• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Lo Sportivo
  • Di chilometri, dislivelli, essiccazione e bellezza

Di chilometri, dislivelli, essiccazione e bellezza

tofu-pronto copia

bp3 copia

Non si può pensare di fare il Tuscany Trail senza preparazione. Non solo fisica, anche tecnica. Come caricare la bicicletta? Quanto cibo portare per ogni giorno? Come reidratarlo sul campo?

Per non parlare di quella mentale. Soprattutto, serve preparazione mentale. Resistere alla fatica. E ancora. E ancora. E ancora.

E ancora.

E così ci siamo fatti un giretto in Liguria, intorno a Genova. 140 chilometri e 4300 metri di dislivello per boschi e altopiani, tra il mare e la neve; portando con noi da mangiare e il necessario per dormire. Ed è stato, diciamolo, massacrante. Ma stupendo! Ecco alcune foto e l’itinerario che abbiamo seguito.

bp5 copia
bp4 copia
bp3 copia
bp6 copia
bp2 copia
bp1 copia
Cosa ci siamo mangiati

La macchina senza benzina non funziona, figuriamoci noi tre senza mangiare. Tra le delizie consumate durante il viaggio, ci siamo gustati:

Un bel frullato tascabile (l’ho ribattezzato così, al posto di “fruit leather”) di frutta e avena… Scusate la faccia da criminale del socio, gli è uscita così.

bpf-2 copia

mele…bpf-3 copia

banane…

bpf-4 copia

cachi, kiwi, e un sacco di altre prelibatezze come noci, mandorle, anacardi e bacche di Goji.

bpf-5 copia

No, non si mangia solo frutta per due giorni

Naturalmente non abbiamo mangiato solo snack dolci. Ci siamo portati anche puré essiccato con brodo di verdure (sembra un abominio, invece è buono sia da reidratare, che come snack croccante; seguiranno dettagli!), riso…

E le proteine?

Anche se i carboidrati devono essere il principale macronutriente per chi pratica attività di resistenza, anche assumere una dose significativa di proteine è fondamentale per il mantenimento delle fibre muscolari e per velocizzarne il recupero. Le nostre proteine in questa avventura sono state completamente vegetali: fagioli al sugo e… tofu! 

Ma il tofu fa schifo!

Povero tofu, bistrattato da chi non ha la minima idea di come cucinarlo e lo confronta – puntualmente – con un intero cinghiale arrosto. Il tofu è una fonte eccellente di proteine, è leggero, si essicca facilmente e soprattutto è gustosissimo, se preparato, per esempio… così.

Spread di tofu al curry e peperoni

Ingredienti:

  • un cucchiaio di olio di sesamo
  • una cipolla
  • un peperone rosso
  • un cucchiaio di curry
  • un pizzico di peperoncino di cayenna
  • un chilo di tofu fermo
  • limone
  • sale

Procedimento:

Scaldate in una pentola capiente l’olio di sesamo, quindi aggiungete la cipolla e il peperone tritati, con il curry e il peperoncino di cayenna. Lasciate ammorbidire lentamente le verdure, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua. Quindi frullatele assieme al tofu, a un cucchiaino di sale e al succo di un limone.

Se il tofu fosse particolarmente asciutto, potreste dover aggiungere un po’ di acqua tiepida nel frullatore per favorire la frullatura.

Gustatevi il risultato su una fetta di pane o su delle gallette, ma non troppo, il resto va essiccato! Spargetelo su fogli di carta da forno o sui DrySilk e fatelo essiccare a cinquanta gradi. Se volete velocizzare il processo, a essiccazione parziale girate i pezzi di tofu, che a questo punto dovrebbero essersi raggrumati, per farli esporre la parte umida all’aria dall’altro lato. Dopo qualche ora il tofu sarà completamente asciutto. Frullatelo di nuovo per polverizzarlo.

tofu-padella copia
20160323_204640
20160323_205124
20160323_212837
20160323_213017
tofu-polvere copia

Sul campo, in un pentolino, copritelo di acqua e fate bollire. A ebollizione completata, lasciare sul fuoco ancora qualche minuto, abbassando la fiamma e mescolando spesso per non farlo attaccare al fondo del pentolino. Tornerà come nuovo, pronto per essere spalmato su pane e cracker o mangiato assieme a taralli o grissini. Se volete, potete condirlo con un filo d’olio extravergine d’oliva per aggiungere un po’ di calorie sane allo spuntino.

Buon appetito!   tofu-pronto copia

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • sport

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Cora e la sua sfida con Biosec.
TORTINI DI POLENTA per una cena da brividi!
Mamma, che merenda!
Risotto estivo: pomodori e zucchine essiccati pronti all’uso.
Parola d’ordine? Fragole fragole fragole!
Ricette facili, naturalmente buone e vita da mamma.
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246