• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Azienda Agricola
  • Petali di rosa essiccati, firmati dall’azienda agricola Chiara Berlenga

Petali di rosa essiccati, firmati dall’azienda agricola Chiara Berlenga

petali di rosa essiccati

Chiara continua a riempirci gli occhi con il tripudio di colori dei raccolti floreali (e non solo) della sua azienda agricola, che lei definisce “Liberi coltivatori di cose buone e terribilmente belle”. E ormai non c’è più bisogno di molte parole per rendere l’idea: anche i petali di un fiore, una volta essiccati, possono diventare una fonte di guadagno per un’azienda agricola. Devono solo essere trattati e lavorati nella maniera corretta per non rovinarne i colori e di conseguenza la resa finale. Chiara, in questo suo nuovo articolo, ci racconta tutti i passaggi fondamentali per essiccare il più nobile dei fiori, con un’attenzione particolare allo stoccaggio!

—

Qualche anno fa, per puro diletto, ho scoperto la ricetta dello sciroppo di petali di rosa ed è stato un colpo di fulmine e proprio come un fulmine è arrivata l’idea di impiantare un roseto produttivo. Oggi abbiamo un roseto di circa centocinquanta rose di sette varietà, scelte per le note aromatiche ed olfattive che riescono a conferire al prodotto finito.

petali di rosa essiccati

Già dal secondo anno si è presentato il problema della raccolta scalare: alcune varietà delle nostre rose sono rifiorenti, quindi ci ritroviamo una produzione che, con ritmo variabile, può durare anche cinque mesi; se i raccolti principali sono da sempre stati destinati a diventare sciroppo e gelatina di petali di rosa, restavano invece difficili da gestire i piccoli raccolti di solo pochi chili di rose.

E qui arriviamo a Biosec, che anche in questo caso si è rivelato un’arma preziosa: l’essiccazione dei petali di rosa consente di valorizzare un prodotto preziosissimo, che, essiccato, dà il meglio del proprio aroma.

petali di rosa essiccati

La preparazione

Le rose si raccolgono al mattino e subito si deve procedere alla sfioratura, ovvero a separare i petali dalla parte verde e dura (il peduncolo ed il calice che sorreggono il fiore), e nello stesso tempo si dovranno scartare i petali in parte rovinati; il lavaggio deve essere rapido, delicatissimo e con acqua fredda.

Ingredienti
  • petali di rosa
petali di rosa essiccati
petali di rosa essiccati
Procedimento

Programma P3, bio crudista, 12 – 16 ore.

Utilizzo

I petali di rosa essiccati si utilizzano in cucina come ingrediente aromatico, in gelateria e naturalmente in pasticceria, dove possono essere aggiunti a moltissimi impasti, sia nella loro forma naturale che ridotti in polvere.

petali di rosa essiccati
petali di rosa essiccati
petali di rosa essiccati

Una considerazione in più:
La conservazione dei prodotti essiccati è importante già a livello domestico, ma ancora di più lo è per un’azienda agricola che realizza prodotti alimentari da commerciare.
Lo stoccaggio dei prodotti essiccati (la fase che precede il confezionamento finale) richiede cura e materiali adatti, che sono fondamentalmente il vetro e la plastica certificati per uso alimentare, con sistemi di chiusura che garantiscano una adeguata tenuta e che evitino la permeabilità all’aria, per evitare che i prodotti riacquistino umidità.
Nel caso dei fiori, e di altri prodotti altrettanto fragili, serve un occhio di riguardo in più: la luce ne deteriora velocemente i colori, quindi lo stoccaggio andrà effettuato al riparo dalla luce per evitare di ritrovarsi dei tristissimi fiori “in bianco e nero”.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • aromi naturali
  • aromi naturali in polvere
  • azienda agricola
  • chiara berlenga
  • petali di rosa
  • roseto

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246