• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Dal Corso di Cucina con Essiccatore: la Granola

Dal Corso di Cucina con Essiccatore: la Granola

imgres

E questa è solo una prima, piccolissima parte, delle foto che la nostra agenzia di comunicazione ha realizzato per noi, la sera dell’evento.

Sì, finalmente ci siamo. Cominciamo con oggi ad inserire anche nel blog le splendide ricette realizzate nel corso delle due serate che abbiamo dedicato alla cucina con essiccatore.

Procediamo con ordine: per prima Sara Cargnello, meglio conosciuta come Miss Vanilla, ospite e docente per noi dell’Università del Gusto di Creazzo mercoledì 8 maggio.
La classe stracolma (oltre al tutto esaurito abbiamo dovuto lasciare a casa qualcuno… che sia il caso di iniziare già a pensare alla prossima data?!) ha regalato divertimento, passione, entusiasmo e tantissime ricette, tutte raccolte nel mini ricettario che ogni partecipante ha ricevuto tra i materiali del corso.

La dinamica della lezione è stata decisamente particolare: Sara ha scelto di far lavorare gli allievi a gruppi ristretti per permettere a ciascuno la realizzazione di più ricette diverse. Ne è nato un clima conviviale e allegro, una grande partecipazione e moltissimo movimento tra i diversi gruppi, che sono andati volentieri a curiosare tra gli ingredienti dei vicini.

Partiamo quindi con la primissima ricetta della serata, che tra l’altro è famosissima e fondamentale nel menu di un buon crudista, ma qui ancora mancava all’appello, e buon appetito!

GRANOLA

Ingredienti:

  • 150 gr di grano saraceno
  • 60 gr di cocco
  • 60 gr di sesamo
  • 30 gr di semi di girasole
  • 50 gr di mandorle
  • 150 gr di frutta essiccata (uvetta, mela, pera, banana…)
  • vaniglia, cannella, sale marino un pizzico
  • 100 ml di agave o pasta di datteri

Procedimento:

Mettere in ammollo per una notte il grano saraceno.
Tritare le mandorle grossolanamente, dopodiché mescolare tra loro tutti gli ingredienti. Versare l’impasto a cucchiaiate sulla griglia dell’essiccatore ed essiccare per almeno 12 ore.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • corso
  • crudismo
  • crudismo.com
  • eventi
  • granola
  • Miss Vanilla
  • Sara Cargnello

14 Commenti Nascondi Commenti

larry@larrycette.com' Larry ha detto:
22 maggio 2013 alle 9:01

Io sto cercando di mettere a punto uno snack da portarsi a correre o alle gare (o – perché no? – ai concerti), una sorta di barretta di frutta secca e cereali, di cui conto di fare la prova su strada il prossimo fine settimana, e mi immaginavo una cosa del genere.
Alla fine la granola come si presenta?
E come si consuma?

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
22 maggio 2013 alle 10:50

Come queste?
https://essiccare.com/2012/03/23/342/

O queste?
https://essiccare.com/2012/03/02/barretta-energetica-ai-cachi/
(eventualmente anche di altro frutto)

Se provi con la granola facci sapere come va!

Rispondi
antoniocapozza@hotmail.it' Antonio Capozza ha detto:
10 giugno 2013 alle 15:31

Ciao a tutti, vorrei dirvi che sono fortemente interessato ad iscrivermi ad un eventuale prossimo corso con Sara.
Sono disposto a venirvi a trovare da Torino dato che da queste parti non si organizzano corsi con l’essiccatore.
Mi spiace non aver fatto in tempo ad iscrivermi per l’8 maggio…
Un saluto!

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
11 giugno 2013 alle 7:36

Che bello Antonio, grazie! Se si iscrive alla newsletter o al blog, riceverà le mail direttamente alla sua casella di posta e potrà tenersi aggiornato in tempo reale sulle novità in cantiere. Così non arriva più in ritardo! 😀

Ci saranno certamente altre occasioni con Sara, notizie al più presto.

Rispondi
tina.guadagno@gmail.com' Tina ha detto:
28 novembre 2016 alle 10:40

Ciao il grano saraceno è il chicco da cuocere?

Rispondi
Tauro ha detto:
28 novembre 2016 alle 11:39

Buongiorno Tina,
se capiamo correttamente la sua domanda, lei ci sta chiedendo se il grano saraceno è stato cotto prima dell’uso, giusto? La risposta è no, in questo caso viene usato crudo previo ammollo di 12 ore, in quanto è stato proposto in una ricetta crudista. Cordialii saluti e buona essiccazione!

Rispondi
tina.guadagno@gmail.com' Tina ha detto:
31 ottobre 2017 alle 12:29

Grazie chiedevo se il grano saraceno era il chicco da cuocere quello che si usa anche x i risotti x intenderci oppure il cereale quello soffiato …tipo colazione?

Rispondi
Tauro ha detto:
2 novembre 2017 alle 11:29

Salve, sì è il chicco che si usa per la cottura, infatti nella ricetta viene suggerito di metterlo a bagno. Buona granola 🙂

Rispondi
lauraepaoloni@gmail.com' Laura ha detto:
17 settembre 2019 alle 7:54

Ciao a tutti, il cocco deve essere in farina o scaglie? Si può aggiungere del cioccolato?

Rispondi
Tauro ha detto:
17 settembre 2019 alle 9:54

Ciao Laura, il cocco usalo pure come lo preferisci: forse in scaglie lo percepisci di più. Idem per il cioccolato, le aggiunte vanno a gusto personale 😉 Buona essiccazione!

Rispondi
giorgia158@libero.it' Giorgia ha detto:
28 aprile 2020 alle 23:52

Ciao! per fare la granola crudista il grano saraceno deve essere integrale o va bene quello decorticato che banalmente si trova al supermercato?

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
4 maggio 2020 alle 10:47

Ciao Giorgia, l’importante è che riesca a germogliare. Di solito germogliano entrambi ma come sempre, l’unico modo per saperlo è provare! Buona essiccazione 😉

Rispondi
giorgia.digianna@gmail.com' Giorgia ha detto:
3 agosto 2020 alle 11:18

Quanto tempo si conserva la gramola chiusa in un barattolo? Grazie

Rispondi
elisa@tauroessiccatori.com' Elisa Zangirolami ha detto:
3 agosto 2020 alle 14:05

Di solito noi indichiamo di consumare i nostri prodotti entro un anno… poi se lo superano non succede nulla, alla peggio avranno perso qualcosa in consistenza e aroma!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246