha detto:
27 ottobre 2017 alle 16:17

Senza contare poi che, oltre che come fumetto di pesce, si può usare anche come insaporitore per i piatti a base di pesce dal sapore delicato (tipo i piatti con la sogliola,con le zanchette, o con il rombo) 🙂 basta spolverarne un po’ sopra al piatto (nel senso di ingrediente principale) !!

Rispondi
Patrizia.nigra@gmail.com' Patrizia ha detto:
3 novembre 2017 alle 20:34

È possibile essiccare le olive. Qual è il procedimento corretto?

Rispondi
Tauro ha detto:
6 novembre 2017 alle 9:40

Buongiorno Patrizia,
noi le consigliamo di denocciolarle e di aprirle (almeno in due parti) e procedere con programma P1. Oppure potrebbe frullarle ed essiccare la purea ottenuta, di modo poi da avere una sorta di polvere granulosa. Ma questo dipende poi dall’uso che vorrà farne. Ci faccia sapere come verranno! Buona essiccazione 🙂

Rispondi
Catelecce76@yahoo.it' Caterina Monaco ha detto:
13 novembre 2017 alle 20:08

Ogni tanto mi ritrovo nel blog come “autrice” di qualche ricetta. Mi emozionateeeee!! Siete la scoperta più bella dell’ultimo anno di navigazione!!! Grazie di cuore per la cura che avete nel tessere i nostri contatti su Fb tirando fuori il meglio di noi essiccatori!

Ciao ciao, Caterina

P.s. Per Alberto. Assolutamente sì, puoi tritate teste, carapaci, tutto, ci metti di meno che a sgusciare tutto ed è saporitissimo!

Rispondi
Tauro ha detto:
16 luglio 2018 alle 10:41

La scoperta siete voi. Sempre. <3

Rispondi
mirandamazzucsto@gmail.com' Miranfa ha detto:
18 maggio 2018 alle 15:43

Eccezionale

Rispondi
Tauro ha detto:
16 luglio 2018 alle 10:40

Grazie <3

Rispondi
Hiraga@hotmail.it' Alberto ha detto:
13 luglio 2018 alle 13:28

Buongiorno, interessantissimo, ma non vedo sale che fungerebbe da conservante. Quanto tempo dura così essiccato senza sale ? Grazie

Rispondi
Tauro ha detto:
16 luglio 2018 alle 10:44

Adesso di sicuro arriva anche Caterina, l’autrice, a rassicurarla, ma nell’essiccazione NON c’è bisogno di conservanti esterni (come per esempio il sale). Come spieghiamo sempre, la base dell’essiccazione, nonché la sua principale ragion d’essere, è proprio che l’eliminazione dell’acqua è di per sé una forma di conservazione, una delle più antiche che l’essere umano conosca. Inibendo l’attività dei microorganismi decompositori, infatti, blocchiamo il prodotto e lo conserviamo intatto anche per anni. Noi però consigliamo di consumare tutto entro 12 mesi… e poi ripartire! 😉

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
3 settembre 2018 alle 21:42

Insomma non ho mai finito di scoprire, mi stavo ingegnando a pensare come fare proprio il fumetto di pesce ed ecco qua una ricetta pronta. GRAZIEEE.

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
3 settembre 2018 alle 21:44

pensavo se fosse possibile congelare i resti dei pesci in attesa di averne una certa quantità per fare questo fumetto., che dite?

Rispondi
Tauro ha detto:
4 settembre 2018 alle 9:54

Ciao Marika, la gestione del pesce è un argomento un po’ delicato. Per fare il fumetto si parte da pesce cotto, quindi andresti a congelare via via resti di pesce cotto, stando attenta a congelarlo nel minor tempo possibile dalla cottura. Poi, dopo averlo decongelato, lo dovresti essiccare… i passaggi non sono pochi, però se stai attenta a non lasciare lassi di tempo troppo lunghi tra l’uno e l’altro (per non creare cariche batteriche) ci puoi provare. Buona essiccazione!

Rispondi
busetto.genny@gmail.com' Genny ha detto:
9 luglio 2021 alle 16:51

Che mondo meraviglioso sto scoprendo… Ma qualcuno lo fa per lavoro? Lo andrei volentieri a trovare per fare due chiacchiere e capire meglio…

Rispondi
alessandra@adv-lab.it' Alessandra Cappellari ha detto:
26 maggio 2022 alle 12:22

Ciao Genny, sempre di più l’essiccazione viene utilizzata per poter riutilizzare scarti ed eccedenze valorizzando la sovrapproduzione di agriturismi, grandi orti e aziende di trasformazione. Se vuoi entra nella community professionale Facebook di Tauro Essiccatori, ecco il link per iscriversi: https://www.facebook.com/groups/2093293917596033

Rispondi
nadia.garbellini@unipv.it' Nadia Garbellini ha detto:
19 gennaio 2022 alle 10:42

Ma quindi si possono essiccare e tritare anche le teste di pesci grossi, tipo orata o branzino?

Rispondi
alessandra@adv-lab.it' Alessandra Cappellari ha detto:
26 maggio 2022 alle 11:47

Ciao Nadia, si puoi essiccare tutto. Ti consigliamo di tagliare i resti in pezzi piccoli per accellerare e poter controllare meglio il processo di essiccazione. Il composto deve essere ben secco!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246