• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Le CioccoMele

Le CioccoMele

cioccomele_alta

cioccomele_alta

Quella di oggi è una delle nostre ricette storiche, inventata e tramandata dalla famiglia fondatrice dell’azienda fin dalla nascita dei primissimi essiccatori, vent’anni fa.

Nella grande casa di campagna del titolare, ormai in pensione, immersa nella campagna del vicentino e con un grandissimo prato sul retro per giocare, tre generazioni si sono deliziate con la merenda più sana e gustosa contenuta nel nostro ricettario, che per la sua semplicità e  genuinità non è mai stata modificata, rimanendo nel tempo uno dei capisaldi della cucina con essiccatore.

Se date un’occhiata all’elenco degli ingredienti, potrete capire in un solo sguardo quanto facile e goloso sarà preparare e sgranocchiare una confezione di CioccoMele! 

Ingredienti: 

  • mele
  • cioccolato fondente

Preparazione:
Lavate accuratamente le mele e privatele del torsolo senza tagliarle (esiste un apposito utensile in commercio).
Tagliate le mele a fette dello spessore di circa 5 mm e disponete le fette nel vostro essiccatore.
Le mele impiegano normalmente tra le 12 e le 20 ore per essiccarsi completamente.

Subito prima di recuperare le mele dal’essiccatore, fate sciogliere a bagnomaria (oppure nel forno a microonde a bassa potenza) la cioccolata fondente, mescolando per far sì che si sciolga in modo uniforme e senza formare grumi, quindi intingete le fette di mela una per una nella cioccolata solo fino a metà.

Ponete le CioccoMele a raffreddare e solidificare su una griglia, appoggiandole delicatamente per non farle incollare alla superficie di appoggio (a questo scopo vanno benissimo anche i cestelli dell’essiccatore, così si impilano, si rimettono nel tunnel e si risparmia spazio) o, se potete, appendetele ad asciugare con un filo annodato alla parte senza cioccolato, ricordandovi di stendere un foglio di carta alimentare sotto di loro, per evitare che gocciolando vi regalino un delizioso ripiano della cucina a pois marroni!

Una volta asciugate (circa 1 ora) le CioccoMele sono pronte.
Vanno conservate in sacchetti ermetici o in vasi di vetro ben chiusi, al riparo da luce e umidità e sono perfette per piccole confezioni regalo o per merende sane e gustose da proporre a tutta la famiglia!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • dolci
  • frutta secca
  • mele
  • merende

5 Commenti Nascondi Commenti

ilcucchiaiodoro@tiscali.it' Donatella ha detto:
5 giugno 2012 alle 10:09

mmmm mi sa che le mie buona parte finiranno così 😛

Rispondi
Composizioni Regalo Natalizie | in Cucina con Biosec ha detto:
5 dicembre 2012 alle 10:25

[…] cioccomele […]

Rispondi
sofyandreotti@gmail.com' Nina ha detto:
22 giugno 2013 alle 11:09

Che golosa questa idea!

http://fragolaecannella.blogspot.it/

Rispondi
dany.paolucci@libero.it' daniela ha detto:
7 novembre 2015 alle 19:13

Per evitare che scuriscano le bagliate nel succo di limone???

Rispondi
Tauro ha detto:
10 novembre 2015 alle 9:13

No, a dire il vero rimangono bellissime anche senza questo passaggio, che ne altera inevitabilmente un po’ il sapore. Però se piace, avanti tutta anche col limone senza problemi! Buona essiccazione!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246