• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Antipasti
  • Chips di Zucca (la Dona colpisce ancora!)

Chips di Zucca (la Dona colpisce ancora!)

img_7965-copia-666x1000

IMG_7920-copia-666x1000
E per la serie aperitivi e snack sfiziosi ma sani (quasi quasi apriamo una sezione del blog interamente dedicata all’argomento…), eccoci a voi con un’ideona perfetta per questa stagione. Sarebbe rientrata a meraviglia nel capitolo “Spezzafame” del nostro ricettario. Ce l’avete presente, no?!

libro
una delle ricette più coccole della sezione “Spezzafame”. Indovinate chi è la fotografa…?!

Avevamo pronto nel cilindro un bell’articolo sui nostri amici cachi, che ultimamente vanno per la maggiore su alberi, tavole, banchi del supermercato, blog e pagina facebook dell’azienda 😉 ma è arrivata una vecchia conoscenza con un’irresistibile fuori programma, e siamo proprio stati costretti a rinunciare agli amici arancioni in favore di un altro dei prodotti autunnali per eccellenza: la zucca! Che tanto il colore sempre quello è!

Torna la superblogger Donatella Simeone, che i più assidui e longevi tra voi ricorderanno certamente come una delle pioniere di questo blog e del mondo dell’essiccazione in generale: insieme alla collega Mamma Papera, ha davvero fatto il grosso del lavoro qui, per noi, e se avete dubbi o siete curiosi, cliccate su Gallery e andate a vedere quante (e quanto belle) sono le foto scattate da queste due blogger.

IMG_7984-copia-666x1000

Per questa ricetta, perfetta per un aperitivo con gli amici, come snack da ufficio o la sera di fronte alla tv, Donatella ha utilizzato la tecnica della cottura al vapore, perché lei è avanti, troppo avanti, e c’ha un super forno che le permette di realizzarla senza tanto starci a pensare.

Ora, per quelli tra noi che sono forse un po’ meno attrezzati, segnaliamo che ovviamente, non doveste possedere un superforno come quello di Donatella, la cottura normale, in forno o in pentola a pressione, vi permetterà di ottenere lo stesso risultato anche se, va detto, non permetterà l’eccellente conservazione di sali minerali e principi nutritivi che il primo tipo di lavorazione invece garantisce.

Ingredienti:

  • Zucca gialla
  • erbe e aromi a piacere
  • sale

Preparazione:

Tagliate la zucca a fette piuttosto sottili e il più omogenee possibile, quindi adagiatele in un cestello forato per la cottura al vapore e  cuocete a 100° per 10 minuti, oppure utilizzate una normale pentola a pressione o, ancor più semplicemente, il vostro forno ventilato.

IMG_7380-233x350

Una volta cotta la zucca, disponete le fette nei cestelli dell’essiccatore, meglio se foderati con gli appositi fogli antiaderenti. Aggiungete sale, erbe e aromi a piacere (semi di peperoncino, curry, prezzemolo, ecc) ed avviate l’essiccatore con il programma P1, controllando di tanto in tanto lo stato di essiccazione.IMG_7387-233x350

Quando le fettine di zucca saranno pronte, lasciatele a temperatura ambiente per qualche minuto, quindi conservate le vostre chips in un barattolo di vetro a tenuta ermetica.

Dal suo blog, Donatella ci segnala (mmmh che chicca!) che, per i buongustai, l’abbinamento perfetto per queste chips è un buon bicchiere di birra.

IMG_7965-copia-666x1000

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • appetizer
  • chips
  • essiccare
  • essiccatore
  • Il Cucchiaio d'Oro
  • merende
  • snack
  • zucca

17 Commenti Nascondi Commenti

lu.cla.gian@gmail.com' Gianfranco ha detto:
9 ottobre 2014 alle 14:43

devo e voglio provare! possiedo un forno come quello di Dona… almeno credo !

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
9 ottobre 2014 alle 14:52

Quello di Dona è uno col nome che sembra una cosa dolcissima, in italiano, ma che in realtà si pronuncia in modo diverso ed è tedesco… 😉
Se ha un forno simile, avanti tutta e ci provi assolutamente!

Rispondi
lu.cla.gian@gmail.com' Gianfranco ha detto:
9 ottobre 2014 alle 16:03

si è un M..le DG 4064 una vera bomba ! vapore a pressione ! Mandi

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
10 ottobre 2014 alle 9:13

Uellà, mandi! 😀
Vada vada e ci dica come viene! 😉

Rispondi
crystalpaint@gmail.com' Paolo ha detto:
9 ottobre 2014 alle 16:32

Io le ho fatte dolci, partendo dalla zucca cruda e spolverizzandole con dello zucchero a velo e della cannella prima di inserirle nei cestelli. E’ ottimo per guarnire il gelato o da sgranocchiare davanti a un film!

