• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Sale Integrale

Sale Integrale

Ingredienti

Sea salt

Che titolo strano, direte voi.

Che ci facciamo col sale integrale? Vorranno mica farci credere che si può ottenere il sale integrale con l’essiccatore, vero?
No tipo che ficchi un bicchiere d’acqua di mare nel Biosec, accendi e dopo sei ore l’acqua è evaporata e rimane solo il sale sul fondo?! (eh però, che idea, potremmo anche provare a vedere se riesce…).

No, scherziamo, nulla di tutto ciò. Ma ci teniamo a condividere anche le piccole scoperte quotidiane con voi e ne abbiamo fatta una abbastanza utile solo qualche giorno fa.

Ecco com’è andata: in azienda (cioè in famiglia perché, per chi ancora non l’avesse capito, siamo un’azienda a conduzione familiare) abbiamo conosciuto nell’ultimo periodo una decisa svolta alimentare.

Niente di estremo e radicale, sia ben chiaro, ma abbiamo scelto di abolire tutti i prodotti raffinati, di acquistare solo cibi biologici e/o direttamente dal produttore, ci riempiamo di alimenti crudi e di centrifugati da paura (poi se ci pensate bene, il centrifugato è un po’ l’opposto dell’essiccatore: conserva tutta l’acqua insieme a quante più componenti nutritive possibili!) e via discorrendo.

A parte l’ovvio inconveniente di ritrovarsi senza zucchero raffinato da offrire agli ospiti a Pasquetta (mica tutti sono obbligati a far le nostre stesse scelte alimentari, no?), siamo andati a sbattere anche contro un nuovo, simpatico dilemma: il sale integrale è bagnato. E chi lo sapeva?

Cioè, perlomeno quello che acquistiamo noi, non si presenta in scatola, ben asciutto e pronto per l’uso. Ed è grosso, lo devi macinare per forza, per utilizzarlo nelle insalate o dove ti pare, acqua della pasta a parte.

Con moltissima buona volontà, noi ne abbiamo inserita una dose massiccia nel nostro tritasale, che per onore di cronaca è veramente ottimo (sìsì, è quello qui sotto, pubblicità occulta, ma garantiamo che funziona da dio). Niente di fatto: il sale si impaccava, il meccanismo girava a vuoto, dal fondo non scendeva nemmeno un granellino.

17093-macinapepe-e-sale-

Disperazione. Che si fa?

Scusate un attimo, noi produciamo una macchinetta che asciuga o no?! E allora, sotto con l’essiccazione!

Procedimento facile facile: disponete il sale in uno strato uniforme su di un foglio di carta forno, precedentemente tagliato a misura del vostro cestello.

Accendete l’essiccatore con il programma P3 (molto delicato, non rischierà di rovinare il sale nè di farlo volare via) e lasciate lavorare per un’oretta (anche meno, ma dateci una controllatina ogni tanto).

Poi infilate nel macinasale et voilà!, si trita che è una meraviglia!

Ingredienti

Può sembrare una sciocchezza, ma per chi utilizza questo tipo di prodotto e opta per un’alimentazione che preveda solo cibi integrali, la cosa può rivelarsi di una certa utilità 😉

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • crudismo
  • essiccare
  • essiccazione
  • lavori
  • ricette
  • sale

7 Commenti Nascondi Commenti

del.brocco.daniela@aslrmc.it' Daniela ha detto:
3 aprile 2013 alle 16:21

È stupendo! Perfetto grazie, sabato farò il sale integrale fino

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
3 aprile 2013 alle 22:10

Oh che bello! Qualcun altro che s’è trovato col nostro stesso problema! Siamo felici di esser stati utili!! 🙂

Rispondi
monica1967@tiscali.it' monica ha detto:
4 aprile 2013 alle 15:21

mamma quante belle cose…. e mi piace molto anche questa scelta di vita, anch’io faccio il possibile, soprattutto per la bambina, e conto di fare sempre di più!
che bello ricevere tutte le vostre news… non lo sapevo fosse un’azienda a conduzione familiare… COMPLIMENTI!

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
4 aprile 2013 alle 15:23

In effetti manca un articolo sulla storia dell’azienda perché vogliamo che questo sia un posto non per comprare, ma che mettiamo a disposizione di tutti per parlare di essiccazione in generale.
E di salute, buoni modi di vivere, mangiare, divertirsi!

😀

Grazie Monica!

Rispondi
larry@larrycette.com' larrycette ha detto:
10 aprile 2013 alle 12:39

Ok, sono una frana.
Mangio integrale, ma al sale non sono ancora arrivata. Non ho neanche ben capito a che serve, ma suppongo che Google me lo dirà.

Quello che non può dirvi Google, invece, è la storia di questa famiglia (non dell’azienda: della famiglia), che io, in piccola parte, conosco.
E, se la redazione non mi fa internare prima, ve la racconterò.

Rispondi
info@tauroessiccatori.com' Tauro ha detto:
10 aprile 2013 alle 13:09

Ci tremano le vene ai polsi. Ma si spicci, cavi dente e dolore e scriva un post al riguardo. Valuteremo successivamente l’eventualità di farla internare, a lei e alle sue vocine.

Rispondi
Essiccatore Tuttofare | in Cucina con Biosec ha detto:
19 settembre 2014 alle 13:15

[…] amici e far scoprire qualche piccola chicca anche ai nuovi arrivati), vi ricordate la magia del sale integrale? Troppo umido di sua natura per essere macinato in modo ottimale, diventa secco e croccante con un […]

Rispondi

Rispondi a larrycette Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246