• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Farina di Baccelli

Farina di Baccelli

baccelli_piselli_small

farina_baccelli_small

La ricetta di oggi inaugura ufficialmente il nuovo corso del nostro bel blog. Quale migliore occasione per presentarvi una delle più recenti new entry nella compagine delle food blogger che collaborano con noi?

Claudia aveva un essiccatore da tanto tempo e non ce l’aveva detto! Quando l’abbiamo scoperto non abbiamo potuto fare a meno di trascinarla in questa piccola gabbia di matti.

Claudia GranoSalis

Andate a vedere il suo blog, GranoSalis è un piccolo angolo di verde che sa di buono, si sente l’aria fresca anche attraverso lo schermo del computer e le idee che ci propone sono sempre improntate al risparmio, al riciclo (come nel caso di oggi!) e alla salute. Con un particolare occhio di riguardo ad erbe aromatiche e piante officinali, di cui Claudia è davvero esperta ed appassionata.

granosalis

Restando dunque in tema di riciclo creativo, ecco una soluzione semplicissima ma davvero efficace per non buttare… le bucce dei pisellini!

Ingredienti:

  • tutte le bucce e gli scarti di piselli che riuscite a mettere insieme

Procedimento:

Lavate accuratamente i baccelli avanzati dopo che avete sgranato i vostri piselli, lasciateli asciugare, quindi disponeteli nei cestelli dell’essiccatore, badando a non sovrapporli troppo.

baccelli_bis_small-1

Impostate Biosec a 40° per una notte o per 8 ore circa. Quando saranno essiccati del tutto, i baccelli risulteranno croccanti.

baccelli_piselli_small

I baccelli così essiccati vanno conservati in vasi di vetro (o si reidrateranno), ma per guadagnare spazio potete frullarli subito e riporli in dispensa già sotto forma di farina.

La nostra Claudia ci fa sapere che per riempire tutti i ripiani di un Biosec ci vogliono circa 3 chili di piselli interi.

–> Il trucco in più: utilizzate la farina di baccelli in aggiunta a quella per preparare il pane, le vostre torte salate o deliziose fettuccine al sapore di pisellini dell’orto!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti

3 Commenti Nascondi Commenti

marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
29 agosto 2018 alle 9:51

Benissimo, avendo appena avuto il mio Tauro e ormai passata la stagione dei piselli freschi non avevo ancora provato ad essiccarli così. Fino all’anno scorso lasciavo i baccelli al sole, ma così è senz’altro meglio.
Confermo che con la farina così ottenuta ho preparato dell’ottimo pane, delle tagliatelle verdi condite con un sugo di piselli e salsiccia.

Rispondi
Tauro ha detto:
29 agosto 2018 alle 10:20

Benissimo! Per condividere gli esperimenti, trovare mille spunti nuovi e fare tutte le domande che le vengono in mente, ci permettiamo di segnalarle anche il nostro gruppo Facebook, #Gente che essicca: se ci fa un salto, siamo certi che le si aprirà un mondo ancor più vasto!

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
29 agosto 2018 alle 18:36

Sì, vado sul gruppo di fb solo per leggere, perchè mi sono tolta qualche anno fa. Molto interessante e molti spunti anche lì. Bravissimi.

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246