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
10 ottobre 2014 alle 9:12

Sìì! Infatti i prodotti che Dona sbollenta o cuoce prima possono essere anche essiccati crudi, se si vuole.
E come dice Paolo, il risultato è garantito! Grazie!

Rispondi
ilcucchiaiodoro@tiscali.it' Donatella ha detto:
15 ottobre 2014 alle 16:32

Con un po’ di ritardo leggo i vostri commenti… Ottima la versione con la cannella 😛
Il mio forno “M” non è la versione a pressione ma sono curiosa di sapere del risultato..

Rispondi
larry@larrycette.com' larrycette ha detto:
21 ottobre 2014 alle 8:18

Dato che i complimenti a Donatella per la ricetta sono già stati fatti, faccio quelli (ormai scontati) per le foto.

Mandi everybody
(e congrats per l’uso del termine “coccolo” nella didascalia)

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
21 ottobre 2014 alle 8:33

Onoratissssimi!

Rispondi
delar@libero.it' davide ha detto:
26 ottobre 2014 alle 11:32

ho provato ma il risultato non è stato buono. dall’aspetto molto croccante ed invitante ma le chips erano molto secche e stoppose…che le abbia essiccate troppo? pareri? tante grazie

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
27 ottobre 2014 alle 9:32

Attenzione attenzione! Non esiste il concetto di essiccato TROPPO. Bisogna sempre arrivare ad essiccazione COMPLETA senza mai fermarsi prima (o il prodotto rischia di muffire in poco tempo) mentre se da quel punto in poi, per esempio, scordate in essiccatore il vostro alimento, quello non muterà ulteriormente, non si cuocerà, brucerà né biscotterà, ma rimarrà com’è: completamente secco. Quindi non si parla mai di eccesso di essiccazione, il punto massimo è quello che vi serve e oltre non si può andare. Per ottenere un prodotto più morbido si possono per esempio fare fette più spesse e lavorarle a temperature meno elevate, per un’essiccazione più graduale e delicata. Una domanda, da ultimo: aveva cotto la zucca prima di fare le chips?

Rispondi
delar@libero.it' davide ha detto:
28 ottobre 2014 alle 19:03

Ok. Chiaro il concetto; grazie per la precisazione. Si la zucca è stata cotta sotto vuoto a vapore. Il pezzo di zucca era di 700/800g ed ha cotto intero per 40 minuti a 96°C

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
3 novembre 2014 alle 14:21

Noi proveremmo anche senza cuocerla, così per vedere. Di norma, proprio per mantenere tutto il più inalterato possibile, noi non cuociamo preventivamente.

Provi e ci dica come va! 😉

Rispondi
gianlucaisaia@yahoo.it' Gianlu ha detto:
13 marzo 2017 alle 21:08

Molto interessante, ma sarebbe bene conoscere il tempo di essiccazione in modalità p1 per permettere anche a chi sta fuori spesso per lavoro di programmare l’essiccazione. Partendo dalla zucca cruda a fettine sottili, quanto tempo deve stare in p1?

Rispondi
Tauro ha detto:
14 marzo 2017 alle 9:32

Buongiorno Gianluca, il programma P1 è automatico e il ciclo completo è di 30 ore a 55 gradi. Se lei taglia le fettine di zucca sottili (5/6 mm) può avviare il programma e controllarle già dopo 10/12 ore per vedere a che stato è l’essiccazione ed eventualmente proseguirla. Se le vuole conservare a lungo l’essiccazione deve essere completa (e poi vanno conservate in un recipiente chiuso per evitare reidratazione), da qui poi potrà farne farina o reidratarle per il consumo. Se invece volesse farne chips da mangiare subito, può estrarle un po’ prima (affinché siano più piacevoli da sgranocchiare), ma in questo caso non sono adatte per la conservazione a lunga durata. Ci faccia sapere come vengono. Buona essiccazione!

Rispondi
chi.carnevale@yahoo.it' Chiara ha detto:
24 novembre 2020 alle 11:56

Oltre a metterle in barattolo di vetro. Si possono mettere sottovuoto? Grazie

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
25 novembre 2020 alle 10:09

Ciao Chiara, sì possono essere messe anche sottovuoto, attenta solo a non schiacciarle troppo, che non si spezzino!

Rispondi

Rispondi a larrycette Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246