• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Carne e Pesce
  • Dado di Carne Granulare

Dado di Carne Granulare

dadocarne

dado granulare fatto in casa

Lasciamoci per il week end con questa splendida proposta di Ely!

Oltre ad essere un altro utilizzo della carne con l’essiccatore, dopo questa ricetta non siete più autorizzati a comprare schifezze e glutammato al supermercato: tutti col dado fatto in casa!!

Avete presente quando un’idea vi insegue e vi continua a rimbalzare in testa?

Ebbene questa ricetta era nella mia mente da molto tempo, ma non avevo ancora avuto il tempo e il modo di provare a realizzarla. Il dado di carne fatto in casa, così come quello vegetale lo faccio da tanto e dopo aver provato varie ricette ho trovato questa che per me è quella perfetta, bilanciata come quantità di verdure e come sale.

Come fare il dado granulare di carne con l’essiccatore

L’idea di provare ad essiccare il dado mi è venuta appena ho avuto il mio essiccatore. Avevo paura però che il risultato non fosse come quello che abitualmente compravo al  supermercato ed invece è ancora meglio!

Ma vi rendete conto? Il dado granulare!!!! Io sono felicissima di questa autoproduzione, un dado sano preparato con carne e con le verdure che piacciono a me. Se avete poi la fortuna di avere un orto a disposizione direi che è davvero il massimo.

Ricetta dado di carne

Si conserva a lungo ed è un ottimo regalo per parenti ed amici, qui il mio dado è davvero un successo e chi lo ha usato non torna più indietro. Ma vediamo cosa serve e come fare, è davvero semplicissimo.

Ingredienti:
  • 500 gr di carne trita scelta di vitello
  • 500 gr circa di verdura mista di stagione, io ho utilizzato questa:
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 pomodoro
  • 1/2 porro
  • 3 cimette di cavolfiore
  • una decina di cornetti
  • 1 falda di peperoni
  • un rametto di rosmarino
  • 4 foglie di salvia
  • 1 foglia di alloro
  • 1 chiodo di garofano
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere scarso di vino bianco
  • 300 gr di sale grosso

Con lo stesso procedimento ma togliendo la carne potete fare il dado vegetale (o ricetta alternativa qui! N.d.r.).

Procedimento:

Lavate e mondate tutta la verdura, tagliatela a grossi pezzi e con un mixer da cucina riducetela in purea. In una casseruola capiente versate tutti gli ingredienti e fate cuocere a fuoco medio, facendo attenzione che non si attacchi sul fondo, per almeno 40 minuti.

Vi consiglio di coprire con un coperchio fino a metà cottura e poi di proseguire senza.

Finiti i 40 minuti frullate tutto con un mixer ad immersione e se dovesse rimanere troppo liquido continuate ancora la cottura per 10 minuti fino a quando l’acqua sarà evaporata. Dovrà risultare un impasto consistente ma non troppo duro.

Lasciate intiepidire e poi trasferitelo sui vassoi dell’essiccatore che avrete ricoperto di carta forno. Io con questa quantità ho riempito due vassoi.

ricetta dato fatto in casa

Fate essiccare usando il programma P4 che è perfetto per la carne e per ottenere un essiccazione veloce ad una temperatura abbastanza alta che si avvicina alla cottura. Dopo 16 ore ho spento l’essiccatore ed era perfettamente asciutto come potete vedere dalle foto.

Sui tempi di essicazione ovviamente seguite le istruzioni ma anche il buon senso, molto dipende dall’umidità dell’aria e di quanta acqua c’è nella preparazione. Un’unica attenzione: quando staccherete il dado dalla carta forno fatelo delicatamente, può capitare che qualche pezzo di carta si attacchi e con pazienza bisogna eliminarlo.

dado di carne granulare

A questo punto versate il dado essiccato in un robot da cucina, fate polverizzare e conservate in vasi di vetro. Dura per molto tempo perché l’alta quantità di sale fa da ulteriore conservante.

Potete anche diminuire le dosi oppure regalarlo come ho fatto io, uno per me, uno per la mamma e uno alla mia amica del cuore! Lo trovo anche uno splendido regalo per Natale, magari insieme a qualche altra conserva preparata in casa, in tempi di crisi come questa i regali di questo genere sono i più apprezzati!

preparare il dado di carne granulare

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • carne
  • dado

15 Commenti Nascondi Commenti

cesaretrivelloni@tiscali.it' Cesare Trivelloni ha detto:
26 novembre 2012 alle 10:22

Desidero sapere il sale quando si aggiunge?????

