Mangiare come a casa tra i ghiacci del polo o le dune del deserto si può. Come? Scopritelo insieme al nostro esperto: partite all’avventura intorno al mondo e imparate tutti i suoi trucchi!
“Ultrarunner e Adventurer”, agronomo di professione, Stefano ci insegna come usare l’essiccatore per preparare cibi adatti a tutti quegli sportivi che sono sempre alla ricerca di una nuova avventura! Nelle spedizioni più estreme è importante avere sempre con sé cibi nutrienti ma non pesanti (in tutti i sensi), e la tecnica dell’essiccazione porta innumerevoli vantaggi in questo senso.
barrette energetiche autoprodotte con l'essiccatore. La ricetta per il cibo essiccato da portare durante le avventure in natura, anche quella più selvaggia!
É vantaggioso per ogni bikepacker avere un essiccatore in casa da poter utilizzare prima di ogni avventura, che sia dietro casa o dall’altra parte del mondo. Pronti a viaggiare con Giulia e Simona di REBELSide?
Maccheroncini essiccati cacao e cocco. Calorici ma senza zucchero, uova o glutine. Ottimi per l'allenamento ma anche come dessert e dolcetto single bite!
Stefano Gregoretti ci spiega come essiccare il Pollo Marbella, ricetta molto famosa tra gli sportivi canadesi. Da gustare morbido ma comodo durante i trail.
Riso thai essiccato con avocado e Rum, per assumere grassi buoni e limitare l'apporto di carboidrati, prima di una gara importante. Parola di Gregoretti!
Il Dal Bhat essiccato è il classico piatto di riso con lenticchie speziate, semplice, digeribile e altamente nutriente. Consigliato da Stefano Gregoretti.
Stefano Gregoretti e la sua insalata di quinoa essiccata, utile per il recupero fisico post allenamento, perché composta dei 9 gli aminoacidi essenziali.
Da più di trent’anni i valori di domani
Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.