• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Polpette ai Funghi e Curry in Foglia di Bieta

Polpette ai Funghi e Curry in Foglia di Bieta

polpette-300x168

Perchè non siamo mica qui a pettinare bambole!

E oggi, per la serie con le mani in mano mai, apriamo la nostra nuovissima collaborazione, cui lavoriamo ormai da mesi, con Sara, meglio conosciuta in rete come Miss Vanilla, a buon diritto uno dei guru dell’alimentazione vegana e crudista in Italia, anche grazie al suo splendido blog, crudismo.com.

Con il suo aiuto (e l’utilizzo ormai pluriennale dell’essiccatore nella sua cucina e nei suoi corsi), abbiamo aperto la sezione del blog tutta dedicata alla cucina priva di alimenti cotti e di origine animale. Anche lei crescerà un po’ per volta, passo passo, in contenuti, ricette, consigli e iniziative.

Consigliamo di cuore anche ai più accaniti carnivori di farci un salto, ogni tanto. L’alimentazione crudista o anche solo vegana apporta vantaggi e benefici spettacolari, oltre ad essere gustosa, sfiziosa ed originale. Nessuno ci vieta quindi di attingervi a piene mani per i nostri esperimenti in cucina e di associarla, in caso, anche ad una bistecca!

Oggi iniziamo con una ricetta che sfrutta l’uso dell’essiccatore in sostituzione al processo di cottura: Sara, cioè, non ha utilizzato prodotti essiccati per realizzare queste polpettine, ma le ha direttamente “cotte” con il suo essiccatore.

N.B. Sara utilizza quasi sempre il programma P3 BioCrudista, salvo ove espressamente indicato.

L’altro giorno in negozio sono arrivate delle foglie di bieta piccoline, al posto delle solite enormi con la spessa costa centrale.
Subito mi sono venuti in mente degli involtini che, quasi 3 anni fa durante la mia vacanza negli USA, avevo preparato in occasione di un meeting di crudisti e che avevano riscosso molto successo.

Quella volta avevo avvolto delle polpettine ai funghi in foglie di “collard”, una verdura a foglia verde che qui non ho mai visto e che appertiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa dei cavoli e delle verze, ma queste foglie di bieta piccoline sembravano proprio fare al caso mio.
Il problema è stato cercare di ricordare come avevo preparato quegli involtini, dato che la ricetta non l’avevo mai scritta.

Sono andata a caso e ho pure cambiato gli ingredienti, dato che all’ultimo momento ho scoperto di avere finito i semi di girasole….ma il risultato è stato eccellente!
Ecco quindi come procedere:

Ingredienti:

  • 6 funghi champignon;
  • 1/2 tazza di semi di sesamo;
  • 1/2 tazza di semi di zucca;
  • curry (abbondante);
  • sale alle erbe a piacere;
  • aglio e scalogno;
  • prezzemolo;

Procedimento:
Frullare tutti gli ingredienti, con l’impasto formare delle polpettine ed essiccare per circa 8 ore.

Avvolgere ogni polpetta in una foglia di bieta (ma anche lattuga, radicchio oppure verza), e volendo arricchire il piatto ulteriormente gustare con maionese di avocado (avocado frullato con olio, sale e limone).

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • funghi
  • Miss Vanilla

7 Commenti Nascondi Commenti

daniela@pinkograf.com' pinkograf by pinkardniela ha detto:
13 giugno 2012 alle 8:29

devono essere ottime!!! Grazie!

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
13 giugno 2012 alle 10:10

Sara è decisamente la migliore! Oggi tiene un corso al Cucina33 di Pordenone, utilizzando anche i nostri essiccatori: ne vedremo delle belle! 🙂

Rispondi
Back to you! | in Cucina con Biosec ha detto:
20 settembre 2012 alle 9:29

[…] di Funghi – Polpette ai Funghi e Curry in Foglia di Bieta (crudista) – Salsa di Funghi – Preparato in Polvere per Crema di Funghi – Crema di Funghi – […]

Rispondi
antonellanardi29@gmail.com' antonella ha detto:
23 aprile 2014 alle 19:02

Ciao, volevo un aiuto perché ho provato a fare le polpette di funghi con curry come da ricetta (ho però usato i semi di girasole invece di quelli di zucca), ma il risultato è stato negativo…sono venute molto amare…e non so perché. Ho usato il programma crudista ed ho rispettato i tempi consigliati (8 ore), ma sono risultate oltre che amare troppo secche.
Qualcuno mi può aiutare spiegandomi cosa ho sbagliato?
Forse ho sbagliato le dosi dei funghi?
Grazie
Antonella

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
24 aprile 2014 alle 9:30

Buongiorno Antonella! Giriamo subito la domanda a chi questa ottima ricetta l’ha inventata e scritta per noi. Tutte le risposte a brevissimo!

Rispondi
signorabun@gmail.com' Sara Cargnello ha detto:
28 aprile 2014 alle 23:54

Ciao Antonella, probabilmente sono due gli ingredienti che hanno contribuito a dare un gusto troppo amaro alle polpette: il curry e il sesamo. Ti consiglierei di diminuire le dosi magari di questi due ingredienti e aggiungere una carota tritata all’impasto per scongiurare l’effetto retrogusto amaro. Anche dei funghi non freschissimo possono essere responsabili del risultato.

Rispondi
antonellanardi29@gmail.com' antonella ha detto:
11 maggio 2014 alle 20:26

Grazie, ci riproverò!
Antonella

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246