• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Essiccazione
  • Pesto di Pomodorini

Pesto di Pomodorini

mediterranean snack with fresh basil

Pesto di pomodori

Oggi qui il cielo è di nuovo grigio e c’è un’umidità che ti puoi fare la doccia per strada.

A noi manca la primavera, con i suoi profumi e la luce che porta. Magari pure con qualche acquazzone, ma vuoi mettere i colori, poi?

E un po’ anche l’estate, quando fa troppo caldo perfino per ragionare. In questo momento saremmo disposti a sopportare i 35° della pianura padana a luglio, ma dateci un po’ di sole, per carità!

Per levare via un po’ di grigiume alla giornata e aiutarci a sognare meglio la bella stagione, vi regaliamo una ricetta estiva che, avendo essiccato i pomodori al momento giusto, potrete realizzare tutto l’anno, anche in pieno inverno. Per riscoprire in un minuto odore, sapore e colore del sole in uno dei prodotti più tipici e normalmente più essiccati: i pomodori!

Ingredienti:
– pomodorini essiccati
– acqua
– aceto
– parmigiano
– basilico
– olio
– spezie e aromi a piacere

Prepariamo i pomodori essiccati:
Per l’essiccazione si dovranno utilizzare pomodori di piccolo taglio.
Le qualità più adatte sono il datterino, il ciliegino, il piccadilly e il San Marzano, in ogni caso lo spessore del pomodoro tagliato a metà non dovrebbe essere superiore a 1cm.
Tagliate a metà i pomodori nel senso della lunghezza, e poneteli nell’essiccatore.
L’essiccazione completa dei pomodori è piuttosto lunga, da 2 a 3 giorni a seconda dello spessore.

Prepariamo il pesto:
Fate rinvenire per circa 20 minuti i pomodorini secchi immergendoli in poca acqua calda con un cucchiaino di aceto, muovendoli di tanto in tanto.
L’acqua dovrà essere calda, ma non bollente e in una quantità in peso pari ai pomodori.
Sgocciolate e asciugare i pomodorini.
Tritate i pomodorini nel frullatore insieme al formaggio parmigiano, al basilico e agli altri aromi che vorrete utilizzare a vostro gusto (aglio, capperi, acciughe, olive etc.) avendo l’accortezza di aggiungere olio mano a mano che l’impasto viene frullato.

Il pesto così ottenuto si può usare per gustosi crostini e per condire pasta o riso, usandolo a freddo insieme a poca dell’acqua di cottura.

La preparazione si conserva in vasetti di vetro nel frigo anche per qualche settimana, aggiungendo olio man mano che la si utilizza, in modo che ne sia sempre coperta.

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • pesto
  • pomodoro
  • ricette
  • ricette estive
  • salsa
  • sugo

4 Commenti Nascondi Commenti

marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
29 agosto 2018 alle 21:44

Ho messo dopo un po’ di tempo i pomodori essiccati nei vasetti, anzichè subito (ma sto imparando) e siccome non si potranno conservare come si deve, chiedo, e se facessi questo pesto? Al limite potrei poi sterilizzare i vasetti per una migliore conservazione, che ne dite?

Rispondi
Tauro ha detto:
30 agosto 2018 alle 10:08

Se sono stati all’aria troppo, sì puoi fare il pesto o in caso consumarli in tempi brevi! Certo, i vasetti per conservare pesti, creme… vanno ben sterilizzati se la conservazione è di lunga durata!

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
30 agosto 2018 alle 13:53

grazie mille Tauro delle tue sollecite risposte, i tuoi consigli mi aiutano davvero-

Rispondi
marikanadali@alice.it' Marika ha detto:
30 agosto 2018 alle 21:47

Detto fatto, ho preparato il pesto con i miei pomodori essiccati. Siccome ho un blog (lastufaeconomica) ho pubblicato lì l’articolo, non so se posso mettere qui il link, se non posso toglietelo pure. Grazie
https://lastufaeconomica.wordpress.com/2018/08/30/primo-esperimento/

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246