• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Blog
  • Essiccatore Tuttofare

Essiccatore Tuttofare

lambadina di erba

 

 
biosec_cappello-copiaServe una mano in cucina?

Quella di oggi non è una vera e propria ricetta, ma ci è sembrato un contenuto interessante da condividere con tutti coloro che possiedono un essiccatore in casa.

Perché in fondo mettiamo a disposizione le cose che scopriamo insieme, giorno per giorno, utilizzando quotidianamente il nostro amico in cucina, anche e soprattutto per scopi originali e non previsti dal manuale di istruzioni. 😉

lambadina di erba

Per farvi un esempio (rinfrescare la memoria ai vecchi amici e far scoprire qualche piccola chicca anche ai nuovi arrivati), vi ricordate la magia del sale integrale? Troppo umido di sua natura per essere macinato in modo ottimale, diventa secco e croccante con un rapido passaggio in essiccatore.

O lo yogurt senza yogurtiera? Magari no, non saranno le ragioni principali per cui lo acquisterete, ma sapere che un essiccatore può tornare utile per semplificarci un po’ la vita in cucina, visto che ormai lo abbiamo piazzato là sul bancone e il marito è stato convinto (sfinito) dalle vostre inappuntabili argomentazioni (sfidiamo, noi!, le avete riportate pari pari da questo blog! ;D ) a lasciarlo entrare in casa, può essere un plus interessante. Tanto vale sfruttarlo fino all’ultimo. O no?

Un altro piccolo, facile e rapidissimo utilizzo del vostro essiccatore è quello di rappresentare un simpatico surrogato dello scaldavivande.

Versatile e pratico, più economico e delicato del forno (mica vorrete rischiare una seconda cottura!?), permette di mantenere caldi gli alimenti mentre preparate il resto della cena, ma soprattutto vi consente di caricarne di completamente diversi al suo interno, senza che profumi e aromi si scambino in modo poco opportuno, rovinando la sinfonia di sapori come l’avevate progettata (perché l’avevate progettata, vero?)

L’altra sera abbiamo fatto le crêpes. Per evitare che si raffreddassero le prime mentre spadellavamo le ultime, le abbiamo ficcate nei cestelli dell’essiccatore, poggiate sui fogli antiaderenti, e abbiamo impostato il programma P4 SuperHot. Risultato eccellente! Il formaggio ha anche continuato a sciogliersi!

Stesso discorso con le verdure alla griglia: in attesa che il piatto principale fosse pronto, sono state cacciate a riposare nell’essiccatore.

E per intiepidire alimenti freddi?, per esempio il burro appena pescato dal frigo, quando la ricetta della torta dice chiaramente di tirarcelo fuori almeno mezz’ora prima. Mannaggia. (Vi siete almeno ricordate di accendere il forno, che poi non va in temperatura in tempo e vi tocca aspettare con l’impasto della torta tra le mani?!)

maslo1

Ok, anche in questo caso, panetto di burro qualche minuto in essiccatore (con il suo incarto) e il gioco è fatto!

Noi, lo ammettiamo, lo usiamo anche per intiepidire la pappa del micio di casa, che esce dal frigo veramente troppo fredda. Ma lo sappiamo, questo non si dovrebbe dire. E nemmeno fare. Bleah!

Ricordate però che il flusso orizzontale e la fuoriuscita costante dell’aria dal vostro essiccatore ne permetterà un ricambio continuo e impedirà ad odori sgradevoli di permanere all’interno del tunnel.

flusso orizzontale

Unica accortezza: la tecnica funziona per pochi minuti (diciamo fino alla mezz’ora), oltre questo tempo rischiate di seccare gli alimenti.

Ovviamente per chi possiede ed utilizza normalmente un forno a microonde questi trucchi possono rivelarsi inutili. Ma ci sono molte persone (noi in primis) che il microonde l’hanno sacrificato senza rimpianti per far spazio ad altre diavolerie più sane ed utili (l’estrattore ancor prima dell’essiccatore, per esempio) e non ne sentono assolutamente la mancanza!

Altre idee?! Spunti interessanti?! Avanti che tocca a voi!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • essiccare
  • essiccatore
  • essiccazione
  • lavori
  • ricette
  • scaldavivande

14 Commenti Nascondi Commenti

silvanavz@hotmail.it' Silvana Vezzoli ha detto:
20 settembre 2014 alle 12:55

ho raccolto molti pomodorini e vorrei essicarli ma non trovo il procedimento. Da poco ho acquistato l’essicatore e non ho molta pratica, potete inviarmi la ricetta ed il programma da usare? sul sito non lo trovograzieSilvana

Date: Fri, 19 Sep 2014 12:15:44 +0000 To: silvanavz@hotmail.it

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
29 settembre 2014 alle 8:18

ma come non trova!? Questo blog è PIENO di ricette con i pomodori!
Questo è un articolo esaustivo sull’argomento:
https://essiccare.com/2014/05/28/3087/
ma se scrive “pomodoro” o “pomodori” come chiave di ricerca nella casella “Cerca!” del blog le verranno fuori moltissimi altri spunti.

