• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Cialda di banana per coni gelato raw

Cialda di banana per coni gelato raw

paola banana

Sempre dallo showcooking di Paola Maugeri al Fa’ la Cosa Giusta di Milano e sempre per la serie “ricette facili per tutti”, vi proponiamo la seconda idea che Paola e Francesca hanno preparato insieme a noi, usando l’essiccatore e tanta buona frutta matura: un cono gelato, ma non un cono gelato classico, bensì realizzato con sola polpa di banana, quindi senza zuccheri aggiunti né lattosio. Da riempire con un buon gelato, sano e gustoso per noi e i nostri bambini.

Qui sotto potrete seguire la ricetta direttamente dalla loro spiegazione ma noi ve la trascriviamo pure, così potrete consultarla quando vorrete e quando vi verrà voglia di sperimentare qualche novità essiccata in cucina 🙂

Ingredienti

  • banane
  • succo di limone (facoltativo)

Procedimento

Il procedimento questa volta è di una semplicità imbarazzante davvero, però si sa che l’incanto è nella semplicità (soprattutto quando si parla di essiccazione), quindi se l’avete già intuito ne siamo più che orgogliosi.

Frullate la polpa di banana, con l’aggiunta a piacere di un po’ di succo di limone e stendete la purea così ottenuta sui fogli dell’essiccatore (avviando la macchina con programma P1 dalle 18 alle 24 ore). Otterrete così uno smoothie essiccato che potrete tagliare nelle dimensioni desiderate per creare dei coni più o meno grandi.

In realtà questa purea essiccata potrà venire usata per i dolci più svariati: snack, croissant con la frutta e appunto i nostri coni gelato.

Un consiglio è quello di usare banane molto mature, sia perché saranno più dolci e quindi più adatte a preparazioni di questo tipo, sia perché con la maturazione gli enzimi contenuti nelle banane alterano l’amido e, mano mano che il frutto matura, l’amido viene trasformato in monosaccaridi e in disaccaridi come il saccarosio, il glucosio e il fruttosio (zuccheri semplici). Ed è proprio quando l’amido diventa zucchero semplice che la banana matura ed è più facile da digerire.

Bene, state guardando il cesto della frutta lì sul tavolo? E vi siete appena detti “Ecco cos’avrei potuto fare con tutte quelle banane mature che ho lasciato rinsecchire senza pietà!!”.

Ma non è mai troppo tardi, c’è sempre una banana troppo matura in giro per casa 🙂

 

 

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • Paola Maugeri
  • raw
  • snack
  • vegan

2 Commenti Nascondi Commenti

info@tecno-sistemi.net' cris ha detto:
5 luglio 2016 alle 15:20

come si possono conservare le cialde ottenute e per quanto tempo?
grazie

Rispondi
Tauro ha detto:
6 luglio 2016 alle 9:30

Buongiorno! La conservazione degli alimenti essiccati può avvenire sia in barattoli di vetro puliti, chiusi e tenuti al buio (la dispensa va benissimo), oppure c’è chi sceglie anche il sottovuoto, ma non è necessario 🙂 Se conservati correttamente, durano fino a un anno.

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246