• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Filone variegato ai pomodorini secchi

Filone variegato ai pomodorini secchi

pani-5

Buongiorno a tutti e buongiorno alla primavera!
I pignoli dicono sia arrivata ieri, anche se era solo il 20, a causa dell’anno bisesto in corso. E il doodle di Google ce l’ha strillato per tutto il giorno!

Doodle Spring 2012

Ma qui ieri pioveva, e noi piace pensare che la bella stagione inizi oggi, col sole che c’è, e con una gustosa proposta fragrante ed originale, che mette allegria solo a guardarla.

La nostra blogger Roberta ci ha deliziati con questa particolare versione di pane fatto in casa. Noi l’abbiamo provato: è davvero ottimo, e nel nostro caso – eh sì, siamo fortunelli – con i pomodorini direttamente raccolti dall’orto sotto casa, il gusto è insuperabile.

Date un’occhiata!

Direttamente dalla ricetta pubblicata sul blog di Roberta:

“Il pane se preparato in caso è un alimento genuino e veramente molto gratificante. Adoro mischiare in cucina le farine per ottenere pani dalle forme e dai sapori sempre nuovi. Questa volta ho preparato un pane delizioso utilizzando la farina ai sette cereali e la farina per pane bianco. Il risultato è stato un pane soffice e davvero gustosissimo

Ingredienti:

Per l’impasto ai sette cereali:
– 500 gr di miscela di pane nero
– una bustina di lievito secco
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 280 ml di acqua tiepida

Per l’impasto bianco:
– 500 gr di miscela per pane bianco
– una bustina di lievito secco
– due cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 280 ml di acqua tiepida
– una manciata di pomodorini secchi

Preparazione:
In una ciotola oppure, se l’avete, in un’impastatrice, versate la miscela e il lievito secco, aggiungete l’olio d’oliva, versate poco alla volta l’acqua, mescolando.
Se usate l’impastatrice, impastate per pochi minuti usando l’accessorio a gancio o spirale. L’impasto dovrà risultare elastico, liscio, omogeneo ma non caldo.
Se impastate a mano, lavoratelo su un piano infarinato per almeno 10 minuti, ripiegandolo più volte su se stesso. Coprite con un panno e fate lievitare per 15 minuti in luogo tiepido (a 28° C).
Procedete allo stesso modo per l’impasto bianco, con l’unica variante che inserirete in questo dei pomodorini secchi spezzettati.

Trascorso il tempo di riposo stendete separatamente i due impasti e sovrapponeteli, arrotolate gli impasti a mo’ di filone, coprite di nuovo e fate lievitare per almeno 2 ore.

Infornate a 200° sul piano inferiore per circa 25 minuti, facendo attenzione che la crosta non annerisca. Sfornate il vostro filone, freddatelo e tagliatelo a fette. Vedrete come all’interno l’impasto si presenti variegato e davvero molto carino a vedersi.

Naturalmente è veramente buono da mangiare ed è perfetto per accompagnare piatti un po’ rustici come zuppe, stufati, ecc. se volete potete anche aggiungere all’impasto delle olive taggiasche.”

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • In cucina con Roberta
  • merende
  • pane
  • pomodoro
  • ricette
  • verdure

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246