• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Chips di mele

Chips di mele

img_9593-copia-copia-666x1000

mela essiccata

In questi giorni a zonzo per l’Italia ad incontrare tantissime persone tra un evento e l’altro, ci siamo accorti che il must dell’essiccazione, il prodotto prediletto, il gusto per eccellenza resta la mela.

Meglio se la mela chips, quella versione un po’ croccantina di mela essiccata in fette che al supermercato costa un occhio o due e che mette d’accordo tutto e tutti: mamme, figli, gusto, consistenza, calorie, fame e allegria.

E così ci siamo trovati a ripetere decine di volte, a tutti quelli che passavano per il nostro stand e curiosavano, ficcando il naso nei vasetti esposti, come si ottiene la mela chips perfetta, per evitare di biscottarla a temperature eccessive e perdere così buona parte di aromi, sapori e principi naturali.

Chips di mela essiccata light

Oggi Donatella ci segnala che, guarda guarda, ci si è messa pure lei, con lo snack del secolo. Le foto impareggiabili (come sempre) si spiegano meglio delle parole, ma seguitela passo passo nel procedimento: è proprio quello giusto per ottenere la vera, golosissima mela chips!

essiccare mele

 

“Si dice che una mela al giorno leva il medico di torno, ma come bisogna mangiarla, sta mela, non viene specificato ;-)

Non sono amante delle mele come frutta da mangiare… ma il loro gusto mi piace nelle torte, nei dolci vari, nei succhi di frutta, un tempo mangiavo solo caramelle alla mela verde (che ora non trovo più in giro…) ecco le mele mi piacciono come “ingrediente”. Da poco però, ormai sapete tutti della mia fissa per l’essiccatore, le ho provate ad essiccare e devo dire che ho riscoperto una frutta che a casa non c’era mai se non per ovvie “ragioni”…  così adesso mi prendo il mio barattolino di mele e mangio anche io una mela al giorno (ma forse anche più), mi piacciono perchè sono croccantine e dolci sembra quasi una versione dolce delle classiche patatine in busta, e nel barattolo ho inserito una stecca di cannella e le ho impreziosite di un profumo che adoro, come resistere?

Come fare le mele essiccate

Siccome ne ho fatte davvero tante stavo pensando di utilizzarle come ingrediente… sì anche da secche!

E adesso passiamo alle chips di mele…

INGREDIENTI:

  • Mele a volontà (io ho utilizzato vari tipi per farne un mix)
  • limone
  • una stecca di cannella (facoltativa)preparazione chips di mele

 

PROCEDIMENTO:

Affettate le mele lavate e pulite, dopo aver tolto il torsolo con una bella lama tagliente oppure con l’affettatrice di uno spessore di circa 4mm intanto che le affettate tutte, per non farle annerire mettetele in una ciotola con acqua e succo di limone, se non vi piace la buccia potete sbucciarle ma proprio nella buccia sono contenute tante vitamine, vi consiglio di lasciargliela…

come fare le chips di mele

Dopo averle affettate adagiatele su un canovaccio pulito e asciugatele per bene.

asciugare mele tagliate

Per ottenerle belle croccantine ho avviato due programmi uno dietro l’altro il primo era il programma P2 per circa 12 ore, quando è finito ho avviato il programma P4 per un paio d’ore.

Essiccatore per mele

 

Quando avranno finito il ciclo di essiccazione, ancora calde chiudete le mele in un contenitore ermetico (che sia un barattolo di vetro o una scatola di latta) e se vi piace il profumo della cannella, chiudete nella scatola anche la stecca della cannella che con il tempo dona un piacevole profumo alle mele ma senza coprire troppo.

chips di mele fai da te

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • chips
  • frutta
  • Il Cucchiaio d'Oro
  • mele
  • merende
  • ricette

15 Commenti Nascondi Commenti

ilcucchiaiodoro@tiscali.it' Donatella ha detto:
5 giugno 2012 alle 8:40

Non le mangeremo mica solo così queste chips?

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
5 giugno 2012 alle 8:42

Ah no? Suggerimenti? 😉

Rispondi
ilcucchiaiodoro@tiscali.it' Donatella ha detto:
5 giugno 2012 alle 9:32

Si potrebbero immergere nel cioccolato fondente AD ESEMPIO!!!! Mha non solo…. i miei neuroni stanno elaborando 😉 Non vedi il fumo?

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
5 giugno 2012 alle 9:36

Come no, guarda qui! https://essiccare.com/2012/03/22/le-cioccomele/

Rispondi
s.bacecchi@gmail.com' simone ha detto:
26 dicembre 2012 alle 21:12

secondo me sarebbe un peccato!
così al naturale pensi di essere nel trentino

Rispondi
Essiccando con… Larrycette | in Cucina con Biosec ha detto:
15 febbraio 2013 alle 10:49

[…] uno strudel? No, ma è vero, il profumo è lo stesso. È l’essiccatore nuovo: sto facendo chips di mela alla cannella. Sono una belinata, da fare: una volta affettate le mele, le si dispone sul cassetto […]

Rispondi
come ti secco la mela - Le borse di Gaya ha detto:
20 giugno 2013 alle 7:50

[…] Ho seguito tempi e programmi di Donatella, pubblicati sul blog del biosec […]

Rispondi
dactilis@libero.it' Antonio ha detto:
9 novembre 2016 alle 16:29

Ciao, ho letto con interesse il post sulle chips di mele. Volevo sapere se era possibile disporle su più strati alternandole.

Rispondi
Tauro ha detto:
10 novembre 2016 alle 14:30

Ovviamente no: se le mele (o qualunque altra cosa) vengono sovrapposte, in quel punto sarà come aver tagliato una fetta mela alta il doppio e di conseguenza, avendo spessore duplicato, il prodotto non si essiccherà negli stessi tempi o addirittura, oltre una certa altezza, non si essiccherà proprio.

Rispondi
fisioterapiasanmarco@gmail.com' Sergio ha detto:
10 novembre 2016 alle 14:07

Ciao-ho comprato ieri il vostro essiccatore perché mia figlia di un anno e mezzo ha scoperto la chips di mela ed è diventata la sua merenda preferita-visto che le vendono ad un occhio della testa ho deciso di investire in questo bello strumento -ho provato subito a fare le chips seguendo questa ricetta qui sopra-12 ore P2 poi 3 ore P4 ma le mele restano ancora mollicce -cioè non hanno quella croccantezza che hanno invece quelle comprate-sto facendo ancora P4 andando a controllare ogni tanto ma non mi sembra che sia ok…
CONSIGLI???
Grazie

Rispondi
Tauro ha detto:
10 novembre 2016 alle 14:28

Non ci dici di che spessore le fai. Se resti entro i 5 mm dovrebbe funzionare.

Rispondi
fisioterapiasanmarco@gmail.com' Sergio ha detto:
10 novembre 2016 alle 14:50

Ho usato lo spessore della ricetta

Rispondi
Tauro ha detto:
10 novembre 2016 alle 15:05

Allora non c’è ragione per cui non vengano. Se vuoi puoi provare a contattare il servizio clienti per verificare insieme a loro che non ci sia qualche problema o difetto di fabbricazione nel tuo motore!

Rispondi
maridapellegrini@gmail.com' Marida ha detto:
1 gennaio 2021 alle 13:30

Vorrei sapere che significa P2 e P 4

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
12 gennaio 2021 alle 10:29

Ciao! P2 e P4 sono i nomi di due programmi di Biosec, che lavorano rispettivamente a 50 e 64 gradi!

Rispondi

Rispondi a Sergio Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246