• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Crudismo
  • Cracker di Semi di Lino

Cracker di Semi di Lino

crackers4-225x300


crackers con essiccatore

La ricetta di oggi è nata da due collaborazioni, la nostra con Miss Vanilla e la sua con Susi, come a dire che le cose buone e sane fanno un giro enorme e un po’ alla volta si diffondono e raggiungono tutti.

Crackers crudisti…per tutti!

Questa è la volta di una ricetta assolutamente crudista ma perfetta – come sempre – per tutti. E come spesso accade in questo tipo di cucina, l’essiccatore fa la parte del forno, asciugando e concentrando il prodotto finito, non un suo singolo ingrediente.

Quindi, nel ringraziare sia Sara che Susi, vi proponiamo questi bellissimi cracker, leggeri e fragranti, senza (lasciatevelo dire) le schifezze che infilano in quelli confezionati, ottimi per i grandi ma speciali per i più piccini!

Crudisti o no, non lasciateveli sfuggire!

Crackers fatti in casa – preparazione

“Questa fantastica ricetta di crackers la devo a Susi, amica di Promiseland e autrice di tante altre ricette che potete trovare nella sezione dedicata del mio sito.
I crackers di semi di lino si possono fare in mille modi.

Il gusto è piuttosto neutro non metto cipolla né peperoni e così posso mangiarli così o spalmati di succo di agave (una goduria) e sono molto gratificanti al posto del pane. Ieri, per esempio, li ho mangiati spalmati di un po’ di salsa tahin alle alghe della finestra sul cielo.

Ingredienti:

  • 250 gr di semi di lino lavati e lasciati in ammollo per qualche ora o anche per un giorno, aggiungendo acqua se tendono ad assorbirla tutta
  • 3 o 4 manciate di mandorle pelate (messe in ammollo il giorno prima e poi pelate a crudo: questa è l’unica operazione veramente fastidiosa)
  • 3 o 4 cucchiai di salsa tamari (o di più secondo i gusti)
  • un bel pezzo di zenzero grattugiato (secondo i gusti, la prossima volta oserò di più)
  • due cucchiai di capperi sotto sale (meglio i piccolini) tenuti a bagno per qualche ora
  • un po’ di origano
  • un pizzico di peperoncino (facoltativo)

e inoltre per guarnire: semi di sesamo, semi di finocchio, anice, semi di papavero o quello che vuoi.

crackers semi di lino homemade

Esecuzione:
Munirsi di un barattolo di vetro o una ciotola grande (da contenere tutti gli ingredienti) con i bordi alti e inserire le mandorle (meglio se un po’ già grossolanamente sminuzzate) i semi di lino con la loro mucillaggine, lo zenzero, la tamari, i capperi, l’origano e il peperoncino. Con molta pazienza cominciate a frullare con il minipimer (attenzione a non farlo surriscaldare) [ndr io ho usato il robot da cucina].

cracker fatti in casa
[Ndr. Dopo aver ammollato le mandorle per qualche ora, queste diventano più digeribili ed è possibile sbucciarle molto velocemente]

ricetta crackers crudisti

Frullare finemente l’impasto che deve essere denso e attaccarsi al cucchiaio. Solitamente alcune mandorle restano a pezzetti un po’ più grandi, meglio così i cracker saranno più buoni. Assaggiate e aggiustate di tamari.

[Ndr. io ho frullato prima le mandorle con i capperi e gli aromi e solo in seguito ho aggiunto i semi di lino, perchè la loro consistenza mucillaginosa avrebbe impedito agli altri ingredienti di venire tritati adeguatamente. Consiglio di usare lo stesso procedimento anche quando si preparano i crackers con le verdure]

essiccatore per crackers fatti in casa

Ora spalmate su ogni ripiano del vostro essiccatore, già ricoperto di carta da forno, l’impasto stendendolo molto sottilmente. Dalla dose della ricetta verranno sei ripiani di cracker (quindi se avete l’essiccatore a tre piani dovete farli necessariamente in due volte, perciò la metà dell’impasto la conserverete in frigo fino al giorno dopo). Una volta spalmati i tre ripiani azionate a meno di 40° l’essiccatore e teneteceli dentro fino al giorno successivo alla stessa ora (qualche ora prima della scadenza li assaggio per controllare l’essiccazione e solitamente li rompo affinché diventino ancora più croccanti).

Generalmente la prima “cottura” la faccio senza aggiunte di altri di ingredienti, mentre alla seconda aggiungo dopo aver spalmato l’impasto sui ripiani: su un ripiano semi di sesamo, su un altro semi di papavero e infine sul terzo ripiano su una metà semi di anice e sull’altra semi di finocchio, ma ovviamente potete metterci quello che più vi piace.

Mamma mia che buoni!

Ndr: io li ho anche pre-tagliati con un coltello per ottenere in seguito dei crackers dalla forma regolare. Quelli che vedete nella foto sono stati spolverati con semi di sesamo, semi di papavero, e l’immancabile miscela di fiori e spezie Flower Power  Grazie Susi!”

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • cracker
  • crudismo
  • lino
  • Miss Vanilla

2 Commenti Nascondi Commenti

clapaci@hotmail.it' Claudia ha detto:
18 maggio 2018 alle 21:03

Grazie mille per le ricette. Vorrei provare a fare questi cracker, va bene anche la salsa di soia? Grazie ancora

Rispondi
Tauro ha detto:
21 maggio 2018 alle 9:13

Buongiorno, sì certo! La salsa tamari è semplicemente la versione della salsa di soia senza frumento. Buona essiccazione 🙂

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246