• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Chi Siamo
  • L’azienda

L’azienda

TR

marchio_tauro_EXE_PANTONE

Tauro Essiccatori è una piccola azienda artigianale che da trent’anni progetta, produce e distribuisce essiccatori Made in Italy di altissima qualità.

Ma il nostro punto di forza non è tanto e non solo la professionalità con cui ogni giorno cerchiamo di offrire prodotti sempre migliori ai nostri clienti: in Tauro tentiamo di raccontare una storia, quella dell’essiccazione, a una generazione che l’aveva ormai abbandonata, per aiutare tutti a riscoprire i segreti di questa tecnica millenaria, sana e piena di gusto.

Rispetto per l’ambiente, per l’economia del mondo e del singolo, per l’alimento sano e genuino, filosofia del risparmio e del riciclo creativo, riscoperta del fatto a mano e del chilometro zero, gusto, salute e divertimento sono i valori su cui costruiamo ogni giorno una rete fatta di collaboratori, professionisti, aziende, eventi, chef. Il circolo virtuoso delle pratiche buone, sane, genuine.

 

 

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti

4 Commenti Nascondi Commenti

mignaniluigi@gmail.com' Luigi ha detto:
4 gennaio 2016 alle 8:18

Buon giorno,
Ho acquistato un vostro essiccatore modello domus.
Non trovo indicazioni per essiccare le olive… Avete consigli?

Rispondi
Tauro ha detto:
7 gennaio 2016 alle 10:33

Buongiorno, andrebbero denocciolate e smezzate per rendere i tempi un po’ inferiori. In ogni caso, anche da intere, si lavora a temperatura almeno di 50° (ma per le prime ore usi anche i 60° senza problemi) e va messa in conto un po’ di pazienza. Le ore dipendono da come prepara le sue olive ma anche dalla pezzatura delle stesse. Buon lavoro!

Rispondi
milenapaggiarin@libero.it' Milena Paggiarin ha detto:
31 marzo 2016 alle 16:58

Buonasera, 8 o 9 anni fa ho acquistato l’essiccatore Domus ,che non era ancora elettronico .

La mia domanda è: a quanto gradi corrispondono le diciture min. max. ? Per ricette crudiste a che

punto devo mettere la manopola della temperatura? Grazie per l’attenzione, Vi seguo sempre

con molto interesse!!!

Rispondi
benedex82@gmail.com' admin ha detto:
31 marzo 2016 alle 17:05

Salve Milena!
Ce l’ha davvero da una vita! 😀

Allora, il suo essiccatore NON modifica la temperatura in modo definito: la alza di 20 gradi rispetto alla temperatura ambiente (quindi se ci sono 10 gradi, lui sale a 30, se ce ne sono 30, lui sale a 50), mentre la manopola min. max. regola solamente la frequenza di riscaldamento, da mai (quindi si lavora sempre a temperatura ambiente) a sempre (quindi si lavora sempre 20 gradi al di sopra).

Questo rende abbastanza sicuro il rispetto delle temperature crudiste, nelle quali l’alimento (che resta sempre parecchio più freddo dell’aria) non può superare i 42°. Anche lavorando a 50°, infatti, i prodotti nell’essiccatore saranno sempre intorno ai 40!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246