• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Idee Natalizie: l’Albero di Arance e le Mele alla Cannella

Idee Natalizie: l’Albero di Arance e le Mele alla Cannella

Christmas decoration isolated on white background

Christmas decoration isolated on white background

La proposta di oggi parla da sola. E lo fa ancor di più perché non è farina del nostro sacco ma arriva direttamente dall’estro creativo di un’amica appassionata di essiccazione.

Noi c’eravamo fermati alle arance utilizzate per addobbare il caro vecchio abete di Natale. Qui però si va ben oltre.

Non abbiamo ingredienti da elencare né complicati procedimenti da illustrare nei dettagli.Tutto quello che vi serve è una buona scorta di fette d’arancia e di mela ben essiccate, fili bianchi, trasparenti o addirittura con le lucine natalizie, pazienza e tanta fantasia. Guardate qui che meraviglia può venir fuori!

SAMSUNG DIGITAL CAMERARingraziamo la signora Romana per questa splendida idea e vi lasciamo con un altro piccolo suggerimento: le mele alla cannella.

Anche qui la semplicità spadroneggia, ma ci siamo resi conto che alla fine le idee migliori e che danno più soddisfazione sono, paradossalmente, quelle meno complicate.

Un pizzico di cannella basterà infatti, in questo caso, a rendere irresistibilmente natalizie le vostre fette di mela essiccate. Il procedimento è sempre lo stesso: tagliate a fette di circa 4 mm le mele della varietà che preferite (anche miste, se vi va), meglio se con la buccia e quindi biologiche per poterle mangiare in tutta sicurezza.

mele essiccate

Disponete le fette sui ripiani dell’essiccatore, cospargete abbondantemente di cannella, mettete ad essiccare (P1 o P2 andranno benissimo) per la notte e al mattino… voilà!, uno snack sano, un’idea sfiziosa per la colazione, da sola o nello yogurt, un fine pasto sano e goloso per tutta la famiglia!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • arance
  • arancia
  • cannella
  • lavori
  • mele
  • merende
  • natale
  • ricette

4 Commenti Nascondi Commenti

larry@larrycette.com' Larry ha detto:
18 dicembre 2013 alle 17:54

Seee, va be’…
L’albero di fette è stupendo, ma scordiamoci che mi riesca.
Circa le mele alla cannella, invece, vorrei suggerire l’impiego della varietà fuji, che è molto aromatica e – soprattutto – sugosa: affinché la polvere non si stacchi maneggiandole, le fette devono essere ben umide quando si procede all’essiccazione.

Colgo l’occasione per proporre la variante delle pere spolverizzate di cacao amaro e cardamomo. Ci stanno un po’ di più ad essiccarsi, però, mi pare…

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
20 dicembre 2013 alle 9:14

delizie, delizie come se piovesse!

Rispondi
giusyveltri@alice.it' giusy ha detto:
16 marzo 2019 alle 23:19

buongiorno, sono da poco una fan dell’essiccazione, prima cosa semplice ho provato con le mele, ma davvero mi sembra troppo il tempo, a volte anche 3 giorni tra p4 e p2. e normale ho sbaglio qualcosa? rimangono sempre un po gommose difficilmente crocchiano.

Rispondi
Tauro ha detto:
19 marzo 2019 alle 9:45

Buongiorno Giusy,
le confermiamo che l’essiccazione naturale è un processo lungo che richiede l’estrazione dell’acqua dal prodotto in maniera graduale, i cui tempi variano da alcune ore a giorni interi. Tre giorni per le mele sono un po’ tantini, solitamente tagliandole a fette sottili, con P2 in 18 ore si riesce ad ottenere un buon risultato. Per avere prodotti che fanno crock, le consigliamo di leggere questo articolo, sempre dal nostro blog: https://www.essiccare.com/2018/05/31/crock-come-ottenere-prodotti-secchi-e-croccanti/
Buona essiccazione!

Rispondi

Rispondi a Tauro Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246