• Ricette
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Essiccare – Istruzioni per l’Uso
    • Novità in casa Biosec
    • Come e cosa essiccare: consigli
    • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
    • Interviste
  • Chi Siamo
  • La vetrina
  • Essiccazione Professionale
CERCA
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Passione Orto
  • Passione Funghi
  • Chef
  • Raw Veg
  • Sport
  • Azienda Agricola
  • Alimentazione Sana
  • Novità in casa Biosec
  • Come e cosa essiccare: consigli
  • Ricette con l’essiccatore
    • Lavori
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Carne e Pesce
    • Spezzafame
    • Dessert
    • Natale
  • Passioni
  • Essiccazione: cos’è e a cosa serve
  • Chi Siamo
  • La Vetrina
  • Essiccazione Professionale
  • Home
  • Spezzafame
  • Barretta energetica ai Cachi

Barretta energetica ai Cachi

cachi-proprieta-benefici

cachi

Chiunque abbia anche un solo albero di cachi in giardino lo sa. Sono bellissimi e molto gustosi, ma danno anche un sacco di guai.
È necessario procedere alla raccolta prima della completa maturazione, per evitare che cadano a terra e regalino a tutto il giardino il loro profumo non sempre gradevole.

E poi sono tanti. Bisogna sempre smistarli tra parenti e amici restii e recalcitranti, pena un deprecabile spreco di frutta che fa sempre male al cuore.

E chi non ha un caco in giardino? Si fidi, e per questa gustosissima ricetta, corra a comprarne un sacchetto dal fruttivendolo sotto casa. Questo è uno dei prodotti che in assoluto rendono meglio se essiccati. Provare per credere!

Essicchiamo i cachi e prepariamo gustose barrette energetiche

Ingredienti:
– 10 cachi molto maturi
– frutta secca a piacere
– carta da forno

Ripulite accuratamente una decina di cachi, privateli con attenzione dei grossi semi al loro interno e create una poltiglia il più omogenea possibile. Potete aiutarvi con un frullatore o anche soltanto con un cucchiaio di legno.
Sminuzzate grossolanamente la frutta secca che preferite: noci e mandorle saranno perfette, così come arachidi e anacardi. La quantità e il grado di finezza del trito dipenderanno unicamente dal vostro gusto personale.
Unite i cachi alla frutta secca sminuzzata e mescolate fino a raggiungere una buona omogeneità del composto.
Stendete la purea così ottenuta su fogli di carta da forno della dimensione di un cestello del vostro essiccatore, senza superare lo spessore di 5 o 6 mm.
Il tempo di essiccazione, che come sempre può variare con lo spessore del prodotto, il grado di umidità dell’aria e un maggiore o minore uso della vostra resistenza, si assesterà intorno ai due giorni.
A questo punto tagliate il panetto di cachi e frutta secca così ottenuto in barrette rettangolari e incartatele con alluminio o plastica alimentare.
E buona merenda a tutti!

Da più di trent’anni i valori di domani

Risparmio energetico, ecosostenibilità, Made in Italy, qualità, rispetto dell’ambiente, delle persone e degli alimenti: ecco i valori da cui partiamo ogni giorno per progettare oggi gli essiccatori di domani.

Scopri i nostri prodotti
  • barrette energetiche
  • cachi
  • essiccazione
  • frutta secca
  • merende
  • ricette

8 Commenti Nascondi Commenti

diariodellamiacucina@libero.it' Debora ha detto:
6 marzo 2012 alle 10:02

queste barrette sono un’idea geniale!!! mi piacciono un sacco…

Rispondi
Cosa Caco ci Faccio con te? | in Cucina con Biosec ha detto:
22 ottobre 2014 alle 11:40

[…] di cachi e cioccolato Barrette energetiche ai cachi Millefoglie di […]

Rispondi
lellafelice@gmail.com' Lella ha detto:
7 settembre 2015 alle 11:31

Ciao, che programma di essiccazione hai usato, a quanti gradi? tanto per farmene un’idea, pur consapevole di tutte le varianti che modificano il processo essiccativo.
Grazie!

