• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Dessert
  • Millefoglie alla crema di mascarpone e kiwi

Millefoglie alla crema di mascarpone e kiwi

millefoglie-2

Oggi vi deliziamo con una ricetta dolcissima, che come al solito sa di estate. Forse si inizia ad intuire una nostra lievissima carenza vitaminica, che dite?

La proposta di oggi è il Millefoglie alla crema di mascarpone e kiwi, realizzata un po’ di tempo fa da Roberta, la primissima blogger con cui abbiamo avuto l’onore di collaborare. Giornalista enogastronomica autrice e coautrice di libri di cucina, cura da qualche anno il suo blog In Cucina con Roberta, vive a Roma, ma è siciliana, ha un marito e un figlio che dalle pagine del suo blog definisce adorabili e quando ha tempo si diletta un po’ con il nostro Biosec.

Ecco la ricetta dalle sue stesse parole:

La millefoglie è in generale una torta molto raffinata, che potete preparare in casa per un’occasione speciale o per i vostri cari. Io vi propongo un’interpretazione personale della millefoglie, basata sull’utilizzo di un dolce frutto di stagione, il kiwi.

Ingredienti:
– una confezione da 25o gr di mascarpone
– 125 gr di zucchero semolato
– una confezione di millefoglie già pronta all’uso
– 4 kiwi sufficientemente maturi
– zucchero a velo
Per decorare:
– un vasetto di kiwi essiccati

Preparazione:
Preparate la crema al mascarpone: in una ciotola versate il mascarpone e lavoratelo a crema con l’aiuto di una frusta. Aggiungete poco alla volta lo zucchero e mescolate ancora. Pulite i kiwi, tagliateli a pezzi e riduceteli in purea con l’aiuto di un mixer. Aggiungete la polpa di kiwi alla crema e mescolate.
Sistemate il primo strato di sfoglia sul piatto da portata, versate la crema e spalmatela con l’aiuto di una spatola. Su questa sistemate uno strato di kiwi. Io ho utilizzato dei kiwi a spicchi che ho essiccato un po’ di tempo fa. Li ho fatti rinvenire in acqua e li ho utilizzati per farcire i diversi strati. Proseguite così e completate con un ultimo strato di crema. Decorate con spicchi di kiwi tutto intorno, cospargete con lo zucchero a velo e mettete in frigorifero a riposare qualche ora. In questo modo la sfoglia e la crema si amalgameranno e il risultato sarà un dolce davvero squisito.


Se non vi piacciono i kiwi, potete sbizzarrirvi con altri frutti di stagione, come ad esempio il cachi o altri a vostra scelta.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • dessert
  • dolci
  • essiccato
  • In cucina con Roberta
  • kiwi
  • ricette

2 Commenti Nascondi Commenti

barbara.rosina@gmail.com' Barbara ha detto:
30 aprile 2012 alle 10:44

caspita! ma le fettine di kiwi sembrano fresche!!!!

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
2 maggio 2012 alle 8:25

Poi chiediamo alla chef, ma a noi sembra di ricordare ci avesse spiegato che quelli di guarnizione in cima fossero effettivamente freschi, mentre essiccati sono quelli di farcitura all’interno… Roberta, illuminaci! 🙂

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246