Un saluto!

Rispondi
rosanna.deluca11@istruzione.it' Rosanna ha detto:
8 maggio 2016 alle 13:27

Come posso essiccare i carciofi? Si possono recuperare le foglie più dure? Grazie

Rispondi
Tauro ha detto:
10 maggio 2016 alle 10:01

Come tutto, nell’essiccazione, anche le foglie esterne dei carciofi, separate e disposte senza sovrapporle, sono essiccabili. Il tempo dipende da spessore e temperatura scelta. Consigliamo però poi di polverizzarli ed utilizzarli come insaporitore! 😀

Rispondi
labaca@alice.it' Marcella ha detto:
23 giugno 2016 alle 23:55

Io oggi mentre essiccavo tartufi, zucchine e fragole , ho messo sopra lessiccatore 2 cestini con il pane a lievitare così ho evitato di mettere in forno con lucina accesa a 28°c…quindi lo posso proprio dire che ho un essiccatore tutto fare…. 🙂

Rispondi
Tauro ha detto:
24 giugno 2016 alle 12:01

Ah il genio dei nostri clienti! Noi vi adoriamo! 😀
Abbiamo anche uno chef che ci tiene in caldo il fritto man mano che lo tira fuori dalla padella… siete troppo avanti! Su questa cosa della lievitazione dobbiamo farci un articolo. Chapeau, Marcella!!!

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
29 agosto 2018 alle 9:59

Mi piacete sempre di più…..e non smetto di guardare il blog per avere nuove idee. Anche il mio microonde è stato eliminato e sono felice dell’estrattore.
Domanda, si può essiccare ciò che ne resta dopo aver estratto i succhi? Grazie ( si vede che ho Tauro da due giorni?)

Rispondi
Tauro ha detto:
29 agosto 2018 alle 10:19

Ehm… speriamo che lei sia felice anche dell’essiccatore, oltre che dell’estrattore… 😀 😀 😀
Si può assolutamente essicare lo scarto dell’estrattore, ma ricordate sempre che si tratta per la maggior parte di fibre. Le proprietà nutritive sono finite tutte nel succo, quindi è consigliabile addizionare gli scarti con altra frutta o verdura fresca 😉
Buoni esperimenti!

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
29 agosto 2018 alle 18:39

Certo che sono felice del mio Tauro, infatti continuo a girare per il blog per scoprire cose nuove. Allora posso usare lo scarto dell’estrattore aggiungendo dei pezzetti di frutta fresca e facendone delle barrette da essiccare? Ma non penso anche dei semi, vero?

Rispondi
Tauro ha detto:
30 agosto 2018 alle 10:00

Sì, proprio così. La fibra di scarto dell’estratto usala come base, ma addizionala con altre cose, per arricchirla di gusto e sostanza 😉

Rispondi
linaenina39@gmail.com' Nina ha detto:
26 giugno 2020 alle 18:59

Salve vorrei chiedervi un informazione tecnica se possibile…ho il contatore di casa da 1,5kw e vorrei comprare un essiccatore.. secondo voi lo supporta? e se si cosa devo guardare x sapere che sia quello giusto e non mi fa saltare il contatore? x il resto ci seguirò sul vostro blog. Grazie da Nina.

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
29 giugno 2020 alle 12:03

Buongiorno Nina,
ci risulta strano un contatore da 1,5 kW… anche solo un normale forno o un phon abbastanza potente superano quasi sempre la potenza di 1,5 kW.
Comunque sia il nostro essiccatore arriva ad assorbire 500 W, ovvero 0,5 kW, quindi il suo contatore lo regge bene. Sempre che non usi altri apparecchi elettrici nel frattempo… se teme di non avere abbastanza potenza disponibile, può sempre usare il programma economy che consuma la metà, pensato proprio in casi come questi! A disposizione per qualsiasi altro approfondimento, un saluto!

Rispondi
maggio88m@libero.it' matteo maggiorotto ha detto:
1 dicembre 2020 alle 21:53

Buonasera, secondo voi se volessi mettere i panettoni/pandori a lievitare dentro col programma a 30 gradi ovviamente coperti con la pellicola trasparente (per nn fargli formare la crosticina sopra) va bene per un paio di ore?

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
2 dicembre 2020 alle 9:21

Ciao Matteo, sì, molti usano l’essiccatore anche per far lievitare, non dovresti avere alcun problema! Se ti fa piacere. facci poi sapere 🙂

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246