Rispondi
Tauro ha detto:
18 settembre 2015 alle 12:47

Buongiorno, per un’essiccazione rapida, come sempre consigliamo il programma T4, che lavora a 50°. Il T5, che invece raggiunge i 60° solo se avete veramente molta moltissima fretta.
Se lo spessore non è troppo spesso, la purea sarà asciutta in 24 ore o meno. Lavorando invece con il P3 BioCrudista, che ha il limite massimo a 42°, le tempistiche si allungheranno sensibilmente, per toccare anche i 2 giorni indicati sopra.

Buoni esperimenti!

Rispondi
bennani.s@libero.it' Simone Bennani ha detto:
10 aprile 2018 alle 14:29

I cachi li abbiamo per un periodo di tempo molto limitato, con cosa possiamo sostituirli?

Rispondi
Tauro ha detto:
11 aprile 2018 alle 9:51

Buongiorno Simone, in generale la frutta essiccata dà sempre un ottimo risultato. Puoi usare banane, pere, mele, kiwi… lo zucchero si concentra sempre e il gusto ne guadagna. Prova e facci sapere se vuoi 😉

Rispondi
cinzia.rubini@libero.it' Cinzia ha detto:
29 settembre 2019 alle 1:18

Io vorrei provare a farle per quanto tempo si conservano e come si fa sapere quando hanno raggiunto la giusta essiccazione?

Rispondi
Tauro ha detto:
30 settembre 2019 alle 10:32

Ciao Cinzia, la conservazione di un prodotto essiccato arriva tranquillamente fino ad un anno, se in condizioni ottimali. Per capire quando il prodotto è perfettamente essiccato, la cosa migliore è osservarne il suo stato: quando non muta più nel suo aspetto tra un controllo e l’altro (peso, forma…) significa che è arrivato al punto di essiccazione finale. Abbiamo scritto anche un articolo a riguardo, che spiega bene passo passo come osservare il processo, lo trovi qui https://www.essiccare.com/2018/05/03/come-si-fa-a-capire-quando-un-prodotto-e-perfettamente-essiccato/!

Rispondi

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Il tuo commento, dopo esser stato approvato dallo staff di Tauro, verrà pubblicato in calce all'articolo.

Cerca

Archivio

Seleziona anno

Categorie

Essiccare

Essiccare

Special guests

Special guests

Consigliati per voi

Consigliati per voi

Blog

Blog

Chi Siamo

Chi Siamo

Essiccazione

Essiccazione

Eventi

Eventi

Interviste

Interviste

Iscriviti al gruppo “Gente che essicca”
Migliaia di appassionati di natura, di salute e alimentazione sana, di cose buone e genuine, che condividono l'amore per la strana, millenaria e rivoluzionaria invenzione che è l'essiccazione.
VAI AL GRUPPO
CONSIGLIATI PER TE

Gente che Essicca: il nuovo, imperdibile ricettario
Mantenimento, un alleato prezioso ma poco utilizzato!
Il primo raduno della community della #gentecheessicca
Quanto consuma Biosec?
Essiccatori e classi energetiche: Biosec è in classe A?
Essiccare – continuano gli sconti per il libro gourmet sull’essiccazione
Vuoi essere costantemente aggiornato sulle novità di Tauro Essiccatori?
Resta sempre aggiornato sul mondo dell'essiccazione: eventi, iniziative, promo e sconti dedicati, tante ricette e tutti i trucchi per utilizzare al meglio il tuo Biosec. Ti aspettiamo!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
essiccare.com è un progetto

Via del lavoro 6 – 36043 Camisano Vicentino (VI)


Tel: +39 0444.719046

info@tauroessiccatori.com
www.tauroessiccatori.com

Seguici sui social:

© Tauro Essiccatori Srl - P.I. 03977800246