Azienda Agricola
Usi dell’essiccatore nel settore agricolo
Creare valore dai difetti? Con un essiccatore puoi. Se i tuoi prodotti non sono perfetti per la vendita, se hai abbondanze o rimanenze, se desideri aumentare il valore di ciò che coltivi in modo semplice e naturale, l’essiccazione fa al caso tuo. Leggi i nostri consigli per scoprire come essiccare la frutta e la verdura può servire a regalare nuova vita alla parte di produzione che fino ad oggi andava sprecata, ampliando la tua offerta e soddisfando un pubblico ormai sempre più attento alla qualità e alla genuinità di ciò che consuma.
Petali di rosa essiccati, firmati dall’azienda agricola Chiara Berlenga
Petali di rosa essiccati: consigli utili da parte dell'azienda agricola di Chiara Berlenga per non sprecarli e riutilizzarli in cucina.
La malva essiccata dell’azienda agricola Berlenga, nella tisana di foglie e fiori
Anche una tisana di malva essiccata può diventare un prodotto per lenire lievi disturbi dell'apparato respiratorio, digerente e della pelle.
Chips di fragole essiccate alla Berlenga
Come le fragole essiccate Chiara Berlenga, se avete grandi produzioni di fragole essiccatele, evitando sprechi e aumentando il valore del prodotto fresco.
Marzolicchia – Tisana alla mela, rosa canina e fiori di calendula
La tisana mela, rosa canina e calendula essiccate da Chiara Berlenga, con solo materie prime dal suo frutteto e dai suoi terreni.
Essiccando con… Chiara Berlenga: dalla filosofia all’Azienda agricola
Come creare valore in un'azienda agricola riutilizzando le eccedenze e gli scarti con l'aiuto dell'essiccazione professionale.
Vallescuria ci insegna ad essiccare lo zafferano
Per padroneggiare l'arte di come essiccare lo zafferano ci siamo rivolti ai coltivatori e produttori diretti. Entra ora nel blog di essicatore.com!
Autunno, stagione bianca e arancione
Accogliamo l'autunno parlando parlando di cachi e di come essiccarli per preparare dei deliziosi manicaretti fatti in casa.
Essicchiamo l’uva: dall’acino all’uvetta
Impariamo a essiccare l'uva partendo dall'acino fino ad arrivare all'uvetta tramite seguendo alcuni semplici ma importanti passaggi.
La fame e l’alta gastronomia – un legame insospettato
Lo chef Martino Beria ci insegna come realizzare una conserva "alternativa", unendo essiccazione, conservazione sott'olio e pastorizzazione.
I grandi ostici dell’Essiccazione: i fichi
Esistono alcuni prodotti più complicati di altri da essiccare. Ma basta seguire alcune regole per ottenere un risultato perfetto! Scopri i nostri consigli!
Puzza di cavoli? Facciamoli secchi!
Lo chef Martino ci dà una soluzione per ovviare all'odore intenso e caratteristico dei nostri amici cavoli. Facciamoli secchi!