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
27 novembre 2012 alle 11:56

“in una casseruola capiente versate tutti gli ingredienti e fate cuocere a fuoco medio” immaginiamo che qui, dove si parla di tutti gli ingredienti, si intenda anche il sale. Non sebra ci siano altre fasi in cui sia possibile aggiungerlo se non quando si frulla, ma siamo sicuri che Ely ci darà conferma al più presto!

Rispondi
patrizio@sacrima.it' Patrick ha detto:
6 marzo 2013 alle 22:53

Molto moto interessante complimenti…. Cercavo proprio una buona guida per il dado granulare e finalmente grazie a voi l’ho trovata….!!!! Volevo solo capire che differenza c’e sul gusto finale se le verdure le lascio crude? Ovviamente la carne andrá cotta…..

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
7 marzo 2013 alle 8:45

Grazie Patrick, siamo veramente contenti di esservi utili! Per la verdura cruda, guardi qui (nel nostro blog ci sono – quasi – tutte le risposte): https://essiccare.com/2012/04/04/dado-granulare-vegetale/

Come vede le basterebbe, se preferisce, fare una sorta di commistione tra le due ricette e non dovrebbe esserci alcun problema, anzi: evitando la cottura, come avrà certamente letto in giro, le verdure manterranno inalterate e concentreranno buona parte delle componenti nutritive e delle proprietà organolettiche.

Ci faccia sapere come viene, magari possiamo pubblicare anche la sua versione!

Rispondi
elisabettaciavarella6@gmail.com' Elisabetta ha detto:
1 novembre 2018 alle 15:53

Io fino a ora (Non avevo l’essiccatore) l’ho sempre fatto in forno e senza cuocere la verdura e,mi veniva bene, ora proverò con la vostra ricetta e l’essiccatore. Poi vi saprò dire.

Rispondi
mariamign.96@gmail.com' Maria ha detto:
25 gennaio 2019 alle 12:01

Sono nuova, una curiosità: non si può seccare tutto a crudo compresa la carne con aggiunta di sale?

Rispondi
Tauro ha detto:
29 gennaio 2019 alle 13:28

Ciao, sì puoi essiccarla anche a crudo, poi verrà cotta nel momento in cui discioglierai la polvere nell’acqua per fare il brodo! Buona essiccazione 😉

Rispondi
hobby360@outlook.com' Monique ha detto:
24 maggio 2019 alle 16:20

Ho provato questa ricetta qualche mese fa ed il risultato é stato eccezionale! Ormai é entrata a far parte dei “mai piú senza”

Rispondi
comandini.spada@libero.it' Manola Comandini ha detto:
17 aprile 2020 alle 11:56

buongiorno,
non ho capito se va aggiunta l’acqua oppure no, inoltre se volessi seccare la carne macinata a crudo a quale temperatura?

Rispondi
Tauro ha detto:
27 aprile 2020 alle 11:48

Buongiorno, per la carne sempre programma P4 che lavora a 68 gradi! L’acqua vorresti aggiungerla alla cottura della carne? Facci sapere così possiamo aiutarti meglio! Buona giornata!

Rispondi
valentinazorz@gmail.com' Valentina ha detto:
29 luglio 2020 alle 19:27

Una domanda: si conserva in dispensa o in frigo? E entro quanto bisogna consumarlo? Grazie!

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
3 agosto 2020 alle 14:04

I prodotti essiccati puoi tranquillamente conservarli in dispensa, in barattoli ben chiusi. Di solito da consumarsi entro un anno, anche perché quando la natura ci ripropone le verdure, è buona norma rifarlo e seguirne il ciclo. Poi, se ne è avanzato, ben venga, a male non va, magari avrà perso un po’ di aroma o colore…

Rispondi
cristinafederici36@gmail.com' Cristina ha detto:
5 ottobre 2020 alle 17:16

Salve, Vorrei provare a farlo senza sale x non riachiare di metterne troppo, noi nn mangiamo molto salato e il mio bimbo spesso ancora insipido o con pochissimo sale. È possibile seguire la procedura essicando tutto a crudo e senza sale?? Grazie mille

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
12 ottobre 2020 alle 11:55

Buongiorno Cristina, sì, il sale puoi anche aggiungerlo quando lo usi, in fondo non viene usato come conservante perché i prodotti essiccati si conservano proprio per il principio di assenza dell’acqua. Quindi vai tranquilla, dosalo pure quando lo consumi. Grazie e buona essiccazione!

Rispondi
paolaperesson75@gmail.com' Paola ha detto:
13 novembre 2020 alle 9:45

Nuova anche io, e ho provato ad essiccare tutto e poi frullare con frullatori vari…ne ho rotti 2, la carne essiccata, nonostante fosse trita, è diventata legno. So che ci perdo in elementi preziosi, ma ora lo sto facendo con cottura anticipata, come da ricetta????

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246