• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Dessert
  • Gelato al Melone

Gelato al Melone

gelato-melone-002-550x827

Eh no, non saremmo un blog serio se, in piena estate, col caldo che fa fuori, non vi proponessimo un ottimo, freschissimo gelato!

Ci si è messa Alessandra, la nostra Mamma Papera, che tra marito entusiasta e 4 figli (sìsì, 4 davvero) piccini o quasi, a momenti non faceva in tempo a scattare le foto prima che il suo capolavoro sparisse tra le fauci familiari.

Ah, dettaglio non da poco: per realizzare questa ricetta non vi servirà la gelatiera, è possibile gustare un gelato al melone come quello della foto anche senza complicati elettrodomestici che non si possiedono (quasi) mai. Ma per il tocco da maestro, come sempre, l’essiccatore è d’obbligo!

“Ingredienti:

Per il gelato:

  • 500 ml latte fresco intero
  • 500 g melone
  • 200 g zucchero semolato
  • 6 tuorli di uova grandi
  • 1 cucchiaino raso di scorza di limone grattugiata
  • 2 cucchiai di acqua
  • 2 cucchiai rasi di zucchero semolato
  • 1 bacca di vaniglia bourbon

Per la finitura:

  • cocco rapè q.b.
  • ciliegie essiccate q.b.
  • cialde per gelati

Preparazione:

Tagliare a metà il baccello di vaniglia e metterlo in un pentolino insieme al latte e a metà dello zucchero.

Mescolate per sciogliere lo zucchero, poi mettete sul fuoco e portate quasi a bollore. Spegnete, coprite e lasciate in infusione per almeno 15 minuti in modo da aromatizzare il latte.

Montate i tuorli con zucchero rimanente fino ad ottenere un composto spumoso che avrà triplicato il suo volume.

Rimettete il latte sul fuoco, portatelo quasi a bollore e versatelo a filo sulle uova che stanno montando con la frusta.

Mettete il composto in una capiente pentola sul fuoco e fate addensare la crema inglese fino a quando non velerà il dorso di un cucchiaio, portandola alla temperatura di 85°.

Togliete la pentola dal fuoco e immergete la base in una ciotola con acqua e ghiaccio mescolando di continuo in modo da raffreddare il composto uniformemente. Se l’acqua s’intiepidisce, cambiatela aggiungendo ancora ghiaccio.

Quando la crema sarà fredda trasferitela in un barattolo a chiusura ermetica (lasciandoci ancora dentro il baccello di vaniglia) e fate riposare in frigo almeno un’ora.

Estraete il baccello di vaniglia e aiutandovi con la lama liscia di un coltello raschiate tutti i semini e mescolateli alla crema.

Sbucciate il melone, tagliatelo a cubetti e frullate in una ciotola con il succo di 1 limone, lo zucchero e l’acqua, fino ad ottenere una purea fine e abbattete velocemente la temperatura immergendo la pentola in una ciotola con acqua e ghiaccio.

Trasferite in un contenitore a chiusura ermetica e mettete in frigo per almeno un’ora.

Amalgamate i due composti (la base di cui sopra e la purea di melone) ormai freddi, e procedete al condensamento, fino a quando questa non assume la consistenza della panna montata: trasferite il composto in un contenitore basso, lungo e stretto oppure in più contenitori, chiudete e mettete nella parte più fredda del freezer per 60-90 minuti.

Trascorso questo tempo la miscela sarà ghiacciata sulla base e sui bordi, ma morbida al centro. Mescolatela molto velocemente con un frullatore a immersione per uniformarne la densità, poi livellatela bene e rimettetela in freezer.

Ripetete il procedimento per altre 2 volte a intervalli di un’ora e mezza ciascuno.

Dopo l’ultima frullata ho aggiunto le ciliegie che avevo essiccato con il mio essiccatore: divise a metà e denocciolate (o scottate per un paio di minuti in acqua bollente, così da rendere permeabile la buccia), e lavorate con il programma T4 per circa 30-36 ore. Le ho poi tenute a bagno per 30 minuti in uno sciroppo di limone e zucchero, ma se il gelato è destinato ad adulti potete usare il Grand Marnier.

Mettete in una vaschetta per gelati, tappate con carta forno e rimettete in freezer per 30 minuti per far raggiungere al gelato la giusta densità. Io l’ho lasciato in congelatore tutta la notte e poi prima di servirlo l’ho messo in frigo per 20/30 minuti.

Preparate la coppa, spolverate con cocco rapè e decorate con le cialde.”

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • ciliegie
  • dessert
  • dolci
  • gelato
  • Mamma Papera's Blog
  • melone
  • ricette

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246