• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Dessert
  • Meringhe di acquafaba, essiccate e vegan!

Meringhe di acquafaba, essiccate e vegan!

meringhe vegane essiccate

Meringhe di acquafaba essiccate con Biosec!

meringhe vegane essiccate

Quando si parla di meringhe, si attiva la serotonina… o no?! Fanno simpatia, guardate queste in foto poi che belle! Giorgia Faccini ha postato nella community della #gentecheessicca la ricetta delle meringhe veg, fatte con l’acquafaba, che a sua volta, sa di favola anche lei 😉 La stessa ricetta la trovate anche a pag. 180 dell’omonimo libro! Un po’ di allegria per tutti!!

__

Ingredienti
  • 100 g di acquafaba* (fredda di frigo)
  • 150 g di zucchero a velo
  • ¾ gocce di limone filtrato

*L’acquafaba è l’acqua di cottura dei ceci o, se in lattina, l’acqua vischiosa in cui sono immersi. Essendo ricca di proteine, si rivela un’alternativa perfetta all’albume per creare meringhe veg e raw.
Ovviamente, potete anche farvela in casa (se non volete usare il liquido di governo delle lattine). Per ottenere due tazze e mezzo (circa 500 ml) di questo liquido servono 500 g di ceci secchi, un litro e 300 ml di acqua e 2 quadratini di 2,5 cm di alga Kombu, indispensabile per rendere l’aquafaba più densa. Cuocere i ceci per 2 ore dopo averli lasciati in ammollo almeno 8-12 ore, mantenendo il fuoco al minimo (o se preferite, mezz’ora in pentola a pressione, da quando inizia a fischiare). Prima di utilizzarla, controllate sempre che sia limpida (senza bucce dei ceci) perché questo potrebbe impedire la possibilità di montare il liquido. Una prova per verificare che l’aquafaba sia davvero pronta è che i ceci siano ben cotti e teneri. La conservazione può avvenire in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica fino a una settimana, oppure potete anche congelarla in stampi per i cubetti di ghiaccio. In questo caso si manterrà inalterata per circa tre mesi.

meringhe vegane essiccate

Procedimento

Montate a neve l’acquafaba con le fruste per un buon quarto d’ora. Quando inizia a montare aggiungete un cucchiaino scarso di limone. Una volta che questa spuma sarà bella densa, versate a pioggia lo zucchero, un po’ alla volta, a cucchiaiate. Continuate a montare per altri 10 minuti perché il composto alla fine dovrà essere lucido e alzando la frusta dovrà fare il classico becco.
A questo punto potrete aggiungere anche altri ingredienti (cacao, polveri colorate, ecc…) ma questi solo mescolando con il cucchiaio dall’alto verso il basso altrimenti si smonterà la schiuma.
Create i ciuffetti delle meringhe sui fogli antiaderenti con la sac a poche e avviate il programma P4 per 12 ore o più (o fino a quando spostandole si staccheranno da sole dalla base).

meringhe vegane essiccate

Queste meringhe sono perfette per una merenda, un regalino e perché no, anche delle bomboniere (qualcuno le ha già fatte e sono veramente graziose) 🙂

Programma e temperatura

P4 (o 68°C) per 12 ore o più

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • #gentecheessicca
  • acquafaba
  • Biosec
  • ceci
  • meringhe
  • meringhe essiccate

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246