• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Chi Siamo
  • Food Blogger

Food Blogger

shutterstock_281752481

shutterstock_281752481

 

Questo blog non è nato dalla mente di una sola persona. Al contrario, s’è creato poco a poco grazie alla fantasia e alla collaborazione di tanti appassionati di cucina, che si sono voluti cimentare nell’antica ma poco praticata arte dell’essiccazione.

Non tutti sono ancora con noi, molti si aggiungono lungo la strada, anno dopo anno, e ve li presenteremo man mano che li incontreremo, ma ecco il drappello di intrepidi che in origine ha dato vita ad “Essiccare.com”: leggete le loro ricette su queste pagine, sfogliate la gallery alla ricerca delle immagini più golose e visitate i loro splendidi blog!

Un grazie di cuore a tutti loro e… perché non unirvi anche voi al gruppo?!

Big Shade – di Stefania Shade
Il Cucchiaio d’Oro – di Donatella
In Cucina con Roberta – di Roberta
La Piccola Casa – di Massimiliano
Le Ricette dell’Amore Vero – di Claudia Annie
Mamma Papera’s Blog – di… Mamma Papera Alessandra
Nella Cucina di Ely – ovviamente di Ely! 🙂
Pensieri e Pasticci – di Simo
AdoRawble – di Elena dal Forno, che nonostante il cognome, è crudista
Fior di Rosmarino – di Donatella
GranoSalis –  di Claudia

Tauro Essiccatori, che siamo noi

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti

14 Commenti Nascondi Commenti

irmacol@visualab.eu' Irma Coletto ha detto:
24 giugno 2015 alle 11:04

Buongiorno,
prima di tutto complimenti per il bellissimo sito e blog!

Sto iniziando la mia avventura nel mondo dell’essicazione e desidereri un consiglio per poter seguire le ricette. Possiedo un essicatore antecedente all’attuale provvisto di SISTEMA DRYSET PRO, quindi con la manopolina da tarare sulle tacchette, come mi devo regolare per le temperature?
1000grazie, Irma

Rispondi
benedex82@gmail.com' admin ha detto:
24 giugno 2015 alle 11:16

Benvenuta Irma! E grazie per le sue parole di apprezzamento!

Il suo essiccatore non modifica la temperatura in base a quanto lei gira la manopola, ma innalza quella ambiente di circa 20° per tutto il tempo dell’essiccazione (manopola max) per circa la metà del tempo a fasi alternate (manopola a metà) oppure mai, lavorando dunque a temperatura ambiente (manopola al minimo).

Con questo sistema però alcune preparazioni le saranno precluse, in particolare quelle che richiedono temperature più elevate (carne, pesce, meringhe ecc). Una soluzione potrebbe essere l’acquisto di un nuovo motore (è compatibile con il suo essiccatore, non si preoccupi) ma in ogni caso la invitiamo ad inviare una mail al nostro servizio clienti clienti@tauroessiccatori.com per ricevere, se già non lo possiede, il manuale d’uso del suo modello.

Un saluto e buon lavoro!

Rispondi
info@germoglidisoia.it' germoglidisoia.it ha detto:
1 luglio 2015 alle 10:29

Buondì, come si fa a proporsi per partecipare al blog?
Chi bisogna contattare? Grazie 🙂

Rispondi
Tauro ha detto:
1 luglio 2015 alle 12:50

Può scrivere alla redazione del blog, all’indirizzo comunicazione (chiocciolina) tauroessiccatori (punto) com
Le ricette possono essere condivise sul blog se accompagnate da immagini esplicative 😉
La aspettiamo!!!

Rispondi
lellafelice@gmail.com' Lella ha detto:
7 settembre 2015 alle 11:01

Buongiorno!!
Ho appena acquistato il Biosec e naturalmente avrò qualche domanda. Nel frattempo però non ho capito come funziona la sezione CERCA! come funziona il motore di ricerca?
Grazie! Lella

Rispondi
benedex82@gmail.com' admin ha detto:
7 settembre 2015 alle 16:32

Basta inserire la parola chiave su cui si cercano spunti e suggerimenti (per esempio mela, albicocca ecc) e gustarsi tutti i post dedicati! Buon lavoro, buona lettura e buona essiccazione!!!!

Rispondi
lellafelice@gmail.com' Lella ha detto:
7 settembre 2015 alle 18:53

Sì, solitamente si fa così ma non trovo la finestra dove digitare la parola! Clicco dappertutto ma non si apre nulla sia dal tablet che dal pc. Mi scusi la noia! Grazie Lella

Rispondi
benedex82@gmail.com' admin ha detto:
9 settembre 2015 alle 9:42

sulla destra, subito sotto il primo blocco “Le Ultime” e subito sopra il box “Chi Siamo”.
Invece se usa la navigazione da cellulare, in fondo, dopo tutti i contenuti, sempre sopra il box “Chi Siamo”.

Rispondi
lellafelice@gmail.com' Lella ha detto:
9 settembre 2015 alle 20:14

cribbio io ci cliccavo sopra e si apriva la pagina! Grazie!

rapp.lucabossi@gmail.com' luca ha detto:
1 settembre 2016 alle 17:15

Buongiorno,

mi pare che il programma 2 per funghi li secchi dopo molto meno di 18 ore e li secchi parecchio, riducendo e di molto il profumo.
E’ una mia sensazione che più sono croccanti meno profumano? faccio le fette troppo sottili?
Parlo di porcini.

grazie anticipatamente x la risposta.

Rispondi
Tauro ha detto:
2 settembre 2016 alle 10:12

Le indicazioni relative all’essiccazione sono sempre un po’ sommarie: come quando diciamo di mettere la torta 30 minuti in forno a 200 gradi, però poi andiamo a controllare con lo stuzzicadenti la cottura a 20 minuti, per sicurezza 🙂
Nel suo caso può certamente tentare con il P3 (BioCrudista, studiato anche per erbe aromatiche e quindi più delicato) o fare fette più spesse, a suo piacere. La correlazione più croccante meno profumato invece… sì, probabilmente è solo una sensazione. Chiuda i funghi in vaso anche solo per una notte, riapra il vaso e sentirà che nulla (o quasi) è andato perso 😉

Rispondi
daniela_mosca@hotmail.com' Dany ha detto:
4 ottobre 2017 alle 14:02

Buongiorno, ho appena comprato l’essiccatore e non vedo l’ora di sperimentare! Mi piacerebbe fare le coppiette di carne, è possibile? Qualche ricetta da suggerire?
Grazie e complimenti!

Rispondi
Tauro ha detto:
5 ottobre 2017 alle 10:06

Buongiorno Dany, conosciamo le coppiette di suino ma non le abbiamo mai testate. Possiamo però segnalarti la ricetta del jerky beef (che trovi qui, sempre all’interno del nostro blog https://www.essiccare.com/2012/10/12/jerky-beef-tu-vuo-fa-lamericano/). Ti consigliamo di cercare la ricetta delle coppiette, ne trovi varie anche in rete, e poi fare un primo esperimento (con carne magra, questo è importante): le fasi cruciali saranno sicuramente l’aromatizzazione e la temperatura di essiccazione. Noi per la carne e il pesce consigliamo il programma P4 che lavora a 68 gradi, ma può essere che con carne di maiale sia richiesta una temperatura inferiore. L’unica cosa da fare è provare, ma siamo quasi certi che il risultato sarà buono. Facci sapere che siamo curiosi 😉

Rispondi
daniela_mosca@hotmail.com' Dany ha detto:
6 ottobre 2017 alle 9:52

Grazie mille, proverò! ????

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246