• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Il Medioriente in Tavola
  • Paprika essiccata, parola di Labna!

Paprika essiccata, parola di Labna!

paprika essiccata

La paprika, polvere ormai diffusa e di largo consumo, si può fare in casa con Biosec!

paprika essiccata

La paprika è ormai un condimento molto conosciuto, reperibile facilmente nella grande distribuzione. Ma avete mai assaggiato la vera paprika, appena macinata, dopo un’accurata essiccazione? Non è necessario andare in terre lontane per farlo (cosa che certo, è sempre piacevole…), basterà azionare il vostro essiccatore e reperire due ingredienti facilissimi (che uno pensa “da cosa è fatta in effetti la paprika?”). Il gioco è molto semplice e si fa in un baleno. Labna è l’artefice della ricetta che segue, vediamo un po’ che ci racconta!

__

Nel mondo occidentale siamo soliti comprare al supermercato spezie ed erbe già essiccati; se però ci si abitua a preparare in casa gli ingredienti che insaporiscono i nostri piatti, si scopre facilmente che la qualità e la freschezza che si possono ottenere sono di gran lunga superiori. Questo, secondo noi di Labna, è il caso della paprika, che altro non è che un misto di diverse qualità di peperoni e peperoncini (Capsicum annuum) essiccati.

Preparazione: 10 min
Porzioni: 1 vasetto da marmellata di paprika

Ingredienti
  • 6 peperoni rossi
  • 1 peperoncino (si possono aggiungere più peperoncini, a piacere, per avere una paprika più piccante)

paprika essiccata

Procedimento

Lavate e asciugate bene i peperoni e il peperoncino. Rimuovete da entrambi la parte centrale e tutti i semi, dunque fateli a fettine sottilissime. E’ importante che le fettine siano sottili altrimenti il peperone faticherà a essiccarsi completamente, il che comprometterebbe la consistenza e la finezza della macinatura della paprika. Fate essiccare i peperoni e il peperoncino col programma P4 per 20-24 ore.
Quando i peperoni sono ben essiccati, trasferiteli in un macinino (quello da caffè va benissimo) e tritate il tutto fino ad ottenere una polvere fine come una farina.
Conservate la paprika in un vasetto a chiusura ermetica, lontano da luce e umidità.

Il profumo e il sapore di questa polvere fatta in casa saranno tutta un’altra cosa! Provare per credere 😉

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Biosec
  • Labna
  • paprika
  • peperoncini
  • peperoni

2 Commenti Nascondi Commenti

max.santarpia@gmail.com' Massimo Santarpia ha detto:
9 settembre 2019 alle 12:53

Se si vuole fare la paprika affumicata ?

Rispondi
florianfiru@gmail.com' Florian ha detto:
8 febbraio 2021 alle 17:33

Dovresti prima fare un’affumicatura a freddo ed in seguito procedere con l’essicazione

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246